Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Corea del Sud

christian neri

Created on January 1, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Corea del Sud

Informazioni generali

Lingua : Coreano Capitale : Seoul Religioni : Cristianesimo(43%) religioni tradizionali(15%) buddismo(14%) confucianesimo(10%) Governo : Repubblica presidenziale Moneta : Won sudcoreano ISU : 18° su 188 Sport : Taekwondo, scherma Genere Musicale : K-pop

Realizzato da Christian Neri e Valentina Diaz

Il nostro itinerario

Siamo partiti Lunedi 5 Aprile verso l'Areoporto di Milano alle 5:40 e siamo arrivati lì alle 10:30, 1 ora dopo siamo partiti per la Corea del Sud. Abbiamo prenotato un volo con la compagnia aerea Finnair, abbiamo trascorso il viaggio in economy light. Siamo atterrati il 6 Aprile alle 12:20 nell'Areoporto di Seoul. Siamo subito andati all'hotel Sky park Kingstown a Dongdaemun nel quale resteremo per cinque giorni.

Abbiamo scelto di andare in Corea del Sud ad Aprile perchè in questo periodo primaverile si assiste alla fioritura dei ciliegi. La fioritura dura solo qualche settimana e non tutti i ciliegi fioriscono nello stesso momento. Generalmente i ciliegi che fioriscono prima sono quelli delle aeree più calde cioè quelle meriodionali.

Corea fisica e politica

Ha un territorio prevalentemente montuoso e collinare con piccole pianure costiere, molte isole ed insenature. Il fiume più grande della Corea è il Nakdong lungo circa 520 km. La penisola coreana ha un clima temperato oceanico con abbondanti precipitazioni estive.

La Corea del Sud è situata nella parte nord orientale dell'Asia e l'unico confine lo ha nella parte settentrionale con la Corea del Nord mentre è bagnata a ovest dal Mar Giallo a est dal Mare del Giappone e a sud dallo Stretto di Corea

Nell'immagine a fianco si può ammirare il meraviglioso fiume Nakdong che nasce dai monti Taebek. Su questo fiume l'esercito sudcoreano fermò l'avanzata dell'armata nordcoreana durante la Seconda Guerra Mondiale, per esattezza nel 1950

Flora e fauna in Corea del Sud

In Corea il clima favorisce la crescita di una vegetazione rigogliosa composta da conifere e latifoglie. Nel paese in antichità erano presenti grandi foreste oggi scomparse a causa della necessità del popolo di riscaldarsi durante l'inverno.

Sono presenti le stesse specie che si trovano nelle zone della Cina e della Corea del Nord cioè: orsi, linci, tigri, leopardi, linci ed una avifauna molto ricca.

La gru della Manciuria è considerata simbolo di fortuna e longevità.

La Zdm(zona demilitarizzata coreana) fu stabilita nel 1953 con l'armistizio. È un confine lungo 250km e largo 4 che spezza il Paese. Composto da alte recinsioni di filo spinato e torri di guardia con soldati armati. Questo triste luogo dista circa 30 km dal centro della capitale sudcoreana dove vi sono tutte le libertà democratiche, cosa purtroppo assente oltre il confine.

Storia coreana

La Corea è l'unico paese al mondo diviso a metà, Nord e Sud. Il Paese non è sempre stato diviso come lo vediamo oggi ma di fatto era unito, sotto la dinastia Joseon dal 1392 al 1910 quando fu annessa al Giappone fino al 1945 per poi essere divisa dalle potenze alleate. Il Nord fu sempre occupato dall'Unione Sovietica mentre il Sud dagli Stati Uniti.

Il 20 giungo 1950 la Corea del Nord invase quella del Sud dando inizio alla guerra di Corea attualmente interrotta con l'armistizio coreano del 1953 il quale però non ha posto fine al conflitto che purtroppo è ancora vivo nonostante sia il più pacifico del mondo.

Essendo diventata un punto di interesse turistico nella Zdm oggi si possono trovare ristoranti, negozi e giochi. Oltre al Ponte della Libertà che permette di attraversare il fiume Imjin è possibile visitare il Dorasan Peace Park dedicato alla riunificazione.

