Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Obiettivo 7 agenda 2030

reby.alessandria

Created on January 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Agenda 2030:obiettivo 7

"Garantire l'accesso all'energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti."

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

COS'E'

01. Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile incentrati su: lotta alla povertà, eliminazione della fame e contrasto al cambiamento climatico. Questi 17 obiettivi sono definiti “comuni” poiché riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui. L’Agenda 2030 pone quindi una serie di priorità per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. Per valutare i progressi riguardo gli obiettivi fissati dall’agenda, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.

01. Agenda 2030

Le cinque "P" dello sviluppo sostenibile L’Agenda 2030 è basata su cinque concetti chiave:

  • Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.

  • Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.

  • Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.

  • Partnership. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership.

  • Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future

01. Agenda 2030

Tutti i punti dell’agenda sono inoltre collegati tra loro: garantire un'istruzione di qualità, equa e inclusiva (obiettivo 4) vuol dire anche offrire pari opportunità a donne e uomini (obiettivo 5); per assicurare salute e benessere (obiettivo 3), occorre vivere in un Pianeta sano (obiettivi 6, 13, 14 e 15); un lavoro dignitoso per tutti (obiettivo 8) richiede l'eliminazione delle disuguaglianze (obiettivo 10). Gli SDGs sono fortemente interconnessi.

02. Obiettivo 7

L’accesso all’energia è necessario per la realizzazione di molti obiettivi di sviluppo sostenibile che non fanno parte del settore energetico, come l’eliminazione della povertà, l’accesso ad acqua pulita, il miglioramento della salute pubblica, l’ampliamento della formazione... Ad oggi 1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’elettricità e 2,5 miliardi di persone dipendono dalla biomassa tradizionale (materia organica, derivata da piante o animali, disponibile su base rinnovabile) come fonte di energia.

02. obiettivo 7

Tutto ciò è necessario perché:

  • Una persona su cinque non ha accesso a moderni mezzi elettrici
  • 3 miliardi di persone dipendono da legno, carbone, carbonella o concime animale per cucinare e per scaldarsi, in paesi come l’India, il Brasile o il Burundi;
  • L’energia è il principale responsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali
  • Obiettivo-chiave di lungo termine è la produzione di energia a bassa intensità di carbonio con la premessa di migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare.

02.obiettivo 7

L’obiettivo 7 sostiene pertanto l’accesso di tutti a servizi di approvvigionamento energetico affidabili, moderni ed economicamente accessibili. Questo essendo uno sviluppo sostenibile si fonda su presupposti di sviluppo economico rispettosi dell’ambiente. Con questo obiettivo si vuole assicurare l’accesso universale ai servizi energetici moderni, migliorare l’efficienza energetica e accrescere l’uso di risorse rinnovabili per tutti.

02.obiettivo 7

Infatti i tre punti chiave per spiegare l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono:

  1. Aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo sostenibile;
  2. Ridurre i costi di produzione per rendere l’energia più accessibile;
  3. Utilizzare meno elettricità attraverso una maggiore efficienza energetica.

03. come operano i governi

strategia e monitoraggio agenda 2030

Tutti i Paesi sono chiamati a impegnarsi per definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli obiettivi fissati, comunicando i risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’ONU.Ogni anno ciascun Paese viene valutato, in sede ONU, attraverso l'attività dell'High-level Political Forum, che ha lo scopo di valutare i progressi e i risultati dei diversi Paesi. Inoltre ogni quattro anni si svolge un dibattito sull’attuazione dell’Agenda 2030 in sede di Assemblea Generale dell’ONU, alla presenza di Capi di Stato e di Governo.

03. come operano i governi

L'agenda 2030 in italia

In Italia è stata istituita la Cabina di regia “Benessere Italia”, l’organo di supporto tecnico alla Presidenza del Consiglio italiana nell’ambito delle politiche del benessere e della valutazione della qualità della vita dei cittadini, coordinando e monitorando le attività specifiche dei singoli Ministeri, assistendo le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali nella promozione di buone pratiche sul territorio ed elaborando specifiche metodologie e linee guida per la rilevazione e la misurazione degli indicatori della qualità della vita.

