Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ANATOMY OF THE HUMAN BODY
Vincenzo Calogero
Created on December 11, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I rischi della sedentarieta
Apparato scheletrico
Il sistema scheletrico è la struttura importante del nostro corpo, composta da ossa, articolazioni e muscoli. Le ossa ci forniscono supporto, proteggono gli organi vitali e servono da ancoraggio per i muscoli, che sono fondamentali per il nostro movimento
+206
12%
Le ossa che coppone lo sceletro
peso dello scheletro
Sistema muscolare
Il sistema muscolare è il tessuto connettivo che tiene insieme il nostro corpo e ne consente il movimento. Ogni giorno, senza nemmeno rendercene conto, affidiamo ai nostri muscoli il compito di eseguire una varietà di azioni che rendono la nostra vita possibile. Perciò, comprendere l'importanza di mantenere questi muscoli sani e funzionanti diventa cruciale per il nostro benessere complessivo
+600
muscoli nel corpo umano
Human skeleton
Back view
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit, ad faucibus ridiculus habitasse porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis, nisi rhoncus.
+ info
Osteology of the cranium
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit ad faucibus habitasse
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis, nisi rhoncus lacinia blandit. Convallis senectus egestas, nam curabitur tristique sagittis lobortis venenatis dignissim. Habitasse taciti tristique natoque interdum hac lobortis tellus montes, himenaeos mi mattis quam magna nulla faucibus, arcu potenti platea tortor.
+ info
Nervous system
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit ad faucibus habitasse
Convallis senectus egestas, nam curabitur tristique sagittis lobortis venenatis dignissim. Habitasse taciti tristique natoque interdum hac lobortis tellus montes, himenaeos mi mattis quam magna nulla faucibus:
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis, nisi rhoncus lacinia blandit quam magna.
Digestive system
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit ad faucibus habitasse
Semper eleifend fringilla hendrerit quis tellus velit diam turpis leo, venenatis urna ornare pretium rhoncus integer mus ultrices potenti vitae, nostra risus fermentum placerat sollicitudin pharetra a montes:
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Semper eleifend fringilla hendrerit quis tellus velit diam turpis leo, venenatis urna ornare.
Semper eleifend fringilla hendrerit quis tellus velit diam turpis leo, venenatis urna ornare.
Semper eleifend fringilla hendrerit quis tellus velit diam turpis leo, venenatis urna ornare.
Respiratory system
01.
Lorem ipsum dolor sit
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis.
02.
Lorem ipsum dolor sit
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis.
03.
Lorem ipsum dolor sit
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis.
04.
Lorem ipsum dolor sit
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis.
+ info
Circulatory system
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas semper cursus. Pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis, nisi rhoncus lacinia:
Lorem ipsum dolor sit
Veins
Arteries
Lymphatic system
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit ad faucibus habitasse
Convallis senectus egestas, nam curabitur tristique sagittis lobortis venenatis dignissim. Habitasse taciti tristique natoque interdum hac lobortis tellus montes, himenaeos mi mattis quam magna nulla faucibus:
Porta porttitor, nibh nullam placerat maecenas Semper cursus pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis, nisi rhoncus lacinia blandit quam magna mattis quam magna nulla faucibus himenaeos.
Gonadal vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Brachial plexus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Upper jaw
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Renal vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor
Glutaeus maximus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Femoral artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Deep femoral vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Internal carotid artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
External jugular vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Diaphragm
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Brachial vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lumbar plexus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Trapezio
Il muscolo trapezio è un grande muscolo del dorso umano con forma trapezoidale che si estende dalla base del cranio alla parte superiore della colonna vertebrale, estendendosi lateralmente fino alle spalle. Coinvolto in vari movimenti di spalla e collo, il trapezio compie azioni come l'elevazione delle spalle, la retrazione delle scapole, l'adduzione delle scapole e la rotazione della scapola. Questo muscolo è cruciale per sostenere e stabilizzare la spina dorsale, consentendo una vasta gamma di movimenti delle spalle ed è coinvolto in attività quotidiane come sollevare pesi, mantenere una postura eretta e compiere movimenti delle braccia e delle spalle.