Economia

La Corea rappresenta oggi uno dei paesi più avanzati dal punto di vista tecnologico, grazie agli investimenti nella ricerca e nello sviluppo in continuo aumento.

La nazione fa anche parte delle tigri asiatiche, quattro paesi che alla fine degli anni novanta si sono distinte per la loro innovazione economica e tecnologica. Delle tigri asiatiche fanno parte, oltre alla Corea del Sud, Taiwan, Singapore ed Hong Kong.

Religione: Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo.

Il buddismo crede nella reincarnazione in diverse specie di esistenza che può essere interrotta nel caso in cui il karma sia cattivo. Il Buddismo ci insegna che c'è una Legge, il Dharma, che contiene in sé ogni cosa presente nell'universo e che tutte le forme di vita sono interconnesse. Questa religione è anche una filosofia ed una dottrina di vita alla base della quale c'è l'altruismo, il non attaccamento ai beni materiali, la compassione e la pace interiore.

Lo scopo del buddismo è sostenere ogni persona verso la realizzazione di una autentica felicità.

Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama, ovvero Buddha, riassumibile nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità.

Religione: Tempio Jeondeungsa di Incheon

La costruzione di questo spettacolare tempio risale a 1700 anni fa e per questo è un dei più antichi della nazione. Secondo la leggenda fu costruito dai tre figli del fondatore del primo regno coreano di Gojoseon come santuario per i loro antenati.

La Corea è conosciuta anche come il "Paese della calma mattutina" cosa dovuta anche alla pratica buddista della meditazione.

Il buddhismo fa parte della vita coreana dal IV secolo quando arrivò dalla Cina.

Il tempio è composto da dieci edifici in legno in stili architettonici risalenti a periodi tra la prima dinastia e quella Joseon.

Nel paese esistono 900 templi tradizionali e 20000 registrati. Noi abbiamo scelto di visitare il tempio Jeondeungsa di Incheon attraverso l'organizzazione Templestay.

Nonostante possa sembrare un museo è la sede di un luogo sacro, fiorente e funzionante. All'interno abbiamo mangiato cibo vegetariano stando attenti a finire tutto ciò presente nel piatto, per rispettare chi ha cucinato, ma regolandoci nelle quantità. Questo perchè nel buddhismo mangiare fa parte del viaggio verso l'illuminazione.

Ogni cosa nel tempio è nutriente dall'aria pura di montagna all'acqua che sgorga da fontane di pietra. Grazie a tutto questo e ad una quieta pratica meditativa siamo crollati in un sonno profondo.

La filosofia coreana sul cibo

Qui, in Corea un pasto non riguarda solo il cibo ma le persone e la loro cultura, il loro rapporto con la natura e la storia.

Un pasto è un occasione per essere grati, gustare e condividere cibo sano.

Gli ingredienti principali della cucina coreana sono: riso, noodles, tofu, aglio, zenzero, pasta di peperoncino, verdure sott'aceto, radici, zuppe, maiale, manzo e pollo.

Tutti partecipano a tutto e condividono. Nessuno riempie troppo il proprio piatto poichè lasciare avanzi è considerato scortese. Alla fine di tutti i pasti si ha una zuppa.

A differenza di cinesi e giapponesi utilizzano bacchette di metallo e cucchiai.

I pasti non sono mai affrettati in modo che ognuno possa gustare il cibo e la compagnia. Non esiste un piatto principale ma solo piccoli piatti(banchan) con contorni di verdure.

5 tra le migliori pietanze coreane

Zuppa di pollo al ginseng

Ingredienti:

  • 2 radici di ginseng
  • Un pollo intero
  • Un bulbo d'aglio
  • 250ml di riso glutinoso
  • Pepe nero
  • Sale
  • Spago
  • Contimenti a scelta(alghe coreane, pinoli tostati, scalogno tritato etc...)
  • Una pentola da zuppa capiente
La cucina coreana è molto diversa dalle altre cucine asiatiche più famose, ma i suoi piatti sono altrettanto di alto livello, gustosi e unici.

