Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Maternità: tra leggi e diritti
Antonia Pecoraro
Created on January 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MATERNITÀ: TRA LEGGI E DIRITTI
legge 903/77parità nel lavoro
legge 1204/71tutela delle lavoratrici madri
1971
legge 449/97maternità per le lavoratrici parasubordinate
IVG
legge 546/87indennità di maternità
legge 194/78norme sull'IVG
MATERNITÀ
legge 53/2000sostegno della maternità e paternità
legge 448/98assegno di maternità
OGGI
Assegno di maternità
legge n.546 del 29 dicembre 1987
La legge n. 448 (art.66) del 23 dicembre 1998 garantisce un sostegno economico anche alle donne non lavoratrici (casalinghe, studentesse, disoccupate, lavoratrici discontinue) durante la maternità per una somma pari a 1.581,25 euro nell’arco di cinque mesi (316,25 euro al mese) con un reddito basso, previa aver effettuato domanda al proprio comune di Residenza.
Maternità per le lavoratrici parasubordinate
Legge 449/97
- amplia la protezione della maternità e il diritto all'assegno per nucleo familiare
- si applica a coloro iscritti alla gestione separata dell'INPS
- un Decreto Ministeriale del 12 luglio 2007 estende l'obbligo di astensione dal lavoro durante i cinque mesi di congedo per maternità
- durante il congedo per maternità, le lavoratrici ricevono il pagamento dell'indennità
- le lavoratrici a progetto e categorie simili hanno diritto a prolungare la durata del rapporto di lavoro per 180 giorni se obbligate a interrompere le attività lavorative
- prevede l'accredito di contributi figurativi a fini pensionistici durante i periodi obbligatori di astensione
Tutela delle lavoratrici madri
legge 1204/71
La prima legge di attuazione dell’articolo 37 della Costituzione è stata la legge 26 agosto 1950 n.860 concernente la tutela fisica ed economica delle lavoratrici. La seguente legge, proposta dalla prima donna ministro Tina Anselmi, prevede norme migliori rispetto alla legge del 1950:
- allarga le categorie delle lavoratrici protette in caso di maternità
- introduce il divieto di licenziamento
- dei periodi di assenza retribuiti
- diritto per la lavoratrice di pausa
Indennità di maternità per le lavoratrici autonome
Legge n.546 del 29 dicembre 1987
Costituisce una importante evoluzione delle norme contenute nella Legge 1204/71 “Tutela delle lavoratrici madri” dove le lavoratrici autonome non venivano tutelate in egual maniera. Da adesso viene corrisposta una indennità giornaliera di maternità per i due mesi precedenti ed i tre mesi successivi la data del parto (pari all’80% della retribuzione giornaliera) che viene stabilito direttamente dalla normativa per l’attività che viene svolta. In caso di aborto, spontaneo o terapeutico, che si verifica dal 3 mese di gravidanza in poi, viene corrisposta una indennità giornaliera pari a trenta giorni. .
Il d.lgs. n. 105/2022: le novità introdotte:
Sostegno della maternità e paternità
Legge 53/2000
- promuove la conciliazione tra vita lavorativa e familiare
- estensione della tutela della maternità
- istituisce il congedo paterno come diritto soggettivo
- sostegno ai genitori di figli con disabilità grave
- riorganizzazione dei tempi delle città e la creazione delle "Banche dei Tempi"
- diritto alla contribuzione figurativa per cinque mesi per tutte le donne
- congedo parentale per entrambi i genitori
- flessibilità dell'astensione obbligatoria è prevista per le madri lavoratrici
- sgravi contributivi sono previsti per le aziende che promuovono la conciliazione tra lavoro e famiglia
- predisposizione di un Testo Unico delle disposizioni legislative sulla maternità e paternità
Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza
Obiezione di coscienza e aspetti sanitari dell'IVG: -Regolamentazione dell'obiezione di coscienza del personale sanitario-Promozione della gratuità degli interventi di IVG -procedure per casi di gravidanza su minori di 18 anni o con infermità mentale. Incentivi alla prevenzione, educazione e assistenza: - Rafforzamento finanziario dei consultori -Definizione di motivazioni e procedure entro i primi 90 giorni -Condizioni per praticare l'IVG dopo questo periodo Norme penali e disposizioni finali: -Sanzioni per chi rivela l'identità di una donna che ha fatto ricorso all'IVG -Abrogazione di alcune disposizioni del codice penale in materia
legge 194/78
Contesto e approvazione della legge 194: -Approvazione da parte del Parlamento italiano nel 1978; -Risultato degli sforzi dei movimenti femminili e femministi degli anni '70. Struttura della legge 194: -composta da 22 articoli; -Sottolinea il diritto alla procreazione responsabile, il valore sociale della maternità e la tutela della vita umana dal suo inizio; -Esclude l'IVG come mezzo per il controllo delle nascite.
Parità di trattamento di uomini e donne in materia di lavoro
legge 903/77
'è vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l’accesso al lavoro qualunque sia il settore o il ramo di attività, e a tutti i livelli di gerarchia professionale'
art.1:
- a parità di prestazioni, la lavoratrice ha diritto alla stessa retribuzione del lavoratore
- divieto per le donne di lavoro notturno
- diritti riconosciuti alle lavoratrici madri per le lavoratrici che hanno adottato un bambino
- tutela della maternità anche per il lavoratore padre