Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MAGNA CHARTA LIBERTATUM

alexmainardi07

Created on December 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA Magna Charta libertatum

lLa Magna Charta per l'epoca era fortemenete rivoluzionaria e moderna. Essa era uno dei tanti trattati stipulati tra re e baroni durante il feudalismo. Dopo la morte di Giovanni Plantageneto venne progressivamente messa da parte perchè i suoi successori furono di nuuvo in grado di far valere la propria supremazioa. Solo più tardi, diversi dsecoli dopo la Grande Charta riprese ad avere il suo vero significato, divenne un atto fondativo del patto tra sudditi e sovrano. Venne emanata dopo la sconfitta a Buoivines del 27 luglio 1214

La Magna CHarta Libertatum venne redatta nel 1215 dal re d'ingilterra Giovanni Senzaterra ai suoi suddetti. Viene definita il fondamento del costituzionalismo inglese e antenara delle costituzioni moderne. Essa introduceva per la prima volta limitazioni al potere dle sovrano in materia fiscale e giudiziaria. Per la prima volta spiccava il principio dell' habeas corpus, ossia la tutela della persona in maniera giuridica

LA Magna Charta libertatum

lLa Magna Charta per l'epoca era fortemenete rivoluzionaria e moderna. Essa era uno dei tanti trattati stipulati tra re e baroni durante il feudalismo. Dopo la morte di Giovanni Plantageneto venne progressivamente messa da parte perchè i suoi successori furono di nuuvo in grado di far valere la propria supremazioa. Solo più tardi, diversi dsecoli dopo la Grande Charta riprese ad avere il suo vero significato, divenne un atto fondativo del patto tra sudditi e sovrano. Venne emanata dopo la sconfitta a Buoivines del 27 luglio 1214

La Magna CHarta Libertatum venne redatta nel 1215 dal re d'ingilterra Giovanni Senzaterra ai suoi suddetti. Viene definita il fondamento del costituzionalismo inglese e antenara delle costituzioni moderne. Essa introduceva per la prima volta limitazioni al potere dle sovrano in materia fiscale e giudiziaria. Per la prima volta spiccava il principio dell' habeas corpus, ossia la tutela della persona in maniera giuridica

infatti i baroni non potevano essere colpiti da un loro pari. La Magna Charta riguardava l'intera società, anche se la stragrande maggioranza della popolazione rimaneva esclusa dai privilegi della carta in quanto non possedeva le opportune condizioni giuridiche. I baroni riunirono tutti i ceti per far valere i propri ideali, per la prima volta la nazione era riunita. Inoltre l'assemblea dei baroni assumeva sempre più potere e prese nome di "Parlamento". La Grande Carta era suddivisa in 63 disposizioni scritte in latino volgare.Dopo la morte di Giovanni, il figlio Enrico confermò per tre volte il

Dopo Bouvines il re fu costretto a concedere la Grande Carta delle Libertà, il sovrano riconosceva alla nobiltà e alla chiesa alcuni fondamentali privilegi. In quell' epoca la libertà era vista come un serie di privilegi e non come la intendiamo noi nel suo concetto universale. Durante quel periodo le concessioni del signore ai suoi suddetti erano nominate franchigie, perciò alcuni la chiamano Grande Carta delle franchigie. I baroni ed il clero però nelle loro richieste riconoscevano la loro subordinazione al sovrano e perciò promettevano di non ribellarsi. Con la Grande Carta venivano ripristinati i privilegi e messi per iscritto. Il re doveva essere il primus inter pares,

lavoro del padre, nel 1216, nel 1217 e nel 1225 apportandovi alcune modifiche. Più tardi, nel 1297 fissò il testo del 1225 come definitivo, il quale è tutt'ora il fondamento dell'attuale costituzione inglese che non si è mai rinnovata. Edoardo con la Grande Carta promulgò anche lo Statuto de Tallagio secondo il quale il re non poteva imporre nulla senza il consenso dei sudditi. In tutte le ristesure venne confermato il principio dell'habeas corpus: "Nessun uomo libero sarà arrestato". Erano garantite le libertà personali del singolo cittadino e sancite costituzionalmente. Persino nella Costituzione italiana nrgli articoli tra 13 e 28 si parla di libertà dei cittadini e del principio dell'

habeas corpus, vengono riconosciuti gli spazi individuali e privati come l'inviolabilità del domicilio, la libertà di circolazione, la libertà di riunione e associazione, la libertà di culto e la libertà di manifestare la propria opinione di stampa.

E perchè il signor Mainardi Alex ha scelto proprio questo argomento?