Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Lavoro sul cerchio

Alessio De Carne

Created on December 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Cos'è il

Trascendente

Dal lat. transcendĕre ‘oltrepassare, in matematica di qualsiasi ente che non sia algebrico.

Il pi grèco è un numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...).

formule generali
Parti del cerchio

Circonferenza: è l'insieme dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto chiamato centro. Raggio: ogni segmento che unisce il centro con un punto di una circonferenza. Cerchio: superficie delimitata dalla circonferenza. Corda: ogni segmento che unisce due punti di una circonferenza. Diametro: è una corda che passa per il centro. Arco: una parte di circonferenza delimitata da due punti. Settore circolare: è una parte del cerchio delimitata da due raggi e dall' arco compreso da essi. Corona circolare: è la parte di piano delimitata da due circonferenze di raggio diverso che hanno lo stesso centro. Segmento circolare: ciascuna delle due parti in cui un cerchio viene diviso da una corda.

r = √((A)/(π))

...

π Day

Il giorno dedicato al Pi greco è il 14 marzo: la scelta è ispirata dal formato della data mese-giorno, in uso negli Stati Uniti, in base al quale si indica prima il mese (3) e poi il giorno (14), ottenendo così il numero "3,14", grafia che indica l'approssimazione ai centesimi di pi greco. Inoltre alcuni celebrano la ricorrenza dalle ore 15, in modo da adeguarsi all'approssimazione 3,1415. La prima celebrazione del "Pi Day" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di "Principe del pi greco".

Come festeggiarlo

Anche in Italia, soprattutto nelle scuole e nelle università, vengono organizzati giochi matematici, sfide a colpi di numeri e gare. Oltre a preparare dolci a tema, magliette e feste. Il MIUR, organizza un quiz a squadre per festeggiare il pi greco day. È possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Simbologia del cerchio

arte
tecnologia
geostoria
religione
scienze
italiano

Storia: La svastica

Adolf Hitler scrisse: “Dopo innumerevoli esperimenti, ho trovato la forma finale: una bandiera a sfondo rosso, un disco bianco e una svastica nera al centro. Dopo molte ricerche, ho deciso le corrette proporzioni tra la grandezza della bandiera e quella del disco bianco e la forma e lo spessore della svastica.”La svastica divenne l’icona più riconoscibile della propaganda nazista, comparendo sia nella bandiera sia su poster di propaganda elettorale, bracciali, medaglioni e distintivi di organizzazioni militari o di altro tipo. Un simbolo potente, destinato a suscitare orgoglio tra gli ariani, la svastica incuteva terrore negli ebrei e in altri soggetti ritenuti nemici della Germania nazista

La parola italiana svastica deriva dalla resa del termine maschile sanscrito swastika (devanagari: स्वास्तिक), attestato nella nostra lingua a partire dal 1897. Il termine "svastica" viene indicato in italiano, per errore consolidato, come sostantivo di genere femminile.

La svastica ha una storia molto lunga. Veniva usata almeno 5.000 anni prima che Adolf Hitler ideasse la bandiera nazista. La parola svastica viene dal sanscrito svastika e significa “buona fortuna” o “benessere”. Il simbolo (una croce uncinata) sembra essere stato utilizzato per la prima volta nell’Eurasia del Neolitico, forse per rappresentare il movimento del sole nel cielo. Ancora oggi è un simbolo sacro nell’Induismo, nel Buddismo, nel Giainismo e nell’Odinismo. La si può vedere nei templi e in molte case in India o in Indonesia. La svastica ha anche una storia antica in Europa dove appare su manufatti delle culture europee di epoca pre-cristiana.

Arte: Giotto

La storia della 'O' di Giotto

Tutto nascerebbe dalla volontà di Papa Bonifacio VIII di trovare un artista cui affidare il proprio ritratto, ragion per cui il Pontefice avrebbe inviato degli emissari, suoi uomini di fiducia, per tutta la penisola. Su tutti, la preferenza di Bonifacio VIII sarebbe ricaduta su Giotto, che in quei tempi aveva raggiunto la fama come autore del Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze, e che si sarebbe conquistato definitivamente i favori del Santo Padre disegnando un cerchio perfetto durante l’incontro con il fiduciario di quest’ultimo, come prova delle proprie abilità.

Tecnologia: Il compasso e il goniometro

Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana. In passato veniva chiamato "sesto" per la sua capacità di dividere la circonferenza in sei parti. Esso è adoperato, assieme al righello e alle squadre, sia nella costruzione di figure geometriche complesse sia nel disegno di circonferenze e archi Per gli altri generi di curve del secondo ordine si adoperano speciali compassi, detti perfetti.

I goniometri da ufficio e per il disegno tecnico sono costituiti da un cerchio o un semicerchio con la circonferenza graduata e un puntatore al centro; centrando il puntatore sull'origine dell'angolo, e facendo coincidere lo zero della gradazione su un lato, si può rilevare il valore dell'angolo leggendo la posizione dell'altro lato lungo la circonferenza graduata. Sono realizzati in plastica trasparente (come il plexiglas), onde facilitare la lettura della posizione dei lati attraverso lo strumento stesso.

Italiano: "L'Infinito"

Giacomo Leopardi (Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798[1] – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano. È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo. La profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana — di ispirazione sensista e materialista — ne fa anche un filosofo di spessore. La qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca.

Italiano: Dante

Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso, da li occhi miei alquanto circunspetta, dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che 'l mio viso in lei tutto era messo. Qual è 'l geomètra che tutto s'affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond' elli indige, tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l'imago al cerchio e come vi s'indova

Canto XXXIII del Paradiso

L’azione del Canto XXXIII si svolge nell'Empireo dove Dante, dopo l'invocazione alla Vergine compiuta da san Bernardo, ha accesso alla visione di Dio. Il Canto si apre con una lunga preghiera recitata da san Bernardo che chiede alla Vergine di intercedere per Dante, concedendogli di lasciarlo godere della sublime visione di Dio.

Al netto dei singoli momenti che scandiscono la narrazione, il Canto XXXIII si costituisce di due grandi parti: l’iniziale invocazione alla Vergine e la visione di Dio. Dante lascia a san Bernardo il compito di pronunciare una preghiera indirizzata a Maria per chiederle di favorire l’accesso alla visione finale del viaggiatore mortale, una visione che non sarebbe possibile se questi avesse ancora gli occhi ingombri delle nubi causate dal dubbio e dal raziocinio che gli impedirebbero di penetrare dubbi così profondi; inoltre, san Bernardo chiede alla Vergine di preservare intatti la mente e i sentimenti di Dante, dopo una visione così travolgente.

Religione: Taoismo

Il Taoismo è una religione nata tra il IV e il III secolo a.C. in Cina. Esso è caratterizzato da un simbolo, il Tao che vuol dire "Via" diviso in due parti: lo ying e lo yang. Il Tao ha 4 significati diversi. -Significato generale -Significato Macro-Cosmico Umano -Significato Micro-Cosmico Umano -Significato Spirituale

Scienze: il ciclo della vita

1 Infanzia

7 Tarda Età Adulta

2 Adolescenza

3 Età del Giovane Adulto

6 Età Adulta Avanzata

4 Prima Età Adulta

5 Età Adulta Media