Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Matteo peri capolavoro
Monica Staibano
Created on December 29, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ROCCE SEDIMENTARIE
Le rocce sedimentarie derivano dal processo sedimentario che consiste nella deposizione di frammenti, che variano in base al tipo di rocce, tale processo prende il nome di sedimentazione. I sedimenti si compattano seguendo un insieme di processi detti diagenesi, il più comune dei quali è detto litificazione, che avviene per compattazione provocata dal peso dei sedimenti sovrastanti, e la cementazione che avviene a causa della precipitazione di minerali dalle soluzioni acquose. Sono divisibili in tre gruppi: Clastiche, Ortochimiche e Biochimiche o organogene.
START
ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE
Le rocce clastiche si differenziano in base alla dimensione dei clasti, si distinguono:
PSEFITI O RUDITI
PELITI O LUTITI
ARENITI O PSAMMITI
informazioni
informazioniI
informazioni
CAMPIONI ESAMINATI
CAMPIONI ESAMINATI DI ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE
Psefiti o Ruditi
Brecce
PUDDINGHE
CALCIRUDITI
Areniti o Psammiti
QUARZARENITI
GROVACCHE
ARCOSE
CALCARENITI
Peliti o Lutiti
ARGILLITI
SILTITI
ROCCE SEDIMENTARIE CHIMICHE
Abbiamo diversi tipi di rocce chimiche:
RESIDUALI
sILICEE
CALCAREE
evaporiti
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
CAMPIONI ESAMINATI
CAMPIONI ESAMINATI DI ROCCE SEDIMENTARIE CHIMICHE
(campioni conservati al Real Museo Mineralogico di Napoli)
Calcaree
Evaporiti
ALABASTRO
TRAVERTINO
SALGEMMA
CALCITE
Silicee
Residuali
BAUXITE
LIMONITE
OPALE
DIASPRO
ROCCE SEDIMENTARIE ORGANOGENE
Le rocce organogene si distinguono in:
FOSFATICHE
CARBONATICHE
COMBUSTIBILI
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
CAMPIONI ESAMINATI
CAMPIONI ESAMINATI DI ROCCE SEDIMENTARIE ORGANOGENE
Combustibili
ANTRACITE
LITANTRACE
Fosfatiche
Carbonatiche
SELCE
FOSFORITE
Le rocce sedimentarie clastiche o detritiche
Le rocce sedimentarie clastiche o rocce detritiche derivano dai sedimenti, che si accumulano in genere in zone ribassate(trappole di sedimentazione) quando, il mezzo che li trasporta(acqua, vento, ghiaccio) perde la propria energia. In questo tipo di rocce si può trovare un’ampia varietà di minerali e frammenti di altre rocce. La loro formazione è legata a un insieme di processi esogeni che determinano la diagenesi. Questi sono:Erosione: processo fisico responsabile del continuo rimodellamento della crosta terrestre.Trasporto: movimento dei detriti generato da agenti atmosferici
Rocce organogene
Sono rocce formate quasi solamente dall’accumulo di sostanze legate ad un'attività biologica e chiamate, per questo, organogene (o biogene o biochimiche). Si possono distinguere semplici accumuli di gusci e apparati scheletrici, come quelli che si osservano lungo le coste; o ammassi di organismi costruttori, i cui apparati scheletrici esterni possono saldarsi l'uno all'altro, come fanno molti coralli e spugne che danno origine a scogliere e atolli; o ancora accumuli di sostanza organica vera e propria, vegetale o animale.
Le rocce sedimentarie chimiche
Questo gruppo comprende tutte le rocce deposte per fenomeni chimici. Il più evidente fra questi è la precipitazione sul fondo di bacini acquei, di composti salini sciolti in acqua; quando la loro quantità supera il limite di solubilità, una parte di essi precipita. Altri sedimenti derivano da reazioni chimiche nelle stesse acque.