Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mosca, la capitale della Russia

Francesco Spennati

Created on January 13, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mosca, la capitale della Russia

Mosca è una delle capitali più famose ed importanti nel mondo. Le vicende politiche e sociali della Russia hanno interessato nei secoli non solo l’Europa ma l’interesse delle più grandi potenze mondiali. Per molti anni è stata anche solo una città della Russia, quando la capitale fu spostata a Leningrado, per poi ritornare a riprende il “titolo”. La capitale della Russia, affacciata sul fiume Moscova da cui prende il nome, è una città molto grande, abitata da oltre 12 milioni di persone, vivace, attiva e ricca di luoghi da ammirare e visitare; ha una sua identità, unica e diversa dalla maggior parte delle capitali europee, e porta con sé tutti i secoli di storia, le battaglie, le conquiste e le sconfitte, lasciando i visitatori di fronte ad un mondo che spesso abbiamo solo conosciuto marginalmente. L’alfabeto è in cirillico e per gli europei di lingua latina è spesso difficile intuire anche parole della lingua russa.

La Piazza Rossa

Il Cremlino

La cattedrale di san Basilio

Il Cremlino di Mosca è una cittadella fortificata posta nel centro geografico e storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovickij. È la parte più antica della città ed è sede del parlamento e del governo della Russia e l'abitazione del capo di Stato, nonché uno dei più importanti complessi artistici e storici della nazione. Quello di Mosca non è l'unico cremlino della Russia, benché all'estero quello moscovita sia "il Cremlino" per antonomasia, essendo il più grande e importante di tutta la Russia. La parola russa кремль (cirillico russo per kreml') significa fortezza e sono molte le città russe sviluppatesi nel corso della storia attorno al proprio cremlino. La parte occidentale del Cremlino è circondata dai Giardini di Alessandro (Александровский сад), uno dei primi parchi urbani moscoviti.

Mosca (AFI: /ˈmoska/[3]; in russo Москва́?, Moskva, pronuncia russa [mɐskˈva], ascoltaⓘ) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa. Fu fondata nell'anno 1147 da Jurij Dolgorukij sulle sponde del fiume Moscova. Il suo perimetro si estese gradualmente fino a includere nel XX secolo i sobborghi limitrofi di Babuškin, Kuncevo, Ljublino, Perovo, Tušino (dal 1960) e di Solncevo (dal 1986), raggiungendo un'area totale di 2561,50 km². La città è stata capitale del Granducato di Mosca, del regno degli zar di Moscovia, dell'Impero russo (fino al 1713 e poi dal 1728 al 1732) e dell'Unione Sovietica; oggi è sede del Governo della Federazione Russa, situato nel Cremlino di Mosca, una cittadella medievale fortificata che funge da sede del Presidente russo. Il Cremlino e la Piazza Rossa sono uno dei vari siti Patrimonio dell'umanità situati nel territorio dell'oblast' moscovita. Anche il Parlamento russo (composto dalla Duma di Stato e dal Consiglio federale) ha sede nella città. Vi risiede circa un decimo dell'intera popolazione russa: con più di 13 milioni di abitanti (18 milioni considerando l'area metropolitana), è la città più popolosa del Paese, la seconda città d'Europa per popolazione e superficie dopo Istanbul, la decima città più popolosa del mondo, la città con oltre 10 milioni di persone più settentrionale al mondo nonché, a causa del suo rigido clima continentale, la megalopoli più settentrionale e fredda della Terra

La piazza separa il Cremlino, ex cittadella zarista e attuale residenza del presidente della Federazione Russa, da uno storico quartiere di mercanti, conosciuto come Kitaj-gorod. Dato che le principali vie di Mosca nascono da qui e vanno in ogni direzione (divenendo poi autostrade una volta fuori dalla città), la piazza Rossa è considerata la piazza centrale di Mosca e di tutta la Russia. Il nome "piazza rossa" non deriva né dal fatto che gli edifici e le costruzioni attorno ad essa sono per lo più di colore rosso, né dal collegamento fra il colore rosso e l'ideologia comunista. Il nome deriva infatti dall'aggettivo russo красная (krasnaja, femminile di красный, krasnyj), che significa sia "rossa" sia, in passato, "bella": l'aggettivo fu originariamente applicato (col significato di "bella") solo alla cattedrale di San Basilio, e successivamente esteso alla piazza in cui essa sorgeva. Si ritiene che la piazza abbia acquisito il suo nome attuale nel XVII secolo (in precedenza, essa era chiamata Požar, ovvero "posto bruciato", poiché gli edifici in legno che vi si affacciavano erano facilmente soggetti agli incendi).

Mosca (AFI: /ˈmoska/[3]; in russo Москва́?, Moskva, pronuncia russa [mɐskˈva], ascoltaⓘ) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa. Fu fondata nell'anno 1147 da Jurij Dolgorukij sulle sponde del fiume Moscova. Il suo perimetro si estese gradualmente fino a includere nel XX secolo i sobborghi limitrofi di Babuškin, Kuncevo, Ljublino, Perovo, Tušino (dal 1960) e di Solncevo (dal 1986), raggiungendo un'area totale di 2561,50 km². La città è stata capitale del Granducato di Mosca, del regno degli zar di Moscovia, dell'Impero russo (fino al 1713 e poi dal 1728 al 1732) e dell'Unione Sovietica; oggi è sede del Governo della Federazione Russa, situato nel Cremlino di Mosca, una cittadella medievale fortificata che funge da sede del Presidente russo. Il Cremlino e la Piazza Rossa sono uno dei vari siti Patrimonio dell'umanità situati nel territorio dell'oblast' moscovita. Anche il Parlamento russo (composto dalla Duma di Stato e dal Consiglio federale) ha sede nella città. Vi risiede circa un decimo dell'intera popolazione russa: con più di 13 milioni di abitanti (18 milioni considerando l'area metropolitana), è la città più popolosa del Paese, la seconda città d'Europa per popolazione e superficie dopo Istanbul, la decima città più popolosa del mondo, la città con oltre 10 milioni di persone più settentrionale al mondo nonché, a causa del suo rigido clima continentale, la megalopoli più settentrionale e fredda della Terra