Axiliary artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Inferior vena cava
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Tricep
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Axilary artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Larynx
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Renal artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Anus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Phalanges
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Tibial nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Radial nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Phalanges
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Flessore radiale del carpo
Il flessore radiale del carpo è un muscolo dell'avambraccio che si origina dalla parte mediale dell'epicondilo laterale dell'omero e si inserisce nei metacarpi delle dita attraverso i tendini. La sua principale azione è la flessione del polso, portando la mano verso la parte anteriore dell'avambraccio. Questo movimento è coinvolto in attività quotidiane e sportive. Tuttavia, l'anatomia individuale può variare, e per preoccupazioni specifiche sulla salute o sull'anatomia, è consigliabile consultare un professionista medico.
Femoral nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Estensore carpale radiale
L'estensore radiale lungo del carpo è un muscolo situato nell'avambraccio che ha origine dalla parte mediale dell'ulna e si inserisce sulla base del secondo metacarpo. La sua principale azione è l'estensione del polso, contribuendo a inclinare il dorso della mano verso l'alto. È innervato dal nervo radiale e partecipa in movimenti quotidiani come sollevare il polso o svolgere attività sportive che coinvolgono gesti di estensione della mano. La sua funzione può variare individualmente, e in caso di preoccupazioni sulla salute, è consigliabile consultare un professionista medico.
Traquea
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Perone
Il perone è l'osso più sottile e laterale delle due ossa lunghe della gamba umana, posizionato parallelamente e lateralmente alla tibia. Anche conosciuto come fibula, il perone non sostiene direttamente il peso corporeo ma fornisce supporto muscolare e contribuisce alla stabilità della caviglia. Si estende dal ginocchio alla caviglia e si articola con la tibia in alto, contribuendo all'ancoraggio dei muscoli della gamba e al supporto strutturale dell'arto inferiore.
Nasal cavity
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lateral condyle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Superficial peroneal nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Spinal nerves of the sacrum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Atlas
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Femore
Il femore è l'osso più lungo dell'arto inferiore, estendendosi dal bacino al ginocchio. Svolge un ruolo cruciale nel supportare il peso corporeo e facilitare i movimenti. La sua parte superiore si articola con l'acetabolo nell'articolazione dell'anca, mentre quella inferiore si connette con la tibia e la rotula nell'articolazione del ginocchio. Caratterizzato da un corpo lungo con un collo e una testa espansa, il femore è fondamentale per la deambulazione, la stabilità corporea e la forza. Inoltre, le sue inserzioni muscolari contribuiscono ai movimenti dell'anca e del ginocchio.
Peroneal nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Carpal bones
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sciatic nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Metatarsal dorsal arteries
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Talus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Right lung
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Acetabulum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Zona lombare
La zona lombare è la parte inferiore della schiena, situata tra le costole inferiori e il bacino. È composta da cinque vertebre lombari, note come L1-L5, e comprende la regione appena sopra i glutei. La zona lombare supporta il peso del corpo e facilita i movimenti come la flessione, l'estensione e la rotazione del tronco. È spesso soggetta a tensioni e può essere una zona comune per problemi muscolari o spinali. Gli arti inferiori sono collegati alla colonna vertebrale attraverso la zona lombare, contribuendo al supporto e alla mobilità del corpo.
Lorem ipsum dolor
Stomach
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Serrato anteriore
Il grande dentato, o serrato anteriore, è un muscolo piatto e a forma di ventaglio situato sulla parte laterale del torace e dell'addome. Ha origini dalle prime nove coste e si inserisce sulla scapola. Questo muscolo è coinvolto nella rotazione della scapola e nell'elevazione delle coste durante l'inspirazione. Essenziale per stabilizzare la scapola durante i movimenti del braccio, contribuisce alla mobilità della parte superiore del tronco. Il grande dentato partecipa in attività che richiedono l'elevazione delle braccia, come sollevare oggetti sopra la testa o arrampicarsi. L'allenamento di questo muscolo è cruciale per mantenere una postura corretta e prevenire problemi legati alla spalla e alla parte superiore della schiena.
