Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'EUROPA FISICA
Marina Ranucci
Created on January 9, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'EUROPA FISICA
Interamente situata nell'EMISFERO BOREALE, l'Europa è il più piccolo continente della Terra. La sua superfice è di circa 10,5 milioni di Km2, ovvero il 7,7% delle terre emerse. Da un punto di vista geografico non potrebbe essere definita un continente: infatti è un'estesa penisola dell'Eurasia. Viene comunque considerata un continente per le caratteristiche storico-culturali ed economiche che la differenziano dalla vicina Asia.
Anche i CONFINI dell'Europa hanno un'origine storico-culturale e non geografica. Oggi il confine ad Est corre lungo una linea convenzionale che parte dalla catena dei Monti Urali, segue il fiume Ural, raggiunge i Monti del Caucaso e separa, con gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, la Turchia europea da quella asiatica
Differenze naturali tra Europa orientale ed occidentale
Video
Cartina fisica
I MARI E LE COSTE
L'Europa è circondata da 3 grandi mari che influenzano clima e coste:1. l'Oceano Atlantico ad Ovest; 2. il Mar Mediterraneo a Sud; 3. il Mar Glaciale Artico a Nord. L'Oceano Atlantico bagna le coste nord-occidentali europee. E' attraversato, a largo della Norvegia, dalla Corrente del Golfo, un fiume di acqua calda a 20° circa, che rende più mite il clima delle coste ed isole atlantiche. Le coste settentrionali si presentano alte e rocciose, con insenature molto profonde dette "fiordi" in Norvegia, "firths" in Scozia e "rìas" nel nord della Spagna. Pià a sud prevalgono le "falesie", pareti a picco sul mare alte circa 100m. In altri casi dominano dune di sabbia accumulate dalle onde del mare. Il Mediterraneo è un mare interno, che incontra, ad ovest, l'Oceano Altantico tramite lo Stretto di Gibilterra e, ad est, il Mar Nero tramite lo Stetto dei Dardanelli. Le acque sono calde e d'inverno non scendono sotto i 13°. Per tale motivo le coste godono di un clima mite. Insieme a quelle del Mar Nero, le coste mediterranee si presentano alte e rocciose. Solo in prossimità delle foci dei maggiori fiumi, sono basse e sabbiose.
Il Mar Glaciale Artico bagna le estreme coste del Nord Europa, interessando la Norvegia e la Russia. Ha acque fredde che ghiacciano in diversi mesi dell'anno impedendo la navigazione. Le coste artiche sono basse e paludose nonchè ghiacciate per molti mesi.
38.000
ESTESE PENISOLE
GRANDI MARI
KM DI COSTE
montagne e pianure
TRE UNITà NATURALI
Sul territorio europeo sono presenti 3 unità naturali principali:1. imponenti sistemi montuosi della fascia meridionale (montagne "giovani" che vanno dal Portogallo al Mar Caspio); 2. rilievi di modesta altitudine nell'Europa centrale e settentrionale (rilievi "antichi" arrotondate dagli agenti esogeni che vanno dal Massiccio Centrale francese ai Monti Urali); 3. gigantesche distese pianeggianti che ricoprono una superfice nettamente superiore alle montagne. Le più grandi sono il Bassopiano Francese, il Bassopiano Germanico ed il Bassopiano Sarmatico (o pianura russa). Nell'Europa Meridionale si trovano pianure di origine alluvionale. Le più ampie sono la Pianura Ungherese e la Valacchia romena. In Italia si estende la Pianura Padana.
I fiumi settentrionali e occidentali che sfociano nell'Oceano Atlantico, nel Mar Glaciale Artico e nel Baltico, scorrono in regioni prevalentamente pianeggianti, sono ricchi di acque per le abbondanti precipitazioni e, arrivano al mare con foci ad estuario, ovvero a forma di imbuto. Alcuni, sono navigabili quasi tutto l'anno come nel caso del Reno, Elba, Loira; altri invece, sono ghiacciati per diversi mesi dell'anno come l'Oder, il Vistola, la Pečora.
LE ACQUE
INTERNE
I corsi d'acqua più lunghi d'Europa attraversano la regione del Mar Nero e del Mar Caspio, come il Volga (1° fiume più lungo d'Europa) ed il Danubio (2° per lunghezza). La loro portata è alimentata da precipitazioni e dai ghiacciai e sfociano a delta come nel Mediterraneo. Il Danubio, che nasce in Germania nella Foresta Nera, attraversa ben 9 stati ed è la maggiore idrovia del continente.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce at faucibus tellus, eu lobortis libero. Morbi efficitur ipsum a laoreet molestie. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos.
L'Europa conta ben 80.000 laghi. La maggior parte ha origine glaciale, ed è concentrata tra Scandinavia e Russia, dove si trovano i 2 laghi più grandi, il Ladoga e l'Onega. Altra zona ricca di laghi più piccoli è l'arco alpino (Laghi di Ginevra, Garda, Como). Sono rari i laghi di origine vulcanica (Balaton e Bolsena)
1 al mondo
80MILA
MAR CASPIO, il più grande lago al mondo di acqua salata
LAGHI
REGIONI IDROGRAFICHE
Lorem ipsum
Un caso unico è quello del Mar Caspio, il lago più grande del mondo di acqua salata, che appartiene solo in parte al continente Europeo.
