Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Armani sostenibile

Francesco Currenti

Created on December 19, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IMPRESA SOSTENIBILE:

Che cos'è?

La Giorgio Armani S.p.A. è un'azienda italiana che opera nel campo della moda, del design e del lusso, fondata da Giorgio Armani e Sergio Galeotti nel 1975. Il gruppo disegna, produce e distribuisce prodotti di: moda, abiti, accessori, occhiali, orologi, gioielli, cosmetici, profumi, mobili e complementi d'arredo. Il marchio commercializza questi prodotti con diverse etichette: Giorgio Armani Privé, Giorgio Armani, Armani Collezioni, Emporio Armani (incluso EA7), Armani Jeans, Armani Junior e Armani Exchange. Il marchio utilizza l'associazione del nome Armani con l'alta moda, beneficiando del suo prestigio nel settore della moda.

Armani Green Project

Nel 2020 Emporio Armani conferma il suo attivo coinvolgimento verso gli obiettivi dello sviluppo sostenibile con il progetto Emporio Armani Green Project. Il progetto è volto all’ampliamento del verde in nove diverse parti del mondo dove il brand opera, in collaborazione con realtà locali. L’iniziativa parte da Milano dove Emporio Armani sostiene il progetto ForestaMI, per la valorizzazione e l’implementazione di aree verdi all’interno della città e che prevede la piantumazione di tre milioni di alberi entro il 2030. La bella iniziativa è stata poi estesa anche alle città di Londra, New York e Hong Kong e verrà allargata ad altre città.

Inoltre, negli ultimi anni il Brand ha sostenuto l’iniziativa Climate Crisis Fund del WWF Italia dedicata alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi impatti in diverse aree del mondo contribuendo alla protezione e conservazione dell’Artico. Nel 2020 i fondi sono andati anche a favore della tutela dei gorilla, una specie in via di estinzione che va salvaguardata. Armani Il Gruppo rende ancora più concreto il suo impegno annunciando i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, approvati dalla Science Based Targets initiative. Gli obiettivi prefissati sono stati giudicati coerenti con il contenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C, come previsto dell’Accordo di Parigi. L’azienda è impegnata a ridurre del 50% rispetto al 2019 le emissioni assolute di gas serra, entro il 2030 e ridurre del 42% rispetto al 2019 delle emissioni assolute di gas serra derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dal trasporto e distribuzione a valle entro il 2029.

Fashion Pact

Possiamo poi aggiungere che, a partire dalla stagione autunno inverno 2016/2017, tutte le collezioni del Gruppo Giorgio Armani sono fur free, prive quindi dell’utilizzo di pellicce animali. Queste iniziative dimostrano la virtuosità delle azioni portate avanti dal Brand in materia di sostenibilità. L’azienda è infatti firmataria del fashion pact, noto anche come Fashion Industry Charter for Climate Action, iniziativa volontaria che non ha carattere vincolante, avviata da alcune tra le maggiori aziende internazionali della moda e del lusso e numerosi retailer internazionali, per la salvaguardia del pianeta, promossa dal Presidente francese Emmanuel Macron e presentata nell’agosto del 2019 in occasione del summit G7.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda, concentrando il focus su tre aree chiave: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e gestione intelligente delle risorse idriche. Ciò incentiva il dialogo e la cooperazione tra le aziende, oltre a promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità nel settore moda. Armani è anche per questo un esempio importante di come nel fashion, uno dei settori spesso più inquinanti, ci siano realtà attivamente impegnate nel perseguimento dei fondamentali obiettivi stilati dall’ONU, che non possiamo più trascurare.

Thank you!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!