Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La libertà che guida il popolo

laura carpinteri

Created on January 9, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

wow

La libertà che guida il popolo

composizione, analisi e personaggi del dipinto di Delacroix

Go!

Info-box

Chi é l'autore?

Quando?

Dove?

Caratteristiche

Movimento artistico

Illustrating content is essential, especially when we include extensive, specific, and relevant information. As is the case with this creative presentation template.

Primo piano

Descrizione dell'opera

+ info

Wow Effect

We don't like to bore. We don't want to be repetitive. Communicating as always is boring and doesn't engage.We do it differently. We sabotage boredom. We create what the brain likes to consume because it stimulates it.

+190

Interpretazioni

+45k

+85k

Allegoria della libertà

L'invito di Marienne

Gli altri simboli

La posa di Marianne è orientata come ad incitare e incoraggiare il popolo a seguirla e all’osservatore a fare altrettanto: per prendere parte all’insurrezione, senza restare indifferente.!

Il bambino alla destra della figura è immagine dei più giovani disposti a combattere con coraggio contro la monarchia, mentre le altre figure salienti e riconoscibili esprimono il fatto che in questo moto rivoluzionario sono coinvolte tutte le sfere della popolazione, senza escludere nessuno.

Marianne è l’allegoria della Libertà, la sua personificazione femminile, ed è il simbolo per antonomasia della Francia rivoluzionaria e repubblicana. Il seno scoperto a sua volta è simbolo della disponibile maternità, ovvero della protezione e del nutrimento che la Libertà può dare a coloro che la seguono.

+ info

+ info

+ info

Ferdinand Victore Eugène Delacroix

Ferdinand Victor Eugène Delacroix nacque il 26 aprile del 1798, tra la fine della prima fase rivoluzionaria francese e l’avvento dell’impero napoleonico, a Charenton-Saint-Maurice, vicino Parigi.

È considerato il massimo esponente del Romanticismo francese Delacroix esordì dipingendo ad appena 24 anni La barca di Dante

Marianne

La protagonista del quadro è Marianne, l’incarnazione della Libertà, riconoscibile per il berretto frigio, simbolo assunto dai rivoluzionari francesi sin dal 1789, e per la veste che le lascia il seno scoperto. La sua posa plastica restituisce la sensazione che ella stia correndo verso chi la guarda.

Contenuto dell'opera

L’opera ritrae una scena dove una ressa tumultuosa è orgogliosamente coinvolta in una lotta armata. Al centro del dipinto spicca una figura femminile col seno scoperto, la quale brandisce lo stendardo con la bandiera francese e una baionetta, incitando gli altri personaggi a seguirla.

Creazione dell'opera

Delacroix nella Libertà che guida il suo popolo cercò di “fotografare” un evento specifico: la rivoluzione di luglio del 1830 detta anche Trois Glorieuses

Secondo piano

In secondo piano si possono riconoscere tutte le classi sociali unite contro l’oppressione restauratrice e una massa indistinta di uomini, volti e armi da fuoco e da taglio. La tragicità del quadro è amplificata dai tre cadaveri in primo piano. Sullo sfondo, oltre la coltre di fumo, si intravedono le torri campanarie di Notre-Dame.

Lo spazio

L’opera è sviluppata in un ambiente all’aperto, senza un sfondo architettonico, per cui la profondità viene fuori dalla sovrapposizione dei personaggi e dalla loro grandezza relativa.

Il colore

Complessivamente il quadro ha una tonalità scura, data dalle tinte terree. Il blu delle divise dei soldati morti risalta rispetto all’insieme, ma il blu più brillante è quello sul tricolore.

Luce

La luce viene dall’alto a sinistra, quasi a voler incoraggiare i rivoltosi a seguire il tricolore, e un’altra proviene invece dall’alto, illuminando il cadavere del rivoluzionario mettendo in evidenza il foro di proiettile e la camicia bianca, che simboleggia sacrificio e purezza.