Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PIANURE

Laura Morotti

Created on January 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PIANURE

go!

CHE COSA SONO LE PIANURE La pianura è un territorio la cui altezza sul mare è inferiore ai 300 metri. Le pianure sono anche chiamate bassopiani per distinguerle dagli altopiani, anch’essi territori pianeggianti, ma posti a un’altitudine di almeno 300 m, spesso delimitati da montagne. Ai bassopiani si contrappongono le depressioni, cioè i territori pianeggianti situati al di sotto del livello del mare.

pianura = bassopiano

altopiano = territorio pianeggiante posto almeno a 300 m s.l.m.

depressione: pianura sotto il livello del mare

COME SI FORMANO LE PIANURE DA EROSIONE E ALLUVIONALI Le pianure possono avere diverse origini. - Alcune sono il risultato dell’erosione operata dagli “agenti” esogeni (pioggia, vento, ghiacciai) che, nel corso di milioni di anni, hanno piallato antichissimi rilievi. Questo processo ha dato origine a pianure molto antiche anche in Europa, come il Bassopiano Sarmatico, in Russia. - Molte pianure sono di origine alluvionale, cioè si sono formate nel corso dei millenni a causa dell’accumulo di terra, sassi, ciottoli (i detriti alluvionali), depositati dai ghiacciai e dai fiumi che scendono dalle montagne. In corrispondenza delle foci le piane alluvionali continuano ad avanzare nel mare, grazie alla grande massa di detriti sempre più fini che i fiumi trasportano.
le pianure italiane: hanno tutte un’estensione limitata per la presenza di numerose zone montuose e collinari, fatta eccezione per la Pianura Padana, l’unica di dimensioni “europee”; sono prevalentemente distribuite lungo le coste e i fiumi principali: questo perché molte di esse hanno un’origine alluvionale. Nel nostro Paese sono presenti anche pianure artificiali create attraverso opere di bonifica, come il Polesine, che si estende attorno all’ultimo tratto del Po verso la sua foce, o l’Agro Pontino, a sud della campagna romana.
La grande pianura formata dal Po Il “triangolo” verde compreso tra le Alpi, gli Appennini e il mare che occupa gran parte dell’Italia settentrionale è la Pianura Padana, la più vasta d’Italia. È una pianura di origine alluvionale: si è formata, nel corso di milioni di anni, in seguito all’interramento di un antico golfo del Mar Adriatico causato dall’accumulo dei detriti trascinati dal fiume Po (da cui prende il nome) e dai suoi affluenti.A questa origine è legata la presenza di due zone con caratteristiche diverse: - l’alta pianura, più vicina alla montagna, dove il terreno è composto da detriti più grossi (ciottoli e ghiaia) che lasciano scendere l’acqua piovana in profondità; - la bassa pianura, dove si sono sedimentati materiali più fini che hanno originato un terreno più impermeabile. Il confine tra le due aree è segnato dalla linea delle risorgive, sorgenti di acqua dolce che si trovano proprio dove l’acqua, infiltratasi nel terreno dell’alta pianura, incontra lo strato impermeabile della bassa pianura e riaffiora perciò in superficie. Le risorgive costituiscono una risorsa fondamentale per l’agricoltura, perché hanno una temperatura costante che ne consente l’utilizzo tutto l’anno.

Le pianure europee

Quasi 1/2 del territorio europeo = pianeggiante sopprattutto nella parte centro- nord dell'europa e a sud per lo più ci sono pianure di piccole dimensioni. • si distinguono in: - bassopiani si trovano da 0 a 300 - altopiani fra le montagne • nel nord europa c'è una sola grande pianura formata per erosione (dal belgio ai monti urali:basso piano francese,basso piano germanico polacco,basso piano scandinavo) alla quale si aggiungono il bacino di Londra la penisola dello Jutland . • Nell'Europa centrale e orientale ci sono due pianure: la pianura ungherese e la valacchia • nell' Europa meridionale sono alluvionali(estremadura in portogallo,la valle di guadalquivir in spagna la pianura padana in italia
Le pianure più estese dell'Europa sono: - il bassopiano Sarmatico che è delimitato a sud dal Mar Caspio e dal Caucaso e ad est dai monti Urali - il bassopiano Franco-Germanico che, ad est, si collega con il bassopiano Sarmatico.

il paesaggio delle pianure è quello più trasformato dall'uomo

nelle pianure nord orientali si estendono la prateria= terreno erboso nelle pianure occidentali boschi di latifoglie=boschi con alberi da foglia grande zone comode per costruire e spostarsi molto spesso con corsi d'acqua

studio 122 123 cose importanti 124 125 126 es pag 122 123 124 126