Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PASCAL

Asia Lops

Created on December 15, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

blaise pascal

· Vita

· Il teorema di Pascal

· Il problema del senso della vita

· Il cristianesimo e Dio

· La critica a cartesio

INDICE

01

CHI E' BLAISE PASCAL?

LA VITA

Nascita

16 GIUGNO 1623

Nasce a Clermont Ferrand nel 1623, cresciuto dal padre, magistrato delle imposte e uomo di grande cultura.

Il trasferimento a Parigi

L'INTERESSE SCIENTIFICO

Nel 1631 si trasferisce a Parigi dove incontra illustri matematici e fisici.

Prime opere e invenzioni

A 16 anni scrive il Saggio sulle sezioni coniche, a 18 progetta un prototipo di calcolatrice (la pascalina) e conduce esperimenti per dimostrare l’esistenza del vuoto.

Dalla fase mondana alla "notte di fuoco"

L'insoddisfazione scientifica

Per pascal si apre quello che viene definito il "periodo mondano", che perdurerà fino alla "notte di fuoco", un'esperienza mistica lo porterà a convertirsi dedicando la sua vita a Dio e ai principi religiosi.

L'adesione al giansenismo

la conversione

Diventa fondamentale la sua adesione al movimento di Port-Royal. Nascono così le 17 Lettere Provinciali in cui Pascal critica l’atteggiamento religioso dei gesuiti.

LA MORTE PREMATURA

Pascal lavora alla scrittura della Apologia del cristianesimo, opera che rimase incompiuta in quanto, Pascal perde la vita a causa di un tumore addominale. I frammenti del suo lavoro sono stati raccolti dai suoi amici di Port-Royal e pubblicati postumi con il titolo di Pensieri.

02

LA PROBLEMATCA ESISTENZIALE

La concezione dell'uomo

1. Secondo Pascal le uniche domande veramente importanti che l’uomo dovrebbe porsi sono quelle sul senso della propria esistenza. 2. La caratteristica dell’uomo è l’essere straziato e lacerato dal desiderio di grandezza e la sua realtà misera di insufficienza e frustrazione. 3. La grandezza dell’uomo consiste nella consapevolezza di morire, che lo renderà sempre superiore a qualsiasi forza inanimata che lo uccide.

1. Per sfuggire alle domande su stesso e alla sua condizione di essere misero l’uomo si rifugia nel divertissement (“distrazione”),l’uomo distoglie in questo modo l’attenzione da se stesso, dalla sua condizione. 2. Il divertissement non ci conduce realmente alla felicità e ogni meta raggiunta non risulta essere altro che un piacere temporaneo

Il divertissement

Esprit de geometrie e de finesse: significato

Opposto alla fuga del divertissement, c’è il pensiero che, spinge l'uomo ad interrogarsi sulla sua condizione. Ma che tipo di pensiero è in grado di indagare l’uomo?

Solamente l’esprit de finesse, ovvero il sentimento, è in grado di sentire la miseria dell’individuo e comprendere la sua condizione. Solamente avvicinandoci col “cuore” e l’intuito potremo capire, anche se non riusciremo a spiegare e dimostrare, l’uomo e la sua complessità.

Pascal aveva provato l’inefficacia della scienza di sollevarlo dalla sua infelicità e inquietudine offrendogli delle risposte. Il pensiero scientifico, che lui definisce esprit de géométrie, è padrone solo nel campo de fenomeni naturali e nella matematica ma risulta estraneo allo scenario umano.

Esprit de geometrie

Esprit de finesse

I limiti della filosofia

La filosofia non è riuscita a spiegare efficacemente l’uomo a se stesso, ha tuttavia il merito fondamentale di avergli fatto avvertire tutta la sua miseria e la sua insufficienza, spingendolo a cercare le sue risposte altrove.

03

IL Cristianesimo e la scommessa su Dio

Il cristianesimo è ragionevole perché è l’unica religione che offre una spiegazione efficace della miseria e della grandezza dell’uomo (attraverso il peccato originale).La fede può essere supportata da una scelta dettata dalla ragione ma rimane sempre e comunque guidata dal “cuore” ed è un “dono di Dio”.

04

La critica di Pascal a Cartesio

Entrambi matematici, dal punto di vista filosofico Pascal e Cartesio sono molto distanti, dato che il primo rimprovera al secondo la modalità scelta per indagare la condizione umana

CARTESIO

PASCAL

1. Soltanto la grazia divina condurranno l'uomo alla salvezza2. DIO: elemento fondamentale dell'indagine sulla condizione umana

1. Dubitare di tutto per arri vare ala verità2. DIO: concetto o un'idea all'interno di un'architettura, negandone la natura

GRAZIE PER L'ATTENZIONE