Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Zattera della Medusa

giulia regonesi

Created on December 15, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La zattera della Medusa

Théodore Gericault, 1819

wow

INDICE

1. DATI TECNICI

5. ANALISI STILISTICA

2. AUTORE

6. INTERPRETAZIONE

3. DOVE SI TROVA

7. ESPRESSIVITÀ

4. COSA RAPPRESENTA

DATI TECNICI

“La zattera della Medusa” è stato dipinta nel 1819 da Théodore Gericault. La tecnica che è stata usata è olio su tela e le sue dimensioni sono di 491 x 716 cm.

AUTORE

Théodore Géricault nacque nel 1791 in Francia. È stato un pittore francese esponente dell'arte romantica. Géricault svolse le sue prime esperienze pittoriche nel neoclassicismo francese. Muorì nel 1824 a Parigi.

DOVE SI TROVA

Quest’opera attualmente si trova in Francia nella capitale, Parigi, nello specifico al Musée du Louvre.

COSA RAPPRESENTA

L’opera rappresenta un evento drammatico, un fatto di cronaca realmente accaduto: il naufragio della fregata Medusa, affondata al largo delle coste del Senegal nel 1816. Centocinquanta uomini salirono su una zattera di fortuna stando alla deriva per dodici giorni, fino a quando, il tredicesimo giorno, la nave Argus recupera solo quindici superstiti.

ANALISI STILISTICA

La struttura compositiva del quadro è basata su due piramidi. Nella prima piramide, il vertice è rappresentato dall’albero della nave, che viene respinta nella direzione opposta dei naufraghi. Nella seconda piramide, in primo piano vediamo i cadaveri, dai quali emergono i sopravvissuti che si tendono verso l’uomo che agita la propria camicia in cerca di aiuto, vertice di questa seconda piramide.

interpretazione

Gericault per rendere più realismo ai corpi e alle loro pose, studia cadaveri presso l’obitorio dell’ospedale di Parigi. Il suo stile rimanda a Caravaggio; mentre le tensioni muscolari e le torsioni al “Giudizio universale” di Michelangelo. L’artista trasforma un episodio di cronaca in un dramma: a naufragare è la società francese e non ci sono eroi o virtù da esaltare.

espressività

È un momento di tensione drammatica del primo avvistamento, al tredicesimo giorno, della nave Argus all'orizzonte. In questo dipinto si avverte la sofferenza dei naufraghi e allo stesso tempo la loro speranza di essere salvati. Rimane comunque il dubbio di cosa succederà: vincerà la vita o la morte, la speranza o la sofferenza?

wow

FINE

In questa immagine si può notare che sotto il braccio dell'uomo che sventola la camicia bianca, è stata dipinta la nave Argus.