Pettorale
Il pettorale, o muscolo pettorale, è un grande muscolo del torace umano, presente in coppia su ciascun lato del petto. Il pettorale maggiore, il più superficiale e visibile, ha origine dalla clavicola, dallo sterno e dalle coste, inserendosi sul labbro laterale del solco intertubolare dell'omero. Questo muscolo è coinvolto in movimenti come l'adduzione del braccio e la flessione del braccio, essenziali per azioni come spingere o sollevare. L'allenamento dei muscoli pettorali è comune nel fitness e nel bodybuilding per sviluppare forza e aspetto estetico del torace, contribuendo anche a molteplici attività quotidiane che richiedono il movimento delle braccia e del torace.
Cervical spine
Con il termine rachide cervicale si indica quella parte della colonna vertebrale, composta da sette vertebre, che si trova all’altezza del collo.
Lower jaw
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Spine
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Ulnar artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sacro
Il sacro è una parte della colonna vertebrale situata nella parte inferiore della schiena, subito al di sotto delle vertebre lombari. È composto da cinque vertebre fuse insieme in un osso triangolare e solido. Questa fusione delle vertebre sacrali forma una struttura robusta che collega la colonna vertebrale alla pelvi. Il sacro svolge un ruolo cruciale nel trasferire il peso del tronco alla pelvi e quindi agli arti inferiori durante la postura eretta. Inoltre, presenta fori sacrali attraverso i quali passano i nervi sacrali che contribuiscono alla funzione nervosa della parte inferiore del corpo. La sua solidità e connessione con la pelvi lo rendono un elemento chiave nell'integrità strutturale della colonna vertebrale e nella stabilità dell'intero scheletro.
Dorsal venous arch vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Musculocutaneous nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Interior vastus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Tibia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Trapezio
Il muscolo trapezio è un grande muscolo a forma di trapezio situato nella parte superiore della schiena e del collo. Ha un'origine ampia, includendo il cranio e le vertebre cervicali e toraciche, e si inserisce nella clavicola e nella scapola. Le sue principali funzioni includono l'elevazione, l'adduzione e la rotazione verso l'alto della scapola, nonché l'estensione della testa e del collo. È innervato dal nervo accessorio e da rami dei nervi cervicali. Il muscolo trapezio è coinvolto in diverse attività, come il sollevamento delle spalle, il remo e il mantenimento della postura. Comprendere la sua anatomia e funzione è essenziale per atleti, appassionati di fitness e professionisti della salute.
Ileum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor
Median nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lower lobe bronchi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Semper cursus pellentesque mattis mus euismod taciti ullamcorper ad per sociis, nisi rhoncus lacinia blandit quam magna mattis quam magna nulla faucibus himenaeos.
Cephalic vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Parietal
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
muscolo obliquo
I muscoli obliqui dell'addome sono divisi in due gruppi principali: gli obliqui esterni e gli obliqui interni. Gli obliqui esterni si originano dalle coste e si inseriscono nella cresta iliaca, contribuendo alla flessione laterale e alla rotazione del tronco. Gli obliqui interni hanno un'origine più ampia, includendo la fascia toracolombare e le coste, e si inseriscono nell'aponeurosi del muscolo retto dell'addome, partecipando anch'essi alla flessione laterale e alla rotazione del tronco, ma in direzione opposta agli obliqui esterni. Entrambi i gruppi sono coinvolti nei movimenti del tronco e forniscono supporto durante diverse attività. Consultare un professionista medico per informazioni specifiche sulla salute o sull'esercizio fisico.
Retto femorale
Il retto femorale è uno dei quattro muscoli che compongono il quadricipite femorale, situato nella parte anteriore della coscia. Origina dalla spina iliaca anteriore inferiore dell'osso dell'anca e si estende lungo la parte anteriore della coscia per inserirsi sulla tuberosità tibiale. Principalmente coinvolto nell'estensione del ginocchio, il retto femorale contribuisce a movimenti essenziali come camminare, correre e alzarsi in piedi. L'allenamento di questi muscoli è comune nei programmi di fitness per sviluppare la forza e la resistenza nella parte anteriore della coscia.