Kimchi

Pajeon

Tteokbokki

Gukbap

Hoddeok

Cosa vedere in Corea del Sud

Boseong considerata la capitale del tè verde è molto conosciuta anche per i suoi terrazzamenti fotografati da moltissimi turisti ogni giorno

Jeonju una città particolare con moltissimi edifici in stile Hanok e dove è nato il bibimbap, un cibo tradizionale coreano, e per questo riconosciuta dall'UNESCO "city of gastronomy"

Suwon è la capitale della provincia di Gyeonggi poco distante da Seoul dove si può trovare la fortezza di Hwaseong

Il parco nazionale di Seoraksan situato nella costa nord-est della nazione dove si possono incontare più di 2000 specie animali

Cosa vedere in Corea del Sud: Seoul

Seoul è la capitale della Corea del Sud nella quale i grandi grattacieli tecnologici e la cultura pop contrastano con i tempi buddisti e i mercati di strada.

Uno dei luoghi da visitare a Seoul è il tempio Bongeunsa aperto al pubblico dove i turisti possono anche assistere ad alcune usasnze buddiste e alla cerimonia del tè. Il tempio contiene anche una biblioteca del 1856 con dentro statue e scritture buddiste.

Cosa vedere in Corea : Busan

È una grande città, la seconda più grande nello stato e per questo chiamata la Barcellona della Corea, metropolitana autoamministrata dove si possono trovare luoghi mozzafiato come la torre di Busan e il Sea Life Acquarium.

Busan è un paradiso per gli amanti dell'arte dal momento che sono presenti innumerevoli graffiti cosa data dal fatto che gli street-artist vengono incoraggiati ad esprimere la loro creatività. Al Gamcheon Culture Village sono state costruite piccole case a schiera sulle quali vi sono stati realizzati graffiti e murales ovunque.

La torre dui Busan alta 120m è uno dei simboli della città e dei luoghi che l'hanno resa famosa

Questo è il Sea Life Busan Acquarium ch eltre ad essere un meraviglioso acquario aiuta anche le specie marine a rischio come la tartaruga di mare.

Cosa vedere in Corea : Isola di Jeju 제주도

Le sirene della Corea: Haenyeo
Un'isola vulcanica: Jeju

Per arrivare sull'isola abbiamo preso un volo da Seoul. Jeju è un'isola di origine vulcanica e per questo le spiagge e le scogliere di lava hanno fatto sì che venga chiamata "le Hawaii della Corea".

Di età compresa tra i venti e gli ottanta anni le Haneyeo si immergono in apnea a 5/20 metri di profondità indossando solo mute, pinne e maschere da sub senza bombole di ossigeno. Tutto questo per raccogliere conchiglie, ricci di mare, abaloni etc... che poi venderanno al mercato. Essendo molto unite condividono il pescato e celebrano insieme la gioia e si sostengono insieme nella malattia e nel dolore.

In quest'isola possiamo ammirare paesaggi mozzafiato come: Cascate scroscianti e pozze balneari nelle aree di montagna e i famosissimi tunnel di lava considerate uno de fenomeni naturali più straordinari al mondo e per questo patrimonio dell'UNESCO

Molte di loro, prima dell'immersione, pregano le divinità del mare per una buona pesca e prortezione.

Quando risalgono emettono un suono unico, il sumbisori, utile a comunicare a tutte che sono al sicuro

Sport: Taekwondo

Il nome di questo sport deriva da tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»

Il taekwondo per i suoi movimenti e per i suoi calci unici è divenuto sport olimpico nel 2000 con le olimpiadi di Sydney e uno dei 25 sport fondamentali nel 2020 a Tokyo.

La "divisa" con la quale vengono effettuate tutte le pratiche ufficiali si chiama Dobok mentre il tappeto sul quale si svolgono si chiama Tatami.

