Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
INNO EUROPEO
Niccolò Fraccaro
Created on January 5, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Inno europeo storia e significato
1. Origini: L'inno europeo è l'"Inno alla gioia" tratto dal quarto movimento della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. 2. Adozione: Nel 1972, il Consiglio d'Europa ha adottato "Inno alla gioia" come inno ufficiale. Successivamente, nel 1985, è stato adottato anche come inno ufficiale dell'Unione Europea. 3. Testo: Il testo dell'inno è basato su un poema di Friedrich Schiller e celebra l'unità e la fratellanza tra i popoli europei. 4. Significato: L'inno simboleggia i valori di unità, solidarietà e pace tra le nazioni europee, rappresentando un'Europa unita e inclusiva..
1972
1985
2024
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Lorem ipsum
https://youtu.be/Jo_-KoBiBG0?si=WGckg4yEA9bQV-7K
Eccone il testo ed una traduzione il più possibile fedele all'originale: O amici, non questi suoni! ma intoniamone altri più piacevoli, e più gioiosi. Gioia, bella scintilla divina, figlia degli Elisei, noi entriamo ebbri e frementi, celeste, nel tuo tempio. La tua magia ricongiunge ciò che la moda ha rigidamente diviso, tutti gli uomini diventano fratelli, dove la tua ala soave freme. L'uomo a cui la sorte benevola, concesse di essere amico di un amico, chi ha ottenuto una donna leggiadra, unisca il suo giubilo al nostro! Sì, chi anche una sola anima possa dir sua nel mondo! Chi invece non c'è riuscito, lasci piangente e furtivo questa compagnia! Gioia bevono tutti i viventi dai seni della natura; tutti i buoni, tutti i malvagi seguono la sua traccia di rose! Baci ci ha dato e uva, un amico, provato fino alla morte! La voluttà fu concessa al verme, e il cherubino sta davanti a Dio! Lieti, come i suoi astri volano attraverso la volta splendida del cielo, percorrete, fratelli, la vostra strada, gioiosi, come un eroe verso la vittoria. Abbracciatevi, moltitudini! Questo bacio vada al mondo intero Fratelli, sopra il cielo stellato deve abitare un padre affettuoso. Vi inginocchiate, moltitudini? Intuisci il tuo creatore, mondo? Cercalo sopra il cielo stellato! Sopra le stelle deve abitare!
La storia dell'inno
L'Inno alla Gioia, scritto da Friedrich Schiller nel 1785, è spesso attribuito a Ludwig van Beethoven, che lo utilizzò nella sua Nona Sinfonia. Quest'ode mira a creare un legame fraterno tra gli uomini e a rappresentare valori come libertà, pace e solidarietà. Non ha un testo, ma solo musica, e viene considerato un inno europeo senza sostituire gli inni nazionali. Esistono diverse versioni per piano, fiati, banda ed orchestra sinfonica. Rappresenta anche un ideale romantico che sottolinea i legami di amore ed amicizia tra gli uomini, richiamando la visione divina dell'uomo dell'antica Grecia.
Significato dell'inno
Molte persone conoscono l'Inno alla Gioia, ma poche conoscono la storia di come è stato inserito nell'ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven. Friedrich Schiller scrisse l'Ode alla Gioia nel 1785, che Beethoven musicò nel 1823, inserendola nel suo lavoro nonostante la sordità. Il testo di Schiller trasmette un messaggio di gioia come sinonimo di libertà, e questo tema universale ha portato il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea ad adottare l'Inno alla Gioia come simbolo di fratellanza e amicizia tra i popoli. Ancora oggi, l'Inno alla Gioia rappresenta un elogio all'unità e ai valori di pace, solidarietà, uguaglianza, cooperazione e inclusione con rilevanza nell'educazione dei cittadini del futuro.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.