Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
III CANTO PARADISO
Christian
Created on January 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Temi
Caratteristiche Canto
Dante alighieri
Nell'opera, viene affrontata la questione dottrinaria riguardante la perfetta e giusta felicità dei beati nel Paradiso. Piccarda spiega come la diversa posizione delle anime nei vari cieli, in base ai meriti, e la varietà di beatitudine all'interno di uno stesso cielo siano compatibili con una felicità assoluta. Questa armonia è possibile grazie allo spirito di carità che permea il Paradiso, dove la perfetta beatitudine consiste nell'aderire all'ordine giusto stabilito da Dio.
Nel terzo canto del Paradiso, Dante esplora la Luna, dove risiedono le anime che non hanno adempiuto ai loro voti terreni. Il canto affronta la questione se gli spiriti in questo cielo desiderino una posizione superiore. Inoltre, vengono presentati alcuni spiriti che abitano questa sfera celeste. La risoluzione di tale questione costituisce un elemento chiave del canto.
13 APRILE 1300
CIELO DELLA LUNA
III Canto Paradiso
Frase celebre
“E ‘n la sua volontade è nostra pace: / ell’ è quel mare al qual tutto si muove / ciò ch’ella cria o natura face" 85-87
Figure retoriche
Linguaggio
Struttura del Canto
v. 1 il sole è naturalmente Beatrice, in quanto primo amore di Dante e luce in grado di chiarire i suoi dubbi in materia di fede. vv. 17-18 ricordano il mito di Narciso, che vedendo la propria immagine riflessa nell'acqua se ne innamorò credendola reale (Dante incorre nello sbaglio opposto, poiché crede immagini riflesse quelle reali) v. 69 "primo foco" è certamente lo Spirito Santo, cioè Dio in quanto primo amore
Il discorso di Piccarda Donati sul paradiso e la volontà dei beati riflette un tono solenne e reverenziale. Sottolinea come le anime beate si conformino spontaneamente all'ordine divino nel Paradiso, indicando che la massima beatitudine deriva dalla totale sottomissione alla volontà di Dio.Dante usa il fiorentino come linguaggio dominante dell'opera
1 – 33: apparizione di Piccarda Donati; 34 – 57: presentazione di Piccarda Donati; 58 – 90: Piccarda istruisce Dante sui vari gradi di beatitudine; 91 – 120: l’inadempienza di Piccarda e Costanza d’Altavilla; 121 – 130: sparizione di Piccarda e Costanza, conclusione del Canto.
VAJRO CHRISTIAN
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!