Biceps femoris
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Recto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Ulnar nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Finger extensor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Pharynx
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Small saphenous vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Fibula
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Venous sinuses
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Basilar artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Soleus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Clavicola
La clavicola è quell'osso lungo a forma di S, situato nella parte antero-posteriore del torace, che collega lo sterno alla scapola.
Occiptal
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Tibial veins
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Ulna
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Peroneal artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Left lung
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Humeral head
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Heart
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Flessore superficiale
Il "flessore superficiale delle dita" è un muscolo dell'avambraccio noto anche come "flessore comune delle dita". Ha origine dal tendine del muscolo flessore dell'avambraccio, passa attraverso il polso e si divide in quattro tendini che si estendono alle dita. La sua principale funzione è la flessione delle articolazioni delle dita. Va notato che il termine "flessore superficiale" potrebbe riferirsi a vari muscoli in diverse parti del corpo, quindi il contesto anatomico è fondamentale per una precisa identificazione.
Rotula
La rotula è un osso piatto e triangolare situato nella parte anteriore dell'articolazione del ginocchio. Anch'essa nota come patella, la rotula svolge un ruolo chiave nel meccanismo di estensione del ginocchio. Si muove all'interno di una scanalatura sul femore durante il movimento della gamba, contribuendo ad aumentare la leva dei muscoli quadricipiti. La rotula protegge inoltre l'articolazione del ginocchio e fornisce stabilità. Essa è collegata al femore e alla tibia attraverso il tendine del quadricipite, contribuendo alla trasmissione della forza generata dai muscoli alle ossa durante il movimento delle gambe. La rotula è essenziale per il corretto funzionamento e la stabilità del ginocchio.
Scapulas
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Ulna
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Popliteal vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Pube
Il pube è una delle ossa dell'osso del bacino, coinvolto nella formazione dell'articolazione dell'anca. Quest'osso piatto e triangolare si trova nella parte anteriore e inferiore del bacino. È costituito da due rami che si uniscono anteriormente a formare la sinfisi pubica, un'articolazione cartilaginea. Il pube contribuisce alla struttura dell'acetabolo, la cavità dell'anca in cui si inserisce la testa del femore. Questa regione è significativa nella stabilità e nella funzione dell'anca, nonché nella supporto del peso corporeo durante la postura eretta e il movimento.
Central nervous system
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Portal vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Gallbladder
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Salivary glands
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Tensore della fascia lata
Il tensore della fascia lata (TFL) è un muscolo lungo e sottile situato nella regione della coscia. Ha origine dalla cresta iliaca dell'osso dell'anca e si estende lungo il lato della coscia, inserendosi sulla fascia lata. Il TFL è coinvolto nell'abduzione dell'anca e nella flessione dell'anca, contribuendo a movimenti come camminare e correre. Gioca un ruolo importante nel supporto del tratto iliotibiale, una banda di tessuto connettivo sulla parte laterale della coscia. L'allenamento del TFL può essere incluso nei programmi di fitness per migliorare la stabilità dell'anca e la funzionalità della parte laterale della coscia.
Radial artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Peroneus lateralis longus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Intercostal nerves
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Common carotid artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sternocleidomastoideo
Lo sternocleidomastoideo è un muscolo del collo umano che ha origine dal manubrio dello sterno e dalla clavicola, inserendosi sulla porzione mastoidea del cranio. Questo muscolo è fondamentale per diverse funzioni, tra cui la flessione del collo, l'inclinazione laterale e la rotazione della testa. La sua importanza è evidente nella sua posizione superficiale nel collo e nel suo ruolo nei movimenti della testa. Lesioni o tensioni a questo muscolo possono causare disagio e limitare la normale mobilità del collo.
Pectineum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Oral cavity
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lumbrical
I muscoli lombricali sono quattro piccoli muscoli situati nella mano, che si originano dai tendini flessori profondi delle dita e si inseriscono sul lato dorsale della prima falange delle dita (escluso il pollice). Questi muscoli contribuiscono alla flessione delle articolazioni metacarpofalangee e all'estensione delle articolazioni interfalangee delle dita. La loro funzione principale è essenziale per il controllo fine e la precisione durante la presa e la manipolazione degli oggetti. Per informazioni specifiche sulla salute, è consigliabile consultare un professionista medico.
