Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

presentazione sulla seconda rivoluzione industriale

LUPI MARTINA

Created on January 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

presentazione sulla seconda rivoluzione industriale

continua

l'eurora conquista il mondo

All'incirca trail 1870 e il 1910 ci fu una trasformazione del mondo:la seconda rivoluzione industriale.I principali protagonisti furono l'acciaio,l'elettricità,il motore a scoppio e la chimica. Tutto stava cambiando e avrebbe assicurato all'umanità un crescente benessere.

continua

elettricità,siderurgia,meccanica e chimica

L'elettricità:consentì di trasportare l'energia a distanza.I molti studi portarono all'invenzione della lampadina consentendo l'illuminazione delle strade,delle case e delle fabbriche. L'acciaio:è una lega del carbonio e del ferro.La sua robustezza lo rese il materiale ideale per nave,automobili ed aerei.Ha avuto anche la creazione del cemento armato. Il motore a scoppio La chimica:nacquero i fertilizzanti per l'agricoltura,l'alluminio,molti prodotto farmaceutici,i profumi,il sapone,l'ammoniaca,i coloranti,le vernici,le lastre e le pellicole fotografiche,ecc...

continua

i nuovi prodotti cambiano il modo di vivere

PRIMA 1820
DOPO 1910
nave a motore automobili e biciclette aerei lampadina elettrica acciaio conservazione in celle frigorifere fertilizzanti chimici coloranti sintetici strade asfaltate 1 000 000 di chilometri di ferrovie città e fabbriche operai ingegneri proprietari di industrie borghesia
nave a vela carri e carrozze mongolfiere torce e candele ferro e legno deperimento dei cibi o salatura concime animale coloranti ricavati da vegetali e minerali strade a terra battuta 6000 chilometri di ferrovie campagna e lavori agricoli contadini artigiani proprietari terrieri nobiltà

continua

le esposizioni universali

Intorno alla metà dell'Ottocento, in alcuni dei grandi Stati c'era l'idea di allestire mostre mai viste prima;delle esposizioni per far conoscere i progressi della scienza,celebrandone,così la potenza.Nacquero così le esposizioni universali. La prima mostra si tenne a Londra nel 1851,fu allestita in un enorme palazzo di vetro e acciaio.Negli anni successivi ne susseguirono altre tra cui quella a Parigi del 1889 dove fu costruita la Tour Eiffel alta circa 300metri. Le esposizioni universali ebbero grande successo e furono visitate da enormi folle e personaggi importanti come re,principi,ecc... Anche la città di Roma ospitò e fu protagonista di queste manifestazioni,ma anche molte altre città ovviamente parteciparono,(Philadelfia,Parigi,Londra e Chicago).

continua

la pubblicità

Con la seconda rivoluzione industriale,la necessità di aumentare le vendite portò le aziende produttrici a sviluppare tecniche pubblicitarie inedite e suggestive. La pubblicità era nata già da molto tempo ed era diffusa sulle gazzete e sui quotidiani.Con lo sviluppo della litografia nacque anche un altro nuovo canale di diffusione:il manifesto,ad idearlo furono vari artisti famosi.La pubblicità diffusa sui manifesti divenne incantevole,puntando a suscitare curiosità ed a creare desiderio. Ben presto i cartellonisti capirono che potevano invogliare a comprare l'acquisto con l'immagine di una bella donna. Nel 1878 ,James Walter Thompson acquistò la società formata a New York e la trasformò nella prima agenzia pubblicitaria della storia. Anche il cinema scoprì anticipatamente la pubblicità.

continua

la catena di montaggio

L'imprenditore cercò di ricavare da ogni operaio un'alta produttività.Questo problema riguardò le industrie di montaggio,cioè quelle che dovevano assemblare i pezzi.Per raggiungere l'obiettivo intervennero in due modi sulla produzione e sull'organizzazione del lavoro. Sin dal 1850 circa,ogni pezzo costruito era fatto a mano;Dalla metà dell'Ottocento,invece misero appunto i macchinari in grado di assicurare l'omogeneità dei prezzi prodotti. Ma nel 1911 un ingegnere,Frederick Winslow Taylor,sosteneva delle idee per una razionalizzazione produttiva. Bisognava suddividere il lavoro e ogni operaio doveva eseguire il compito assegnato,ripetendo esattamente ogni movimento previsto,il clico lavorativo deve essere il risultato della somma di azioni ripetibili. Il lavoratore doveva restare fermo,l'operaio riceveva il lavoro,non lo andava a cercare. Il rifornimento delle merci doveva essere regolare,senza interruzioni e assicurato da un trasporto sui nastri mobili:una catena di montaggio. L'america Henry Ford disse che la figura dell'operatore andava così cambiando;non più il lavoratore che conosceva a fondo il proprio mestiere,ma l'operaio massa,molto generico.

continua

tempi moderni

film scritto (1936)
Il tema principale della pellicola è il difficile rapporto tra l'individuo e la moderna società delle macchine.Il mondo della fabbrica viene descritto come un luogo che priva le persone della loro libertà e umanità,conducendoli all'alienazione attraverso il controllo ossessivo e i ritmi del lavoro frenetico.
Il protagonista,Charlot,lavora alla catena di montaggio di una grande azienda.Il proprietario nel film aumenta costantemente la velocità del lavoro per intensificare la produzione,fino a sottoporrei lavoratori a ritmi insostenibili,che ne assorbono completamente ogni energia fisica e mentale.Nella costante ricerca di sistemi pe accrescere la produttività,il proprietario lo sperimentò proprio su Charlot.Ma la prova si rivelò un fallimento.Stressato e pieno di tic nervosi,Charlot fu perfino inghiottito dalla macchina,nel tentativo di mantenere il ritmo
forsenato della catena di montaggio.Uscito da quella esperienza disumana,Charlot però è ormai impazzito e fu ricoverato in una casa di cura.Venne dimesso,ma finì quasi subito in prigione.Dopo avr ingerito della droga,sventa un tentativo di rivolta carceraria,e viene quindi scarcerato per buona condotta. Esso si innamorò di una ragazza orfana.

continua

grazie per la visione di questa presentazione!!!