Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ARMANI E LA DELOCALIZZAZIONE

SARA GIACALONE

Created on December 12, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ARMANI

E IL PROBLEMA DELLA DELOCALIZZAZIONE

LA GLOBALIZZAZIONE

  • Fenomeno recente
  • Nuove tecnologie
  • Interconnessione
  • Apertura dei mercati nazionali
  • Mercato globale
CONSEGUENZE:
  • Delocalizzazione
  • Condiziona le singole economie nazionali

FATTORI POSITIVI E NEGATIVI DELLA GLOBALIZZAZIONE

FATTORI NEGATIVI:

  • pericolo di omologazione: rendere tutti uguali e annullare l'identità dei popoli e le tradizioni
  • i social media influenzano i consumi e gli stili di vita
  • sfruttamento dei paesi in via di sviluppo
  • concentrare le ricchezze solo in alcuni pesei
  • le piccole aziende rischiano di chiudere a causa della competività con le multinazionali
  • aumento dell'inquinamento

FATTORI POSITIVI:

  • miglioramento delle nuove tecnologie
  • comunicazione più semplice e veloce
  • interscambio culturale
  • stimola il sistema dei trasporti
  • si creano nuovi posti di lavoro

ARMANI

La Giorgio Armani spa è un'azienda italiana fondata da Giorgio Armani nel 1975. L'azienda disegna, produce e distribuisce prodotti di: moda, abiti, accessori, occhiali, gioielli, cosmetici, profumi, mobili e complementi d'arredo. Al gruppo Armani sono riconducibili 9 marchi, tra cui Emporio Armani, Armani casa e Armani Exchange.

QUALI SONO I PAESI IN CUI ARMANI HA DELOCALIZZATO?

Armani produce alcuni prodotti esclusivamente Made in Italy, ma per molti altri ha delocalizzato le aziende per produrre in Cina, Tunisia, Bangladesh, Vietnam, Bulgaria e Turchia. Nel 2017 Armani, per due terzi degli impiegati dell'azienda, ha annunciato l'avviamento delle procedure di licenziamento. Dopo l’annuncio è scattata la protesta dei dipendenti. Una drastica riduzione del personale motivata dalla volontà di spostare la produzione in Paesi con la manodopera a un costo minore, come la Bulgaria e la Turchia.

ARMANI

PROBLEMATICHE AMBIENTALI

ARMANI

PROBLEMATICHE SOCIALI

ARMANI

PROBLEMATICHE ECONOMICHE

ARMANI

... e io cosa farei?

Manterrei le aziende che producono i prodotti Armani in italia, in modo da garnatire il Made in Italy. In questo modo:

  • aumento i posti di lavoro per gli italiani
  • non sfrutto le risorse degli altri Paesi (manodopera e materie)
  • cercherei, insieme alle altre aziende, di richiedere degli aiuti finanziari allo Stato

ARMANI

FONTI

GLOBALIZZAZIONE: https://www.skuola.net/temi-saggi-svolti/temi/globalizzazione.html https://www.youtube.com/watch?v=oJWHF6cbSac https://www.youtube.com/watch?v=xn4yBtZtcbw ARMANI: https://it.everybodywiki.com/Marchi_Armani https://bestchineseproducts.com/it/dove-e-fatto-armani/ https://it.blastingnews.com/lavoro/2017/04/armani-licenzia-operai-e-impiegati-il-made-in-italy-si-fa-in-bulgaria-001652541.html

ARMANI

Grazie per l'attenzione!

ARMANI

GIACALONE SARA

IMPATTO ECONOMICO

Dal punto di vista economico il problema maggiore è che la ricchezza finisce per concentrarsi solo nei paesi sviluppati, andato a sfruttare le risorse dei paesi in via di sviluppo.

IMPATTO AMBIENTALE

Portare la produzione in un paese in via di sviluppo crea danni al territorio stesso. In quanto si registra un aumento dell'inquinamento, dato dai rifiuti prodotti e dalle risorse consuemate.

IMPATTO SOCIALE

Nei paesi madrepatria dell'azienda, in questo caso quindi l'Italia, il problema principale è la diminuzione dei posti di lavoro, che porta all'aumento del tasso di disoccupazione. Mentre nei paesi in cui viene delocalizzata l'azienda, il vero problema è lo sfruttamento dei lavoratori.