INTERACTIVE EVENT GUIDE
furlanetto samuele
Created on January 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
GEOTERMICA
SOLARE
IDROELETTRICA
Fabio MaroccoSamuele Furlanetto - 3F
guida alle energie rinnovabili
ELETTRICA
EOLICA
L'energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile proveniente dal sole. Viene usata per: - produrre calore tramite l'impianto solare termico e riscaldare acqua e abitazioni; - convertire le radiazioni luminose in energia elettrica tramite gli impianti fotovoltaici. - Vantaggi: è una risorsa inesauribile e ecologia, che riduce le emissioni di gas serra nell'ambiente.
ENERGIA SOLARE
Back to event
Back to event
ENERGIA IDROELETTRICA
Sfrutta la forza dei fiumi e dei laghi per generare elettricità. Questo avviene attraverso l'utilizzo di turbine, che convertono l'energia cinetica dell'acqua in energia meccanica, successivamente trasformata in energia elettrica.- Vantaggi: ha la capacità di fornire una fonte continua di energia, poiché non dipende dalle condizioni atmosferiche come nel caso dell'energia solare o eolica. - Svantaggi: la costruzione delle dighe potrebbe avere un grave impatto ambientale con il territorio circostante.
A pompaggio
A serbatoio
CENTRALI IDROELETTRICHE
- Svantaggi: non tutte le regioni del mondo sono adatte per lo sviluppo di impianti geotermici; l'attività geotermica può potenzialmente innescare terremoti o aumentare la sismicità in alcune aree, specialmente se non viene gestita correttamente.
Back to event
ENERGIA GEOTERMICA
L'energia geotermica si ottiene tramite il calore proveniente dal sottosuolo. - Vantaggi: emette una quantità molto bassa di gas serra durante il processo di produzione di energia, contribuendo così alla riduzione dell'impatto ambientale; fornisce un flusso costante di energia, poiché non è soggetta alle fluttuazioni delle condizioni atmosferiche come sole e vento; le centrali geotermiche occupano meno spazio rispetto ad altre infrastrutture energetiche e hanno un impatto visivo minore.
ENERGIA EOLICA
Back to event
L'energia eolica è un tipo di energia rinnovabile ottenuta dal movimento dell'aria, sfruttato tramite aerogeneratori o turbine eoliche. - Vantaggi: è una fonte di energia pulita e rinnovabile, non emette gas serra durante la produzione di elettricità e contribuisce a ridurre la dipendenza da fonti fossili. - Svantaggi: le pale eoliche producono rumore tramite le turbine e potrebbe dare fastidio agli animali.
È l'energia rinnovabile più usata. - Prodotta soprattutto dai combustibili fossili; Vantaggi: è facile da usare, infatti grazie a un interruttore diventa subito disponibile; è pulita, non rilascia polveri o elementi inquinanti ed è silenziosa; può essere trasportata e distribuita; può essere trasformata in altre energie (termica, meccanica, luminosa ecc.) Svantaggi: la produzione di energia elettrica può avere un grande impatto sull'ambiente. La maggior parte delle fonti di energia elettrica, come le centrali termoelettriche a combustibili fossili, emettono gas serra nell'ambiente.
ENERGIA ELETTRICA
Back to event
Le biomasse sono sostanze di origine organica come piante, alghe, animali o residui organici, utilizzate come fonte di energia rinnovabile attraverso processi di combustione, fermentazione o conversione chimica. Sono considerate una fonte sostenibile poiché possono essere rigenerate più rapidamente rispetto ai combustibili fossili e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Biomasse
Rifiuti
-Combustione dei Rifiuti Solidi: I rifiuti solidi urbani vengono bruciati in impianti di incenerimento appositamente progettati. Il calore produce vapore, che a sua volta alimenta turbine per generare elettricità. -Gassificazione: Questo processo coinvolge il riscaldamento dei rifiuti a temperature elevate in assenza di ossigeno per produrre un gas combustibile chiamato syngas. -Digestione Anaerobica: I rifiuti organici, come scarti alimentari o fanghi da impianti di trattamento delle acque reflue, vengono decomposti da batteri in condizioni prive di ossigeno per produrre biogas