Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Geografia: l'Europa
Tringale Marco
Created on December 12, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Geografia
L'Europa
data di consegna
IL NOSTRO continente
Un continente è una parte grandissima di terra, interamente circondata dalle acque di oceani e mari. L’Europa è un continente un po’ strano perché è l’unico non interamente circondato dall’acqua, ma “attaccato” a un altro continente, l’Asia. L’Europa e l’Asia, insieme, formano un territorio che si chiama Eurasia.
L’Europa non è molto grande: rappresenta solo il 7% delle terre del nostro pianeta. Nonostante ciò, ha paesaggi e ambienti molto diversi tra loro.A nord ci sono le acque gelide del Mar Glaciale Artico e a sud il clima dolce di Spagna, Italia e Grecia.
SATELLITE
CARTA POLITICA
CARTA FISICA
POSIZIONE E CONFINI
L’Europa è bagnata a nord dal Mar Glaciale Artico, a ovest dall’Oceano Atlantico e a sud dal Mar Mediterraneo e dal Mar Nero; a est confina con l’Asia. La catena dei Monti Urali, il fiume Ural e il Mar Caspio sono i confini naturali che separano l’Europa dall’Asia.
Mar Glaciale Artico
Urali
Oceano Atlantico
Mar Caspio
Mar Nero
Mar Mediterraneo
Le montagne
Caratteristiche delle montagne
La montagna è un rilievo della superficie terrestre con un’altezza superiore a 600 metri a partire dal livello del mare.La montagna ha versanti ripidi e finisce con una cima, o vetta. Molte montagne, una vicina all’altra, formano una catena montuosa.
Le montagne si sono formate perché grandi blocchi di superficie terrestre, milioni di anni fa, si sono scontrati l’uno contro l’altro con tantissima forza e hanno provocato un corrugamento e un innalzamento della crosta terrestre (come succede se provi a spingere i bordi di un foglio di carta verso il centro).
PROCESSO DI OROGENESI
La forma e l’altezza delle montagne cambia continuamente a causa della pioggia, del vento e del peso dei ghiacciai.
Anche oggi possono nascere nuove montagne. Infatti i blocchi che hanno formato alcune catene montuose sono ancora in movimento e il corrugamento della crosta terrestre continua.
QUALI SONO LE MONTAGNE PIU' IMPORTANTI D'EUROPA E D'ITALIA?
Le colline
Caratteristiche delle colline
La collina è un rilievo della superficie terrestre con un’altezza compresa tra i 300 e i 600 metri a partire dal livello del mare.
I versanti delle colline non sono molto ripidi e le colline non hanno una vetta a punta come quella delle montagne.
Alcune colline si sono formate dal corrugamento della superficie terrestre, come le montagne, o dalla spinta della massa fluida che sta sotto la superficie terrestre (ricordi il processo di orogenesi?). Altre sono vecchie montagne che la neve, la pioggia e il vento hanno abbassato a seguito del processo di erosione. Altre ancora sono formate da rocce e detriti trasportati da antichi ghiacciai o dai fiumi: queste prendono il nome di colline moreniche.
Anche le colline, come lemontagne, si trasformano con il passare del tempo.
I vulcani e terremoti
Cosa sono i vulcani?
Il vulcano è una spaccatura della crosta terrestre attraverso cui esce il magma, in forma di cenere, lava e lapilli.
Il magma è contenuto nella camera magmatica e percorre il camino principale per uscire all’esterno attraverso un cratere sommitale, a volte affiancato da crateri secondari più piccoli. La fuoriuscita di lava dal vulcano si chiama eruzione.
Vulcani attivi, quiescenti e spenti
I vulcani attivi hanno un’attività eruttiva periodica e frequente come l'Etna, che si trova in Sicilia.
I vulcani quiescenti conservano un serbatoio magmatico ma non hanno attività eruttiva da molto tempo, anche centinaia di anni.
I vulcani spenti o inattivi non hanno attività vulcanica ‘‘a memoria storica’’.
I Terremoti
Il terremoto, o sisma, è una forte vibrazione della superficie terrestre, dovute a onde sismiche. Da dove arrivano queste onde?Immagina il nostro pianeta come un enorme puzzle; ogni pezzo di puzzle viene chiamato placca terrestre. Queste placche possono muoversi lentamente, ma a volte si bloccano e accumulano molta energia. Quando finalmente si sbloccano e si muovono, tutta quella energia viene rilasciata, causando un terremoto.
Le montagneIn Europa e in Italia
Le piu' vecchie
Nei Paesi dell’Europa del Nord si trovano le montagne più vecchie, quelle che si sono formate 400 milioni di anni fa: sono le Alpi Scandinave.Non sono molto alte e hanno cime dalla forma arrotondata perché permolto tempo gli agenti atmosferici (neve, ghiaccio, pioggia, vento) le hanno erose.
Le piu' giovani
Le montagne più giovani e più alte si trovano nell’Europa Meridionale: sono i Pirenei, le Alpi, gli Appennini, i Monti Balcani e i Carpazi.
Le piu' alte
ALPI
Le Alpi si trovano nell’Italia del Nord e sono la catena montuosa più grande e più alta d’Europa, con montagne che superano i 4000 metri. Hanno cime appuntite, versanti ripidi, ghiacciai.La montagna più alta delle Alpi è il Monte Bianco (4810 metri); altre montagne alte sono il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino.
APPENNINI
L’Italia è attraversata in tutta la sua lunghezza, da nord a sud, dalla catena degli Appennini.Gli Appennini sono più bassi delle Alpi, hanno cime arrotondate e pendii dolci. La montagna più alta degli Appennini è il Gran Sasso d’Italia.
E la nostra Italia? Dove si trova?
L’Italia si trova nella parte meridionale del continente europeo, cioè a sud. L’Italia ha due grandi catene montuose, le Alpi e gli Appennini, e due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna. Milioni di anni fa l’Italia era ricoperta dal grande mare che separava l’Africa dall’Eurasia.
MONTAGNA
COLLINA
Immagine satellitare
CARPAZI
URALI
ALPI
PIRENEI
BALCANI
APPENNINI
Curiosità: il nome EUROPA
Il nome Europa ha origini molto antiche; gli studiosi dicono che deriva dalla parola ereb che, nella lingua parlata da unantico popolo asiatico, volevadire tramonto, oscurità. Infatti, per quel popolo, l’Europa si trovava ad ovest, dove tramonta il sole.
EREB = TRAMONTO, OSCURITA'
Le Placche Tettoniche
Vedi quelle linee rosse? quelli sono i confini delle placche tettoniche, i pezzi di puzzle di cui parlavamo prima. Su questi pezzi poggiano i continenti. Le placche sono sempre in movimento, galleggiano e si muovono, scontrandosi fra loro.
ALPI SCANDINAVE
Carta Politica
Carta Fisica
Ecco un'immagine che ci fa vedere il processo di OROGENESI, ovvero l'impatto tra le placche terrestri, e la conseguente formazione di montagne e colline.
Questa immagine ci fa vedere come si formano le COLLINE MORENICHE. Sapevi che buona parte delle colline che circondano il Lago di Garda sono proprio Moreniche?
Il Terremoto
Ecco uno schema che mostra come avviene un terremoto. Quei cerchi rossi rappresentano le onde sismiche, ovvero l'energia sprigionata dallo sfregamento tra le placche. Ipocentro: è il punto all'interno della terra dove le placche si scontrano, generando il sisma. Epicentro: è il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra l'ipocentro.