Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il riscaldamento accelerato delle calotte polari
emma la rosa
Created on December 31, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Cambia il clima
Meno acqua dolce per la vita sulla terra
L'acqua del mare aumenta la sua temperatura. Questo cambiamento influenza le correnti marine (in particolare la Corrente del Golfo), che a loro volta influenzano il clima di una vasta porzione di territorio.
Nel corso della fusione di un ghiacciaio, il ghiaccio si trasforma in acqua e si riversa nel mare, aumentandone così il livello. Per questo motivo in futuro potremo disporre di una minore riserva d'acqua dolce.
La calotta polare in Groenlandia
La calotta polare in Antartide
Il riscaldamento accelerato delle calotte polari
4/6 metri
200 Gt
2 km
118 Gt
3 km
5 metri
Spessore del ghiaccio
Spessore perso ogni anno
Tasso di perdita annuale del ghiaccio.
Spessore del ghiaccio
Spessore perso ogni anno
Tasso di perdita annuale del ghiaccio
A causa del riscaldamento globale, i ghiacciai montani di tutto il pianeta e le calotte polari si stanno ritirando: questo comporta effetti negativi su molti ecosistemi, sia marini che terrestri.
La rifrazione delle radiazioni solari
Le banchise (superfici ghiacciate) e gli strati nevosi hanno la caratteristica di riflettere la luce solare evitando un surriscaldamento della superficie terrestre, ma con la loro diminuizione la temperatura superficiale della Terra è in aumento.
I luoghi coinvolti gravemente nel fenomeno sono il Kilimangiaro, l'Alaska, l'Himalaya, le Ande e le regioni polari. I territori che stanno subendo conseguenze climatiche a causa dello scioglimento dei ghiacciai sono l'Europa Occidentale (raffreddamento del clima) e l'area mediterranea (desertificazione).
137 anni fa
1800
100 anni fa
10 anni fa
oggi
T Artide: inferiore di 3/4° rispetto ad oggi.
T Artide: inferiore di 0,75° rispetto ad oggi.
T pianeta Terra: inferiore di 0,8° rispetto ad oggi.
T pianeta Terra: inferiore di 1,2° rispetto ad oggi.
Ice Sheet Mass Balance Inter-Comparison Exercise (IMBIE)
I dati più importanti
Il tasso di perdita annuale del ghiaccio in 30 anni è aumentato passando da 105 Gt a 372 Gt; la fusione del ghiaccio è 5 volte maggiore.La perdita del ghiaccio in Antartide e Groenlandia dal 1992 è complessivamente di 6,4 miliardi di miliardi di tonnellate. Questa quantità di ghiaccio disperso ha causato una crescita del livello del mare di 20 mm ca. Attualmente la crescita annuale del livello del mare è di 3 mm, ma nei prossimi anni questo dato aumenterà sempre di più. Un totale scioglimento delle calotte polari provocherebbe un cambiamento climatico, danni da allagamento alle città costiere, inoltre molte specie animali che vivono nelle regioni polari si troverebbero a rischio.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra le agenzie spaziali NASA ed ESA con il compito di monitorare lo scioglimento delle calotte polari tramite rilevazioni satellitari. Il monitoraggio è iniziato nel 1992 ed è per gli scienziati di tutto il mondo una grande fonte di dati.
Ricostruzione Esa delle zone maggiormente soggette allo scioglimento dei ghacci in Antartide.
Il monitoraggio del fenomeno
Ad oggi è importante avere a disposizione dati sempre aggiornati sullo scioglimento dei ghiacci per poter fornire statistiche e previsioni sul futuro del nostro pianeta. Di questo si occupano gli scienziati che partecipano ai progetti di ricerca e monitoraggio delle regioni polari, che tramite osservazioni satellitari e rilevazione dei dati sul sito, raccolgono dati, in parte disponibili su siti di divulgazione scientifica.
Ricostruzione Esa delle zone maggiormente soggette allo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia.
La causa: il riscaldamento globale
L'effetto serra
Lo scioglimento accelerato delle calotte polari è causato dal riscaldamento globale, a sua volta provocato dall'effetto serra. Le superfici ghiacciate, quelle marine e i gas presenti nell'atmosfera riflettono parte della luce solare proteggendo gli esseri viventi. In epoca più recente molte sostanze inquinanti hanno raggiunto l'atmosfera, rendendola più concentrata. Di conseguenza, i raggi solari diretti verso la Terra, nonostante siano riflessi dalla superficie, rimangono intrappolati nell'involucro gassoso disperdendo gran parte del calore e provocando un aumento della temperatura superficiale.
La Terra sta perdendo le sue superfici ghiacciate a causa di un cambiamento climatico. Gli scienziati affermano che entro la fine del secolo sparirà quasi la metà dei ghiacciai (senza considerare le calotte polari della Groenlandia e dell'Antartide). Nel corso della storia ci sono stati dei periodi in cui vi furono delle variazioni climatiche, ma questo caso è diverso perchè la causa è prevalentemente artificiale.
20XX
Effetto serra.
Confronto tra due cartine realizzate nella distanza di un decennio che rappresentano la fusione della calotta polare in Groenlandia.