Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il Cristo giallo, Gaugin- Catrina Lamboglia

Catrina Lamboglia

Created on December 14, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SOGGETTO

PRIMO PIANO

SFONDO

STILE

  • Postimpressionismo.

Il dipinto riassume l’intera evoluzione artistica di Gauguin: è il primo caso in cui il pittore utilizza esclusivamente la tecnica cloisonniste.

  • Pittura ad olio con pennellate stese a campiture ampie e omogenee all’interno di contorni delineati da linee nette e continue.

Cristo come soggetto
  • Scena ambientata nella campagna bretone, dominata dal crocifisso ligneo

Gauguin reinterpreta in senso personale la più classica delle iconografie: la crocifissione di Gesù, profondamente diverso da come tradizionalmente veniva rappresentato. L’altura del Golgota a Nord di Gerusalemme, descritta dai Vangeli, viene sostituita da un’ ambientazione bretone.

DATI TECNICI
  • AUTORE: Paul Gaugin
  • TITOLO: "Il Cristo Giallo"
  • DATA: 1889.
  • TECNICA: olio su tela.
  • DIMENSIONI:
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE:

92,07 x 73,34 cm

Buffalo, Albright-Knox Art Gallery.

COMPOSIZIONE

  • Le forme sono estremamente semplificate (SINTETISMO), costruite con campiture monocromatiche o debolmente chiaroscurate; una spessa linea di contorno permette di distinguere le figure dallo sfondo.
  • Il crocifisso occupa quasi per intero il formato verticale dell’opera, risultando leggermente spostato verso sinistra. Lo sguardo tende a risalire lungo il suo corpo.
  • La disposizione delle donne in basso crea una curva mentre gli alberi in secondo piano scandiscono lo spazio traversandolo in obliquo.
  • Il paesaggio è scandito con fasce cromatiche a partire dal prato in primo piano. Dopo il muretto che divide il piano pittorico si susseguono il prato giallo, le colline e il cielo.
  • Un prato in discesa viene interrotto da un muretto scavalcato da un uomo.
  • Alcuni alberi punteggiano i confini dei campi; in lontananza colline dai profili ondulati.
  • Tra gli alberi, alcune abitazioni sparse.
  • Il cielo azzurro è sgombro di nubi.
SFONDO

COMMITTENTE

L'artista ha realizzato il dipinto per sè stesso nel 1889, durante il suo terzo viaggio a Pont-Aven, in Bretagna.

Fu ispirato da un crocifisso in legno, di devozione popolare, che l’artista aveva visto nel villaggio di Trémalo, (poco più lontano di Pont-Aven) abitato da pescatori bretoni.

Gauguin doveva essere soddisfatto del risultato finale. Nell’autoritratto denominato "Portrait de l’artiste au Christ jaune" , il pittore dipinge il suo volto posto di fronte all’opera, rappresentata al contrario poiché osservata da uno specchio.

Next

GENERE

Scena sacra e di genereLa crocifissione di Gesù diventa un fatto immerso nella quotidianeità di un momento della giornata delle campagne in Bretagna.