Leggende Coreane

Mul Gwishin (Fantasma dell'acqua)

Kumiho o Gumiho (La volpe a nove code)

Jangsan Beom (La tigre jangsan)

La casa tradizionale coreana: Hanok

La cosa più importante da sapere è che quando si visita qualcuno, entrando, bisogna togliersi le scarpe. All'ingresso è presente uno spazio per riporre le proprie calzature.

Realizzate per la prima volta nel XIV secolo durante la dinastia Joseon. Le Hanok era costruite con materiali naturali come terra, legno e roccia e con tetti di tegole costituite da argilla rossa.

Le dimensioni di queste abitazioni dipendevano dal peso sociale del possessore.

Porte e finestre erano formate da grate di legno ed i vetri erano fatti di pergamena, Hanji. Questo materiale era ricavato dalla corteccia interna del gelso che permette di ventilare ed isolare la casa. Pareti e pavimenti erano costituiti da argilla rossa che assorbe l'umidità.

L'edificio d'inverno è tenuto caldo dall'Ondol un sistema di riscaldamento in cui i pavimenti erano riscaldati da fornaci a legna sottostanti che veicolavano il calore attraverso canali.

Curiosità : I cani jindo

Jindo è un' isola vulcanica dal clima subtropicale ricca di foreste, cascate, grotte e molte altre meraviglie.

L'isola però è speciale anche per un altro motivo ovvero i suoi cani autoctoni, i jindo.

Il jindo è un cane molto particolare di taglia media, con orecchie a punta e la coda arricciata. Apprezzati per la loro lelatà ed inteligenza sono cani da caccia e da guardia. Tutt'oggi sono anche considerati uno dei tesori nazionali della Corea e per dimostare l'amore verso questa razza canina lo stato li ha fatti marciare durante la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici estivi del 1988 a Seoul.

Molte famiglie allevano i jindo per venderli e per questo più di 3000 jindo nascono ogni anno a Jindo e non possono lasciarla senza un permesso governativo.

Ci hanno anche raccontato la famosa di Baekgu una femmina di jindo venduta dal suo proprietario per poi ricomparire dopo 7 mesi stanca e trasandata per il viaggio di 300km verso casa. Dopo ciò è diventata famosa a tal punto da far si che le si dedicò una statua.

Curiosità : età coreana

Curiosità : Inchinarsi

L'usanza di inchinarsii, Jeol, è antica secoli e molto importante. I coreani si inchinano per salutare e mostare rispetto.

In Corea la vostra età non è come quella che avete nel resto del mondo ma avete un anno in più. I bambini coreani compiono un anno alla nascita, il loro primo anno inizia al momento del concepimento e compiono due anni il giorno che noi consideriamo il nostro primo compleanno.

L'inchino è il modo in cui si entra in una stanza e in cui ci si dice arrivederci. Quando qualcuno si inchina a voi dovete sempre ricambiare.

Esistono diversi livell di inchino : Se si incontra un amico si inclina leggermente la testa verso il basso, se si incontra un collega di lavoro o un superiore si china ancora di più la testa in segno di rispetto; in questi due casi si mettono le braccia stese lungo il corpo mentre quando si incontra una persona religiosa o i membri più anziani della famiglia si fa il Keunjeol, cioè grande inchino, si uniscono le mani come a pregare e ci si inchina.

Il "primo" compleanno di un bambino, Doll o Doljanchi, è una celebrazione importante e per questo indossa per la prima volta l'abito tradizionale coreano, Hanbok.

Costo totale del viaggio

  • Biglietto aereo Milano-Seoul Seoul- Milano : €1700
  • Soggiorno all'albergo per una settimana 87
  • Visita al tempio Jeondeungsa : €70
  • Visita al Sea Life Busan Acquarium : €43
  • Biglietto aereo Seoul-Jeju Jeju-Seoul : €234

Siamo tornati in Italia il 17 aprile con un po' di nostalgia per l'accogliente gente locale e per i meravigliosi luoghi visitati

Nello sfondo il tempio Gyeongbokgung

Fonti: Il pensiero coreano (di Barbara J. Zitwer) e wikipedia