Falangi
Le falangi sono le ossa più piccole delle dita dei piedi e delle mani. Nella parte delle dita, ci sono tre falangi, ad eccezione del pollice e del dito medio, che hanno due falangi ciascuno. Le falangi forniscono la struttura portante alle dita e contribuiscono alla flessibilità delle stesse. Nelle dita dei piedi, le falangi sono collegate alle metatarsi e formano articolazioni che consentono il movimento delle dita. Nelle dita delle mani, le falangi sono fondamentali per la presa e la manipolazione degli oggetti. Complessivamente, le falangi svolgono un ruolo chiave nella funzionalità delle dita e delle mani.
Radius
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor
Sartorio
Il sartorio è il muscolo più lungo del corpo umano e fa parte dei muscoli della coscia. Ha origine dall'anteriore superiore dell'ileo (osso dell'anca) e si estende obliquamente lungo la parte anteriore della coscia, inserendosi sulla tuberosità tibiale vicino alla parte superiore della tibia. Conosciuto come il "muscolo del sarto", il sartorio consente azioni come la flessione, l'abduzione e la rotazione esterna dell'anca, oltre alla flessione del ginocchio. È coinvolto nelle posizioni sedute e nei movimenti delle gambe incrociate, contribuendo significativamente al supporto delle attività quotidiane e del movimento delle gambe.
Lower lobe bronchi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Brachial artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Semitendinosus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Saphenous nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Palmar digital veins
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Nasal bone
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Teres minor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sacrum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Calcaneum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Metatarsi
Le metatarsi sono cinque ossa lunghe nella parte anteriore del piede, collegando le ossa tarsali alle falangi delle dita dei piedi. Sostengono il peso corporeo e forniscono la struttura portante per l'avampiede, formando articolazioni con le falangi. Fondamentali per la propulsione durante la camminata e la corsa, le metatarsi contribuiscono alla flessibilità e stabilità del piede ma possono essere soggette a pressioni e stress durante l'attività fisica, potenzialmente associati a disturbi e patologie del piede.
Achilles tendon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sóleo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Braquiorradiale
Il braquiorradiale è un muscolo dell'avambraccio umano che ha origine sulla parte anteriore del condilo laterale dell'omero e si inserisce sulla styloide radiale dell'ulna. Principalemente coinvolto nella flessione del gomito e nella pronazione dell'avambraccio, è attivo durante il sollevamento di oggetti in posizione di pronazione. Contribuisce alla forza dell'avambraccio e viene spesso allenato per migliorare la forza e la definizione nella regione del braccio. Esercizi come i curl con presa a martello possono coinvolgere questo muscolo.
Small intestine
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Arterias gonadales
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Upper lobe bronchi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Humerus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Latissimus dorsi
Il muscolo latissimus dorsi, comunemente chiamato "lat", è un ampio muscolo della schiena con origine lungo la colonna vertebrale e inserzione sull'omero. Le sue principali funzioni includono l'estensione, l'adduzione e la rotazione interna del braccio alla spalla. Questo muscolo è coinvolto in movimenti quotidiani e in esercizi di resistenza, contribuendo alla forma a "V" della parte superiore della schiena quando è ben sviluppato. È innervato dai nervi toracici e la comprensione della sua anatomia è essenziale per atleti e appassionati di fitness. In caso di preoccupazioni sulla salute o sintomi persistenti, consultare un professionista medico è consigliato.
Medial condyle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Appendix
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Calf muscle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Hueso Estenoides
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Radius
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Venas ilíacas internas
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Outer oblique
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Femoral vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Largo palmar
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Hepatic vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sterno
Lo sterno è diviso in tre parti principali: il manubrio, la parte superiore con incisura giugulare e fosse laterali; il corpo, parte centrale lunga che ancorare 12 cartilagini costali; il processo xifoideo, terminale, inizialmente cartilagineo fino ai 40 anni con depressione per il settimo paio di cartilagini costali, poi ossificazione. I legamenti sternopericardici si attaccano alla sua superficie interna, fissando il pericardio. Anatomicamente, lo sterno è lungo circa 17 centimetri, più lungo negli uomini. Le cartilagini costali si uniscono ad esso tramite articolazioni chiamate costo-sternali.
