Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Magna Carta
Chiara Nicole Gelonese
Created on January 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Magna carta LIBERTATUM
Start
Storia
Il dato politico più singolare che emerge dal poema è il totale disinteresse dei baroni dell'Inghilterra dei primi anni del Duecento per la sacralità della figura del sovrano che era prima di tutto un signore, cui erano state giurate lealtà e fedeltà, nel rito dell'omaggio feudale. . Risiede qui la ragione primaria della rivolta che i baroni organizzarono contro Giovanni Senza Terra, dopo che il suo prestigio e la sua forza si erano notevolmente indeboliti con la sconfitta subita a Bouvines. Forti di questa concezione feudale, e sfruttando la perdita di prestigio che la sconfitta aveva provocato al sovrano, il 15 giugno 1215 i signori inglesi obbligarono Giovanni a firmare e concedere la cosiddetta Magna Charta Libertatum.
Dopo la battaglia di Bouvines, in Inghiletrra i grandi signori (chiamati baroni) decisero di approfittare delle difficoltà del loro re per limitarne il più possibile la forza e il potere.
Per cogliere le motivazioni che spinsero all'azione i nobili inglesi, gli storici dispongono di un documento di importanza eccezionale, La vita di Guglielmo il Marescial-lo, un ampio poema che racconta la lunghissima vita e le imprese di Guglielmo il Maresciallo.
Significato storico
Al di là dei singoli esempi, quello che rappresenta una novità radicale è il principio secondo il quale era giusto porre limiti precisi all'autorità del re. Anzi, il paragrafo 61 della Charta detto «clausola di sicurezza della pace») prevedeva persino la creazione di un'apposita commissione di 25 baroni, incaricati di sorvegliare il comportamento del re e, al limite, di procedere alla devastazione delle proprietà reali, nel caso in cui il sovrano avesse compiuto qualche abuso, trasgredendo gli impegni assunti. dopo Bouvines, mentre la monarchia francese riuscì ad accentuare ulteriormente la propria sacralità, nel regno d'Inghilterra i rapporti fra l'autorità regia e i suoi subordinati assunsero, a partire dal XIII secolo, una componente di tipo contrattuale, che non poté mai più essere cancellata o soppressa.
La "Carta dei Baroni" concessa nel giugno 1215
12. Nessuno scudaggio o altro ausilio sia imposto nel nostro regno, se non per comune consiglio del regno nostro, a meno che non sia per pagare il riscatto della nostra persona, per far cavaliere il nostro primogenito o per far la dote una sola volta alla nostra primogenita, ed a questi fini sia da richiedere soltanto un ragionevole ausilio. Si agisca nella stessa maniera riguardo agli ausilii della città di Londra.[...]
Tra i suoi articoli particolare importanza rivestono, dal punto di vista fiscale, le clausole 12 e 14 che vietavano al re di esigere servizi o tributi superiori a quelli pattuiti; qualora - in casi eccezionali - ciò si fosse reso necessario, il sovrano era obbligato a convocare i propri vassalli, per concordare con loro l'entità del nuovo servizio o del contributo finanziario. Questi articoli possono essere considerati il fondamento giuridico originario su cui, nel corso del XIII secolo, vennero gettate le basi dell'istituto parlamentare inglese.
14. Per radunare il comune consiglio del regno perché stabilisca un ausilio (eccetto che nei tre suddetti casi) o scudaggio, noi faremo convocare gli arcivescovi, vescovi, abati, conti ed i maggiori baroni individualmente con nostre lettere, e faremo inoltre convocare generalmente per mezzo dei nostri sceriffi e balivi tutti i nostri vassalli immediati, per un certo giorno, con un preavviso di almeno quaranta giorni ed in un luogo determinato, ed in tutte le lettere di convocazione indicheremo la ragione della convocazione. E quando la convocazione sarà fatta in tal modo, il negozio procederà nel giorno stabilito secondo il consiglio di coloro che saranno presenti, anche se non tutti i convocati si saranno presentati. [...]
La legge ai giorni d'oggi
La Costituzione italiana
Il 02 giugno del 1946 furono eletti i deputati dell’Assemblea Costituente cui era stato affidato un compito specifico cioè l'elaborazione di una nuova Costituzione. Al di là delle ideologie, i componenti dell’Assemblea Costituente erano animati da un patrimonio comune di valori di libertà, democrazia, indipendenza , pace, uguaglianza
Ecco l'importanza della Magna Carta, che travalica lo specifico evento storico medioevale, divenendo simbolo dei diritti umani e delle libertà individuali che ha influenzato la legislazione del Mondo civilizzato a distanza di secoli. Infatti, pur essendo concesse a porzioni limitate della società medioevale, le libertà personali ed i diritti umani citati costituirono il nucleo fondante di norme successive: Dichiarazione dei diritti inglese (1688), la Dichiarazione di indipendenza degli U.S.A. (1776), la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo (1948), la Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo (1953). Tra i documenti che derivano da questo manoscritto possiamo ritrovare la nostra Costituzione e la cosidetta Agenda 2030 infatti La clausola numero 42 della Magna Carta è molto simile all’articolo 16 della Costituzione Italiana e permette a chiunque di uscire dal regno e rientrare liberamente “sano e salvo, per terra e sulle acque”.
Alcuni articoli
ART.2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
ART.3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
ART.8 "Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l‘ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.“
ART.1 "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”
Art. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Agenda 2030
L'Obiettivo 5: eliminare ogni forma di discriminazione e violenza per tutte le donne, di tutte le età, così come pratiche quali i matrimoni precoci o forzati e le mutilazioni genitali.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l'accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.