Nella Regione Mediterranea i fiumi sono più poveri di acque, a causa del regime irregolare delle precipitazioni, quindi non sono navigabili. Hanno corsi brevi e presentano foci a delta, ovvero formano ramificazioni nell'approssimarsi al mare depositando detriti lungo le coste. Il fiume più lungo è l'Ebro (Spagna), ma quelli con una portata abbastanza regolare sono il Po ed il Rodano.
VEGETAZIONI
CLIMI
CLIMA TEMPERATO
6 BIOMI EUROPEI
latitudine al di sopra della linea dell'Equatore
Macchia Mediterranea: alberi sempreverdi, arbusti e cespugli, agrumi, piante aromatiche.
Influsso mitigatore dei mari
Favorevole disposizione dei rilievi montuosi
Regione continentale: foresta di latifoglie.
Zona subartica: foresta di conifere, taiga, pini e abeti.
4 regioni climatiche
Zona artica: tundra, muschi e licheni.
Regione Oceanica: precipitazioni abbondanti, inverni miti ed estati tiepide
Regione Orientale: steppa e grandi praterie.
Regione Mediterranea: estati calde e aride, inverni miti e piovosi
Regione Alpina: caratteristiche simili alla foresta di conifere e tundra.
Regione Continentale: nell'area centrale clima continentale temperato con estati e inverni fredde; A Nord e ad Est il clima è più freddo, mentre verso il Mar Nero e Mar Caspio è arido con estati torride ed inverni rigidi.
Regione Subartica: iverni lunghi e gelidi ed estati fresche
IL DEGRADO DEGLI AMBIENTI
EFFETTO SERRA(gas che lasciano passare i raggi del sole trattenendone il calore) CONSEGUENZE: ondate di caldo che potrebbero causare incremento delle inondazioni; riscaldamento del Mar Glaciale Artico; scioglimento dei ghiacciai, aumento dei livelli marini.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO Emissioni di sostanze nocive nell'aria a causa di traffico automobilistico, impianti di riscaldamento e centrali elettriche. Particolarmente dannoso è il fenomeno delle POLVERI SOTTILI (PM10 e PM2,5).
INQUINAMENTO degli ECOSISTEMI MARINI poichè in essi confluiscono rifiuti e svariate sostanze inquinanti
- CONSUMO CRESCENTE DI RISORSE NATURALI
- AMPLIAMENTO DELLE AREE URBANE
- DISTRUZIONE DEGLI ECOSISTEMI ORIGINARI
INIZIATIVE dell'U.E. per la TUTELA dell'AMBIENTE
- FONTI ENERGETICHE PULITE E RINNOVABILI
- RIDUZIONE DELLE EMISSIONI NOCIVE DI GAS
- DIVIETO DI COMMERCIALIZZARE OGGETTI MONOUSO IN PLASTICA (maggio 2018)
- PARCHI NATURALI E AREE PROTETTE
- AUTOMEZZI ED ELETTRODOMESTICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO
- RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
- UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE
2 FORME DI GOVERNO
GLI STATI EUROPEI
affermate nei paesi europei
Repubblica
Monarchia costituzionale
48
PARLAMENTARE la maggior parte dei poteri sono esercitati dal Parlamento (Italia, Germania, Svizzera)
PRESIDENZIALE o SEMIPRESIDENZIALE il Presidente ha ampi poteri politici (Francia, Romania, Russia)
IL SOVRANO SVOLGE SOLO UNA FUNZIONE RAPPRESENTATIVA (Danimarca, Svezia, Norvegia, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo). Nel Principato di Andorra vige una particolare forma di Monarchia retta da 2 coprìncipi, mentre nella Città del Vaticano vige la Monarchia Assoluta avente come Sovrano il Papa.
747
GRANDI REGIONI
STATI
MLN di ABITANTI
Le caratteristiche degli Stati Europei
Stato Federale
Stato Unitario
Stato Regionale
Le ASSEMBLEE REGIONALI hanno poteri in settori specifici il Governo decide la politica economica, estera e la difesa. (Germania, Svizzera, Austria Belgio)
Le decisioni politiche sono prese da Governo e Parlamento vi è poca autonomia delle comunità locali (Francia, Norvegia, Svezia, Polonia)
E' una via di mezzo tra Unitario e Federale Le Regioni hanno più o meno ampia autonomia. (Spagna, Regno Unito e Italia)
Le Capitali Europee
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
L'Europa Occidentale
è formata da un insieme di pianure più piccole spesso delimitate da catene montuose elevate.Ha un ampio sviluppo costiero e si affaccia su grandi mari, come Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo.
Le differenze naturali hanno influito sulle vicende storiche delle due aree.Nell'Europa orientale i vasti spazi senza ostacoli naturali hanno agevolato le invasioni di popoli asiatici e la costituzione di grandi Stati. Nell'Europa occidentale il territorio variegato ha favorito la formazione di una pluralità di Stati autonomi e indipendenti.
L'Europa Orientale
è costituita da un insieme di pianure che si estendono senza interruzione per 2500 Km ad est del fiume Oder fino agli Urali, e si affacciano per brevi tratti su Mar Baltico e Mar Nero.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.