Iliac artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Ulnar carpal extensor
L'estensore carpale ulnare (o estensore ulnare del carpo) è un muscolo dell'avambraccio che si origina dall'epicondilo laterale dell'omero e si inserisce sulla base del quinto metacarpo. La sua principale azione è l'estensione del polso, contribuendo a inclinare il dorso della mano verso l'alto. Questo muscolo è innervato dal nervo radiale e partecipa a movimenti che coinvolgono l'estensione del polso. Se hai domande specifiche sulla tua salute o sul tuo corpo, è consigliabile consultare un professionista medico o uno specialista..
Tarsal bones
Le ossa tarsali sono un gruppo di ossa che costituiscono la parte posteriore e il mezzo del piede umano. Sono coinvolte nella formazione dell'articolazione della caviglia e del piede, contribuendo alla flessibilità e alla stabilità del piede. Le ossa tarsali includono il tallone (calcagno) e le ossa del mesopiede (talus, navicolare, cuboide, e tre cuneiformi). Queste ossa collaborano per sostenere il peso corporeo, consentire il movimento e assorbire gli impatti durante la deambulazione. Le ossa tarsali sono fondamentali per la struttura e la funzione del piede nell'esecuzione di attività quotidiane e sportive.
Tertiary bronchi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Vastus lateralis
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Pharynx
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Retto dell'addome
Il termine "retto dell'addome" sembra essere una combinazione di parole senza un significato medico specifico. "Addome" si riferisce alla regione tra il torace e il bacino, che contiene organi come lo stomaco e l'intestino. "Retto" potrebbe indicare il retto, l'ultima parte dell'intestino crasso. Senza un contesto più chiaro, è difficile fornire informazioni specifiche. Se hai domande più precise o se hai un contesto specifico, posso cercare di fornire ulteriori dettagli.
Metacarpals
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Temporal
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Ribcage
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Esophagus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Principal bronchi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Common fibular nerve
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Iliac veins
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Teres maggiore
Il muscolo teres maggiore è situato nella parte superiore e posteriore dell'omero, contribuendo principalmente all'adduzione e all'estensione del braccio all'articolazione della spalla. Ha origine dalla faccia posteriore dell'omero e si inserisce sulla faccia laterale della scapola. La sua azione è importante nei movimenti che avvicinano il braccio al corpo e contribuisce anche alla rotazione esterna del braccio. Il teres maggiore è innervato dal nervo toracico inferiore (C5-C7) ed è attivo durante attività come il sollevamento e la spinta del braccio. Comprendere l'anatomia e la funzione di questo muscolo è essenziale per comprendere il movimento della spalla e del braccio. In caso di preoccupazioni sulla salute o di sintomi persistenti, è consigliabile consultare un professionista medico.
Deep femoral artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Dorsal digital veins
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Ethmoid
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Extensor digitorum brevis
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Pulmonary artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Carpal bones
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Basilic vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sinuses
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Semimembranosus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Deltoidi
I deltoidi sono un gruppo di tre muscoli situati nella spalla umana, con porzioni anteriore, laterale e posteriore. Questi muscoli hanno origine dalla clavicola e dall'acromion della scapola, inserendosi sulla parte esterna dell'omero. Sono responsabili di diverse azioni, tra cui l'abduzione del braccio, la flessione e l'estensione della spalla, consentendo una gamma completa di movimenti. L'allenamento dei deltoidi è comune nel fitness e nel bodybuilding per sviluppare una spalla tonificata, migliorare la forza e l'estetica dell'arto superiore. Gli esercizi tipici includono alzamenti laterali, alzamenti frontali e alzamenti posteriori.
