Full screen

Share

i diritti delle donne
QUIZ

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

le donne

Vittoria Zuppiroli

Created on December 14, 2023

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

i diritti delle donne

QUIZ

START

vero o falso?

1/10

quale luogo?

2/10

Hint 3

marocco

afghanistan

vero o falso

3/10

uomo o donna?

4/10

cosa fare?

5/10

vero o falso?

6/10

quale stato

7/10

vero o falso?

8/10

vero o falso?

9/10

uomo o donna?

10/10

Fin dall'infanzia si possono creare occasioni di confronto per educare alla non violenza. Il lavoro di sensibilizzazione e prevenzione necessario per il contrasto alla violenza maschile sulle donne e l’educazione a relazioni non violente passa per la possibilità offerta alle nuove generazioni, di riflettere su se stessi e sul rapporto con gli altri.

Uno degli aspetti fondamentali per educare alla non violenza, è quello di sviluppare la capacità di costruire relazioni basate sui principi di parità, equità, rispetto, inclusività, nel riconoscimento e valorizzazione delle differenze, così da promuovere una società in cui il libero sviluppo di ciascun individuo avvenga in accordo col perseguimento del bene collettivo.

Secondo l’International labour organization il lavoro che ogni giorno le donne svolgono gratis a livello globale è il 76,2% di tutto il lavoro di cura e domestico non retribuito.

L’interruzione lavorativa per chi è occupato o la mancata partecipazione al mercato del lavoro per motivi legati alla cura dei figli riguardano quasi esclusivamente le donne. Nel 2018, quasi la metà delle ragazze fra i 18 e i 64 anni che hanno avuto figli è stata a casa dal lavoro per almeno un mese continuativo, dopo la maternità obbligatoria, che in Italia è più breve di molti altri paesi europei, allo scopo di prendersi cura dei figli piccoli.

Did you know?

Windows allow you to add more extensive content. You can enrich your genially by including PDFs, videos, text ... The window content will appear when you click on the interactive element.

  • Interactive visual communication, step by step:
  • Plan the structure of your materials.
  • Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
  • Add secondary messages with interactivity.

Secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum, la parità in busta paga tra uomini e donne è prevista per il 2154.

Nel mondo le donne guadagnano in media il 23% in meno degli uomini. Lo affermano le Nazioni Unite, secondo cui il fenomeno - noto come il gender pay gap - è "il più grande furto della storia".

In alcune nazioni, come il Marocco e la Malesia, l’emancipazione femminile, cioè il processo che porta all’uguaglianza in termini di diritti tra uomini e donne, riguarda solo la fascia di popolazione più ricca e istruita e determina cosi un’ulteriore discriminazione. Le donne povere che non ricevono un’istruzione continuano a vivere in condizioni di inferiorità, mentre quelle ricche svolgono lavori importanti e partecipano alla vita pubblica. In Afghanistan e in Iran negli ultimi decenni le libertà e i diritti delle donne sono stati fortemente ridotti con l’imposizione di dure leggi religiose. Ciò ha provocato un netto peggioramento delle condizioni di vita di molte donne che da un giorno all’altro hanno perso la possibilità di studiare, di lavorare, e persino di scegliere come vestirsi e di uscire da sole

With this feature ...

You can add additional content that will excite your students’ brains: videos, images, links, interactivity ... Whatever you like!

A livello nazionale, le donne sopra i 18 anni votarono per la prima volta nell'aprile 1944 per il Consiglio nazionale, un organo legislativo istituito dal Fronte di Liberazione Nazionale. Alla fine, le donne ottennero il diritto legale di votare e di candidarsi per le elezioni solo il 28 maggio 1952.

Il movimento femminista, che che si propone di estendere i diritti della donna nella società, preparato dalle idee divulgate dai filosofi e letterati dell'Illuminismo, apparve per la prima volta in Francia all'epoca della Rivoluzione francese.

l tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

assolutamente no! Donne e Uomini hanno gli stessi diritti e devono avere le stesse possibilità.

risulta infatti che solo il 51% delle donne si sentano sicure a uscire la sera da sole nella zona in cui vivono. Secondo lo studio di Hollaback! e Cornell University svolto nel 2021 in 22 paesi tra cui l’Italia, l’84% delle donne ha subito molestie da strada prima dei 17 anni;