Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Emanuele Colombo e Sara Roncareggi

EUROPA: GEOGRAFIA FISICA

Presentazione

Indice

REGIONI CLIMATICHE

CAMBIAMENTO CLIMATICO

MORFOLOGIA

L'EURASIA

L'EUROPA COME CONTINENTE "ANOMALO"

Se a sud, ovest e nord l'Europa è delimitata da elementi naturali, a est non vi è alcun confine netto con l'Asia. Parliamo infatti di un confine convenzionale.

Il nostro continente si considera infatti un'estesa appendice dell'Asia (i geografi hanno quindi coniato il termine Eurasia).

Europa e Asia vengono distinte quindi per ragioni storiche, culturali e religiose.

MONTAGNE

MORFOLOGIA DEL TERRITORIO

PIANURE

COSTE

IDROGRAFIA

L'Europa appare come una grande penisola caratterizzata da un notevole sviluppo costiero. Le coste presentano conformazioni diverse.

TUTELA DELL'ACQUA E RISORSE ITTICHE

Solo l'1% dell'acqua disponibile a livello mondiale è utilizzata dagli uomini, ma la distribuzione e l'utilizzo non sono uguali per tutti.

Lo sfruttamento delle risorse ittiche causerà il collasso biologico delle acque. Nei bacini di pesca del Mar Nero ad esempio il pescato è diminuito dell'80%.

REGIONI CLIMATICHE, CLIMI E AMBIENTI

Il territorio europeo gode di un clima temperato e si divide in 4 regioni:

MEDITERRANEA

ATLANTICA

Inverni miti, estati calde e secche.

Macchia mediterranea

Inverni relativamente miti ed estati fresche.

Boschi di latifoglie e brughiere

REGIONI CLIMATICHE, CLIMI E AMBIENTI

Inverni freddi, estati calde.

CONTINENTALE

ARTICA

Inverni lunghi e rigidi, estati brevi e fresche.

Foreste di conifere, latifoglie e steppa

Tundra

LA PERDITA DELLA BIODIVERSITA' E LA DEFORESTAZIONE

La perdita della biovarietà dipende dai cambiamenti subiti dall'ambiente in cui le specie si trovano (come il surriscaldamento globale).

La deforestazione in Europa è praticata nelle aree settentrionali molto boschive. In generale, nell'UE le foreste sono aumentate del 10% tra il 1990 e il 2020.

CAMBIAMENTO CLIMATICO: LE MUTAZIONI DEL PAESAGGIO

Sono note le principali conseguenze del cambiamento climatico: aumento delle temperature medie, diminuzione delle precipitazioni, innalzamento del livello dei mari etc.

Ma quali sono nel dettaglio e in che modo colpiranno il nostro continente?

CONSEGUENZE NATURALI

  • Siccità (soprattutto nelle regioni del Mediterraneo e dell'Atlantico), essiccamento del suolo e incendi boschivi.

  • Carenza disponibilità di acqua dolce e inondazioni fluviali.

  • Acidificazione degli oceani e cambiamenti nelle correnti.

  • Ritiro dei ghiacciai.

GIOCO INTERATTIVO

ECCO IL LINK PER PARTECIPARE AL QUIZ!

https://wordwall.net/it/resource/67461867/quiz-geografia-fisica-europa

FONTI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

  • “Le pietre parlano” volume 1 (dalla preistoria alla Roma Repubblicana); Reali, Turazza, Mizzotti, Corradi, Morazzoni.
  • “Le pietre parlano” volume 2 (da Augusto alla fine dell’Alto Medioevo); Reali, Turazza, Mizzotti, Corradi, Morazzoni.

  • Commissione europea (https://climate.ec.europa.eu/climate-change/consequences-climate-change_it#:~:text=Con%20un%20aumento%20della%20temperatura,del%20Mediterraneo%20e%20dell'Atlantico%20).
  • Enciclopedia Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/eurasia).
  • European Parliament (https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/74/protezione-e-gestione-delle-risorse-idriche e https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20221019STO44561/scoprite-quali-sono-le-cause-della-deforestazione-e-come-l-ue-le-sta-combattendo).