Subclavian artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Digital dorsal arteries
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Vertebral artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Internal rectus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Subclavian artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Romboidale
Il muscolo romboide è composto dal romboide maggiore e dal romboide minore, situati nella parte superiore e centrale della schiena. Essi contribuiscono principalmente all'adduzione della scapola (avvicinamento alla colonna vertebrale) e all'inversione della scapola (sollevamento del margine mediale della scapola). Questi muscoli sono innervati dai rami dorsali dei nervi spinali toracici e sono coinvolti in attività quotidiane come sollevare oggetti e tirare verso di sé. La corretta funzione dei muscoli romboidi è cruciale per il movimento e la stabilità della parte superiore del corpo, oltre a svolgere un ruolo nell'importante aspetto della postura. In caso di preoccupazioni sulla salute o sintomi persistenti, è consigliabile consultare un professionista medico.
Aorta
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Digital arteries
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Arterias carótidas externas
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Frontal
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.
Large intestine
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Femural head
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Sacral plexus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Peroneal vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Tibia
La tibia è uno dei due ossi lunghi della gamba umana, posizionata medialmente rispetto alla fibula. Essa svolge un ruolo fondamentale nel supportare il peso corporeo durante la deambulazione, estendendosi dal ginocchio alla caviglia. La sua struttura robusta contribuisce a ricevere e trasmettere il peso del corpo dalla coscia al piede attraverso l'articolazione della caviglia. La tibia partecipa attivamente nella formazione delle articolazioni del ginocchio e della caviglia, articolandosi con il femore nella parte superiore e collegandosi ai tarsali del piede nella parte inferiore. Inoltre, fornisce un ancoraggio importante per i muscoli della gamba e contribuisce ai movimenti del ginocchio e della caviglia.
Acromion
L’articolazione acromion clavicolare o articolazione acromion claveare si crea tra l’acromion o processo acromiale della scapola e la porzione laterale della clavicola. Essa è un’artrodia e spesso considerata doppia per la sovente presenza di un disco articolare fibrocartilagineo che, come dimostrato sugli studi fatti su cadavere, non sempre presente. La capsula articolare ingloba l’articolazione e si inserisce ad una certa distanza dalle superfici articolari.
Pulmonary veins
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Phalanges
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Popliteal artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Calf muscle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Cranio
Il cranio forma lo scheletro della testa. È composto da 22 ossa, sia pari che impari, di forma irregolare e piatta per la maggior parte. Di queste, 8 costituiscono la sezione definita neurocranio (o cavità cranica) e 14 il viscerocranio (detto anche splancnocranio o scheletro della faccia). Le articolazioni che collegano le ossa del cranio sono immobili e vengono definite suture.
Spleen
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Anterior tibial
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Tonsils
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Omero
L'omero è un osso lungo, pari, che forma lo scheletro del braccio. Si articola superiormente con la scapola e inferiormente con le due ossa dell'avambraccio, radio e ulna.
Superior vena cava
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Pancreas
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Cranium
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Ulnar vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Femur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Vastus lateralis
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Intercostal muscles
I muscoli intercostali sono un gruppo di muscoli situati tra le costole della gabbia toracica. Comprendono gli intercostali esterni, che contribuiscono all'inspirazione, e gli intercostali interni e intimi, che partecipano all'espirazione. Questi muscoli sono fondamentali per la meccanica respiratoria, consentendo l'espansione e la compressione della gabbia toracica durante la respirazione. L'allenamento dei muscoli intercostali è generalmente indiretto e coinvolge attività cardiorespiratorie e pratiche che promuovono la respirazione controllata.
Internal jugular vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Liver
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna.
Celiac trunk
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Tibial artery
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Accesory saphenous vein
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Glutaeus medius
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Bicipite
Il bicipite è un muscolo anteriore del braccio umano con due capi distinti: il capo lungo e il capo corto. Originando dalla spalla e dalla scapola, si inserisce sulla parte superiore dell'ulna nell'avambraccio. Il bicipite è coinvolto nella flessione del gomito e nella supinazione dell'avambraccio, azioni comuni in attività quotidiane come sollevare oggetti. L'allenamento del bicipite è essenziale nel fitness e nel bodybuilding per migliorare la forza e l'estetica del braccio, spesso attraverso esercizi come i curl
Thymus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Metacarpals
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.