Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il bullismo nello sport
CATERINA NANNETTI
Created on January 13, 2024
Presentazione di educazione civica
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il bullismo nello sport
Presentation by Clizia Volpicelli, Lucrezia Gennari, Lucia Bussei, Caterina Nannetti 1° AP
che cos'è il bullismo
Il bullismo è un'azione verbale o fisica che può includere chiamare soprannomi sgradevoli, minacce di violenza, schernire qualcuno, schiaffeggiare e ferire qualcuno emotivamente e / o fisicamente. Oltre al bullismo verbale e fisico c'è il bullismo relazionale che mira a sminuire e mettere in imbarazzo una persona. Il bullismo è un fenomeno frequente in molteplici campi così come nello sport. Il bullismo riguarda la vittimizzazione degli atleti e può portare a problemi di prestazioni, bassa autostima e problemi di salute mentale come depressione, autolesionismo, ansia, uso di droghe, comportamenti a rischio e nel peggiore dei casi suicidio. Negli ultimi anni il bullismo ha assunto anche la forma di cyberbullismo che è un tipo di bullismo che include insulti e minacce tramite e-mail, testi e social networks. Può anche includere la diffusione di informazioni personali o ingiurie su blog, social networks o siti web.
perchè si verificano atti di bullismo nello sport?
Nello sport ritroviamo il bullismo sia in campo durante le gare e nell'allenamento, negli spogliatoi, sia nelle discipline individuali che in quelle di squadra. Spesso vi è alla base una gelosia o invidia per le prestazioni dei compagni, ma anche discriminazioni di tipo sessuale e razziale. A volte i ragazzi vengono presi in giro per l'altezza, il peso o l'abbigliamento. Può emergere quando si esaspera la ricerca della prestazione, quando la rivalità viene spinta all'eccesso non avendo più rispetto nè per le regole nè per i compagni. Purtroppo spesso erano gli stessi allenatori che inconsapevolmente lo incoraggiavano, pensando di insegnare disciplina e competitività. Negli ultimi anni invece la figura del mister è diventata di riferimento, un modello da seguire, in grado di trasmettere valori positivi come la lealtà nel gioco e il fair play. Infatti la modalità con cui l'allenatore si relaziona con i suoi atleti influenzerà anche il modo in cui si relazioneranno tra loro e con i loro avversari. Più si dimostrerà incoraggiante e stimolante più si svilupperà un ambiente sportivo sano, con atleti con meno ansia da prestazione e un'autostima più alta.
statistiche: dove avvengono gli episodi di bullismo?
A un campione di circa 300 ragazzi nella regione Lombardia è stato chiesto dove avvengono prevalentemente gli episodi di bullismo e quali sono le cause di essi. Sono stati raccolti i seguenti dati.
65
80
67
ragzzi hanno risposto nei luoghi di aggregazione
ragazzi hanno risposto ovunque
ragazzi hanno risposto a scuola.
53
53
ragazzi hanno risposto dove si fa sport
ragazzi hanno risposto in rete
statistiche: quali sono le cause degli epispdi di bullismo?
A un campione di circa 300 ragazzi nella regione Lombardia è stato chiesto dove avvengono prevalentemente gli episodi di bullismo e quali sono le cause di essi. Sono stati raccolti i seguenti dati.
31
56
67
ragzzi hanno risposto che il motivo è la timidezza
ragazzi hanno risposto che la causa è la disabilità
ragazzi hanno risposto che la causa è l'orienamento sessuale
43
67
34
ragazzi hanno risposto che il motivo è l'estrazione sociale della vittima
ragazzi hanno risposto che il motivo è il paese di provenienza
ragazzi hanno risposto che la causa sono alcune caratteristiche fisiche
Perchè non ci dovrebbe essere il bullismo nello sport
Lo sport dovrebbe aiutare ad unire e a migliorare le capacità di collaborazione, di relazionarsi, lo sport infatti non deve creare disagi indipendentemente che sia uno sport di squadra o individuale invece esiste il bullismo nello sport come esiste nella scuola.
come contrastare il bullismo
Bisogna comprendere la gravità della situazione e se c'è la necessità di coinvolgere l'allenatore e i genitori
- i genitori compiono un ruolo importante nell'ascoltare il figlio e lasciarlo sfogare;
- motivarlo e fargli notare che c'è una soluzione al problema senza che lasci lo sport.
- l'allenatore deve parlarne con l'allievo;
- gestire la squadra e adottare alcune regole in caso di grave peggioramento;
- parlarne con i dirigenti della società.
casi di atleti famosi che hanno subito bullismo
Tiger Woods
Cristiano Ronaldo
Michael Phelps
Considerato da molti il miglior golfista di tutti i tempi, nella sua carriera pluri-ventennale ha vinto 110 tornei professionistici, di cui 15 major, che ne fanno il giocatore più titolato della storia; ha mantenuto la prima posizione del ranking mondiale OWG per un totale di 683 settimane, di cui 281 consecutive (dal 12 giugno 2005 al 30 ottobre 2010), ed è l'unico golfista ad aver vinto tutti e quattro i tornei major dell'era moderna nell'arco di un singolo anno . Nel 2014 è diventato il primo sportivo al mondo ad aver superato un miliardo di dollari di guadagni tra vittorie e sponsor. Nel 2019 il presidente statunitense Donald Trump lo ha insignito della medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti d'America. Tiger Woods veniva bullizzato, da piccolo, a scuola perchè era balbuziente e anche per il colore della sua pelle.
Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera,è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio,nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio. Rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera, nella quale risulta essere l'attaccante con il maggior numero di apparizioni. Il cinque volte pallone d’oro appena arrivato allo Sporting Lisbona, il suo accento molto marcato e alle orecchie dei suoi compagni molto strano della sua terra natia, l’isola di Madeira, gli ha procurato tantissime prese in giro e l’emarginazione da parte dei suoi compagni.
Soprannominato The Baltimore Bullet (Il Proiettile di Baltimora), è l'olimpionico più decorato della storia con il maggior numero di medaglie (28), medaglie d'oro (23), medaglie individuali (16) e medaglie d'oro individuali (13). Il nuotatore e atleta olimpico da piccolo, veniva preso in giro per le seu grandi orecchie e per quelle braccia spropositamente lunghe.
Lionel Messi
Ronda Rousey
Chris Bosh
Soprannominato la “Pulga”(in italiano "la pulce") per via della bassa statura è ritenuto uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.È il secondo marcatore più prolifico della storia del calcio e il miglior realizzatore sudamericano delle nazionali di calcio.I 44 trofei ufficiali vinti in carriera lo rendono il calciatore più titolato di sempre. Rientra, inoltre, nella lista dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera. Detiene il record di gol segnati in competizioni ufficiali sia in una singola stagione che in un anno solare, ed è il calciatore che detiene i record di gol (34) e assist (15) in finali di competizioni ufficiali. Figura inoltre al primo posto come miglior rifinitore della storia del calcio con più di 363 assist all'attivo. Come Ronaldo anche Messi è stato vittima di bullismo da bambino. Il fatto che i due calciatori più dominanti del pianeta e i più premiati e vincenti della storia del gioco siano stati presi in giro oggi fa sorridere. La pulce durante la sua escalation nella Masia del Barcellona ha incontrato l’ostracismo del direttore dell’accademia e dei suoi compagni di squadra che lo prendevano in giro per la bassa statura e non gli passavano mai il pallone.
Campionessa pluri-decorata nel judo, ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi della XXIX Olimpiade svoltisi a Pechino nel 2008 (la prima nella storia del judo femminile statunitense) e, tra il 2002 e il 2010, tre campionati continentali, tre open continentali, sei nazionali senior e due nazionali junior. Tra il 2012 e il 2017 ha combattuto per la federazione di arti marziali miste nota come Ultimate Fighting Championship, della quale è diventata la prima campionessa di categoria dopo esserlo stata anche nella Strikeforce. La campionessa olimpionica e prima donna a diventare campionessa UFC, Ronda è definita dai suoi fans “la donna più tosta del pianeta”. I suoi detrattori, quelli che da piccola la prendevano in giro per problemi di peso sono spariti nel nulla.
Bosh è stato selezionato come quarta scelta assoluta nel Draft NBA 2003 dai Toronto Raptors. Campione olimpico con la nazionale USA ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, nel corso della sua carriera ha fatto valere il suo grande talento nei rimbalzi difensivi oltre ad apprezzabili doti realizzative. Nel 2021 è stato inserito fra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame. Il campione NBA da piccolo era davvero troppo alto e magro tanto da attirare l’attenzione dei bulli della sua scuola. Bosh, nato a Dallas – Texas, veniva preso in giro anche perché parlava un inglese “troppo corretto”, cosa rara in Texas e maggiormente nei quartieri ad alta popolazione afroamericana.
LE NOSTRE CONSIDERAZIONI
Da sempre l'ora di educazione fisica è vista come un momento di svago e di benessere fisico. Purtroppo però quando entrano in gioco invidia e competizione non sana, si perde il piacere del gioco e dello sport. Ecco perchè molti ragazzi si trovano ad abbandonare le attività sportive soprattutto se di squadra. Pensiamo che lo sport debba unire e non dividere, creare amicizie nuove che insegnino ai ragazzi il piacere di stare insieme, divertendosi in un ambiente protetto e sereno, dove puntare sulla crescita personale e di gruppo.
frasi sul bullismo
FERMIAMO GLI ATTI DI BULLISMO NELLO SPORT!
Non è l'altezza, nè il peso, nè i muscoli che fanno una persona grande, è la sua sensibilità senza limiti.
Martha Medeiros
¿Sabías que...Retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve? Es quizá el recurso más efectivo para captar la atención de tu alumnado.
Puedes utilizar esta función... Para destacar datos super-relevantes. El 90% de la información que asimilamos llega a través de la vista.
¡Ojo! En Genially utilizamos AI (Awesome Interactivity) en todos nuestros diseños, para que subas de nivel con interactividad y conviertas tus clases en algo que aporta valor y engancha.