Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ARTE NELL'ILLUMINISMO
ALESSANDRA DENISA MOROSANU
Created on January 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'ARTE NELL'ILLUMINISMO
Alessandra Morosanu 4T
06/10/18
Indice
1. L'ILLUMINISMO
2. L'ARTE ILLUMINISTA
3. ALCUNI ARTISTI
4. J. FRAGONARD
5. ALCUNE OPERE
6. BIBLIO/SITOGRAFIA
L'ILLUMINISMO
L'illuminismo fu un movimento culturale che nacque in Francia tra il XVII e il XVIII secolo. Contro l'oscurantismo precedente e l'ignoranza del popolo, l'Illuminismo intendeva aprire la mente e "liberare" l'uomo dalle tenebre dell'ignoranza attraverso la ragione, parola chiave di questo periodo storico.
«L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.»
Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, 1784
L'ARTE ILLUMINISTA
Secondo gli illuministi anche l’arte doveva rispondere a un criterio razionale, cioè doveva rifiutare ogni eccesso ed esprimere una visione del mondo equilibrata e armoniosa. In questo periodo si riscoprono le sculture classiche, poichè si ricercava l’equilibro e la bellezza nell'armonia delle forme.
L'ARTE ILLUMINISTA
L’arte per gli illuministi doveva indurre a sentimenti di serenità e pace e mettere l’osservatore in uno stato d’animo, tale da consentirgli di sviluppare al meglio le sue capacità. L’artista, dunque, ha un entusiasmo creativo e una certa fantasia, però le sue opere devono seguire un equilibrio, il cosidetto “buon gusto”, e il rifiuto dell’eccesso, che, invece, distoglierebbe la persona dall’armonia.
I PRINCIPALI ARTISTI ITALIANI
Giovanni Battista Tiepolo
Giuseppe Maria Crespi
Francesco Guardi
Giovanni Battista Piazzetta
I MAGGIORI ESPONENTI FRANCESI
Jean-Honoré Fragonard
Jean-Baptiste-Siméon Chardin
Jean-Baptiste Greuze
François Boucher
JEAN-HONORÉ FRAGONARD
Jean-Honoré Fragonard è stato un pittore francese. Fragonard è uno dei maggiori esponenti francesi dell'arte illuminista. I suoi dipinti sono caratterizzati da un particolare uso della luce e dalla rarefazione di determinate parti, utilizzata come espediente per rendere la leggerezza di alcuni elementi, come i panneggi o le bianche acconciature femminili. Fu un pittore storico, paesaggista e di genere. Si dedicò, con grande eleganza, anche alla pittura di carattere frivolo e malizioso, cosiddetta "erotica".
BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA
Le informazioni sono state attinte dalle seguenti fonti:
- libro Valore Storia 2 - De Luna, Meriggi
- https://it.wikipedia.org/wiki/Illuminismo
- https://www.elledecor.com/it/arte/a41169450/illuminismo-i-lumi-della-ragione-contro-lassolutismo-monarchico/
- https://www.skuola.net/storia-arte/classica/illuminismo-arte.html