Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Venere di Willendorf

Nicholas Faiola

Created on December 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Venere di Willendorf, realizzata circa 25 mila anni fa, è uno dei reperti più importanti risalenti al Paleolitico e fa parte della collezione di «Veneri», una trentina, scoperte in varie parti d'Europa e che richiamano alla devozione di una «dea madre» per i riti di fertilità umani e della natura.

Il manufatto, che è stato datato a circa 30.000 anni dal presente, fu rinvenuto lungo il Danubio austriaco in località Willendorf nel 1908 ed è attualmente conservato nel Naturhistorisches Museum di Vienna

Si tratta di una caratteristica molto comune delle "veneri" paleolitiche che si può probabilmente correlare al mondo spirituale e, in particolar modo, ad aspetti legati alla fertilità e all'abbondanza

Uno dei più importanti reperti di arte antica in Europa è la Venere di Willendorf (dal nome della località austriaca in cui fu rinvenuta), che risale a 30.000 anni fa

In paletnologia, manufatto litico appuntito per incidere diffuso nel Paleolitico superiore, ottenuto asportando una o più lamelle da una scheggia.