Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
SARDEGNA
NICOLO' TIRABOVI
Created on January 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
sardegna
Niccolò Tirabovi 2D
La Sardegna è la seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia, situata al centro del mediterraneo occidentale.
La Sardegna confina a nord con "Le bocche di Bonifacio", che la separano dalla Corsica, a est con il Mar Tirreno,a ovest con il Mar di Sardegna e a Nord con il Mar Mediterraneo.
Le province della Sardegna sono 8: Sassari, Olbia Tempio, Nuoro, Oristano, Ogliastra, Medio Campidano, Cagliari,Carbonia Iglesias. Il capoluogo è Cagliari con 147.421 abitanti. La Sardegna è una regione a statuto speciale.
La Sardegna offre una quantità indescrivibile di paesaggi,da città immerse nel verde, a bellissime spiagge con un limpido mare o a montagne imponenti.
La Sardegna ha una maggioranza di lavoratori nel settore terziario, cioè nel commercio ma soprattutto nel turismo, punto di forza della regione.
La Sardegna conta 26.000 ettari coperti da vigneti, con il 69% situati in collina, che producono circa 446.000 ettolitri di vino ogni anno. La coltivazione della vite risale al tempo dei Fenici.
La Sardegna è una regione storicamente poco popolata. La fase di più intensa crescita demografica risale al 1920. Oggi l'isola insieme alla Liguria è la più anziana d'Italia, con un indice di vecchiaia di 241,8.
Per quanto riguarda la componente straniera della popolazione della Sardegna, la maggioranza è costituita da donne e il 46% degli stranieri proviene dall'Europa. La Sardegna è sempre stata una terra accogliente e solidale, aderendo a programmi internazionali di sviluppo.
La Sardegna tramanda una cultura millenaria che resiste al passare del tempo con leggende popolari che raccontano di fate mitologiche, le Janas, dispensatrici di tesori, sagre e feste popolari. Durante queste si possono ammirare i costumi tradizionali ricchi e preziosi.
Alcuni piatti tipici della cucina sarda sono: i Culurgiones, fagottini ripieni di ricotta e menta, la Fregula, una particolare pasta secca di semola di grano duro. Uno dei secondi piatti più famosi è il porceddu, maiale cotto allo spiedo e aromatizzato con mirto
In Sardegna si possono trovare vari prodotti artigianali, come la Fede sarda in filigrana, amuleti come il su coccu, per combattere il malocchio,bracciali e anelli di corallo, borse e sculture in sughero. Sono famose anche le ceramiche sarde con motivi geometrici e graziose pavoncelle.
STORIA
La civiltà nuragica ebbe il suo apice circa nell’VIII secolo a.C. nel momento in cui arrivarono i FENICI che fondarono alcuni insediamenti come Sulci, Portoscuso, Monte Sirai, poi fu sotto l’influenza cartaginese. L’Isola era terra ambita per la sua posizione strategica, i Romani la conquistarono nel 240 a.C. vi fondarono città e diedero impulso all’agricoltura. Fu poi occupata dai Vandali, dai quali fu liberata grazie all’aiuto di BISANZIO Subi’ spesso l’attacco degli Arabi e si organizzo’ in Giudicati cioè signorie rurali. Fu sotto l’influenza delle repubbliche marinare di Genova e PISA per poi essere dominio catalano-spagnolo per 4 secoli con un regime di governo basato sullo sfruttamento. Nel 1720 passa al duca di SAVOIA ma rimane in uno stato di arretratezza culturale ed economica fino a quando viene assimilata alle province continentali e inizia un periodo di riforme e sviluppo economico con la costruzione delle linee ferroviarie. Le spinte verso l’autonomia si conclusero con il progetto approvato dall’assemblea costituente nel 1948.