03. come operano i governi

L'agenda 2030 in italia

La Cabina di regia “Benessere Italia” realizzata per scelta del premier Giuseppe Conte ha il compito di sostenere, potenziare e coordinare le politiche e le iniziative del governo italiano per il Benessere Equo e Sostenibile (BES) e per la Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

03. come operano i governi

l'agenda 2030 in italia

Le sue linee programmatiche si sviluppano in 5 macro aree, quali:

  • rigenerazione equo sostenibile dei territori;
  • mobilità e coesione territoriale;
  • transizione energetica;
  • qualità della vita;
  • economia circolare.

04.COME AGIRE:

Ci sono alcune importanti sfide che riguardano la collaborazione di tutti:

  • Garantire l'accesso a servizi energetici affidabili, moderni e convenienti;
  • Aumentare la quota di energie rinnovabili in modo considerevole rispetto all'intero fabbisogno energetico;
  • Fornire servizi energetici moderni implementando infrastrutture e migliorando le tecnologie esistenti (soprattutto nei paesi meno sviluppati);
  • Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica, attraverso la costruzione di edifici passivi e immobili a energia quasi a zero, ma anche attraverso interventi di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare;
  • Aumentare la cooperazione internazionale per agevolare la ricerca e l'accesso alle tecnologie per l'energia pulita, promuovendo gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecniche moderne legate alle energie pulite.

05. cosa possiamo fare noi?

Al fine di realizzare gli obiettivi descritti nell'agenda 2030 ciascuno di noi può intervenire svolgendo nella sua quotidianetà alcune piccole azioni che possono fare la differenza, come ad esempio: - installare l’impianto fotovoltaico presso la propria abitazione - frequentare locali, supermercati, luoghi in cui sono stati adottate procedure green - adottare comportamenti che portano al risparmio di energia (spegnere le luci negli ambienti non utilizzati, comprare elettrodomestici a basso consumo, non lasciare carica batterie inseriti nella presa della corrente o utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico)

05.Cosa possiamo fare noi?

la strategia delle 5r

Nel 1997 è stato introdotto per la prima volta in Italia il tema della gestione sostenibile dei rifiuti con LA REGOLA DELLE 5 ERRE. La regola si basa sul vivere con zero sprechi svolgendo 5 azioni:- Ridurre - Riutilizzare - Riciclare - Raccogliere - Recuperare.

05. cosa possiamo fare noi?

la strategia delle 5r

  • RICICLO = trasformare materiali di scarto
Trovare nuove destinazioni d’uso ad un determinato materiale.
  • RACCOLTA = differenziazione dei rifiuti
Sistemare i rifiuti nei giusti contenitori al fine di ridurre il volume dei rifiuti destinato alle discariche.
  • RIDUZIONE = utilizzare meno risorse
Riduzione dei prorpi rifiuti attraverso l’adozione di opportune linee comportamentali da seguire.
  • RIUSO = recuperare prodotti
Ripristino della funzione dell’oggetto, per evitare che diventi immondizia.
  • RECUPERO = recupero di energia
Incenerire e trasformare in energia termica o elettrica i materiali di scarto attraverso impianti di termovalorizzazione, luoghi alternativi alle discariche.

06.a che punto è l'italia?

Secondo alcuni dati raccolti in Italia nel 2019, l'obiettivo 7 è uno dei pochi allineati per la realizzazione di più di tre target entro il 2030. In particolare, dai dati emerge che i target realizzabili sono quelli a proposito dei consumi finali lordi di energia, mentre il bilancio risulta particolarmente negativo a proposito della produzione di energia da fonti rinnovabili

Grazie

Alba FrancescaAlessandria Rebecca Bradascio Gaia Grieco Bruna Liuzzi Dalila 5As