Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Gandhi

Alice Lombi

Created on January 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il popolo indiano si ribella pacificamente guidato da Gandhi.
GANDHI IL PROFETA DELLA NON VIOLENZA

LA MARCIA DEL SALE

La marcia del sale fu una manifestazione non-violenta che si svolse dal 12 marzo al 5 aprile 1930 in India ad opera del Mahatma Gandhi, nell'ambito della Satyagraha. La manifestazione si svolse contro la tassa sul sale, su cui vigeva un assoluto monopolio imperiale. L’imposta del governo britannico era rivolta a tutti i sudditi dell'India, residenti europei compresi. La marcia aveva lo scopo di raccogliere una manciata di sale dalle saline, rivendicando simbolicamente il possesso di questa risorsa preziosa al popolo indiano.

La marcia iniziò il 12 marzo 1930 dalla città di Ahmedabad. Alla partenza si aggregarono a Gandhi 78 persone scelte. personalmente da lui. La marcia in 24 giorni percorre 300 km a piedi da Ahmedabad a Dandi una località marina sull'oceano Indiano dove erano presenti parecchie saline- nello stato di Gujarat.Arrivarono in migliaia, infatti lungo il percorso molte altre persone si erano aggregate.

LE TAPPE

Successivamente furono arrestate più di 60mila persone,tra cui Gandhi condannato a 6 anni.Furono imprigionati anche la moglie e molti membri del congresso.
All' inizio la polizia e l' esercito britannico reagiscono violentemente bastonando il popolo che marcia ma esso non si arrende e non usa la violenza.

IL GOVERNO BRITANNICO REAGISCE

fonti:google a cura di:Alice

GRAZIE PER L' ATTENZIONE