La Primavera
presentazione sull´opera
quadro di botticelli
La Primavera
La primavera è un dipinto realizzato con la tecnica di tempera su tavola, dipinta da Sandro Botticelli nel 1480 circa. Viene realizzata per la villa medicea di Castello, l´opera è ancora oggi conservata nella Galleria degli Uffizzi a Firenze. Si tratta di una delle opere più famose del Rinascimento italiano. Il significato dell´opera è dubbio, ma è sicuramente legato alla stagione della primavera in cui rinasce l´amore, la pace e la prosperità; proprio per questo fu realizzata in occasione di un matrimonio.
[7]
[6]
[4]
[5]
[3]
[2]
[1]
Zefiro (1) è un vento di nord ovest primaverile che con il suo soffio abbraccia contro la volontà di lei la ninfa Clori (2) che diventerà la dea Flora (3), la personificazione della primavera stessa; rappresentata come una donna con uno splendido abito floreale che sparge a terra i fiori che tiene in grembo. A trasformazione troviamo anche un filo di fiori che esce dalla bocca di Clori durante il suo rapimento. Al centro dell´opera campeggia la dea Venere (5) che rappresenta il legame fra la primavera e l´amore; sopra di lei vola il figlio Cupido (4) che lancia la sua freccia verso le tre compagne danzanti (6) vestite di veli leggerissimi. Chiude il gruppo Mercurio (7), armato dal caduceo: il bastone alato con due serpenti attorcigliati che tiene lontani dal giardino i venti freddi invernali. Ci sono anche fiori come le margherite, viole, rose a terra, invece fiori d´arancio sugli alberi, rappresentano tutti un significato di felicità matrimoniale
Ecco la mia presentazione da Nicole Turco