Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione lavagna
Martina Zanforlin
Created on December 11, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione di
FILOSOFIA
ANASSAGORA
Nasce in Asia Minore a Calzomene nel 500 a.C.
Attribuisce la causa della creazione del cosmo all'intelletto ed è il primo dei naturalisti a vedere come causa all'origine del cosmo non più qualcosa di materiale, ma di astratto
OBBIETTIVI DELLA SUA FILOSOFIA- dare un immagine alla natura che non elimini il divenire - utilizzare la ragione come strumento capace di cogliere le leggi della natura
SAPERE: approfondimento graduale per conoscere e dominare la natura
Unico principio i SEMI (tutto è in tutto ) - infiniti - eterni - di tipo e qualità diversi
NOUS: intelligenza che separa i semi e dà forma alle cose
ATOMISMO
DEMOCRITO
LEUCIPPO
I due filosofi sono entrambi vissuti verso la metà del V secolo a.C. Il loro pensiero è chiamato atomismo.
Considerano l'anima come qualcosa di materiale, formata da atomi psichici che danno vita al corpo mediante la respirazione
La natura deve essere spiegata esclusivamente da cause naturali tale concezione è detta meccanicismo
Per loro l'arche sono gli atomi: - ingenerati - immutabili - infiniti -distinti
Gli atomi volteggiano eternamente nello spazio con un movimento continuo del tutto casuale in uno spazio infinito e vuoto
Gli atomi sono l'essere ciò che li separa è il non essere
PROTAGORA
Primo esponente della sofistica
" L'uomo è misura di tutte le cose delle cose che sono in quanto sono delle cose che non sono in quanto non sono."
Il suo pensiero è: - Una forma di umanesimo, perché mette al centro dell'interesse l'uomo - Una forma di fenomenismo, perché la realtà è sempre solo un fenomeno. - Una forma di relativismo, perché la realtà è sempre relativa in base al punto di vista di chi giudica.
1.
Ogni uomo percepisce in modo diverso la realtà che ci circonda
2.
Tutti gli esseri umani in quanto membri della stessa specie percepiscono la realtà nello stesso modo
Ogni individuo membro di una civiltà interpreta la realtà sulla base dei valori tipici della propria cultura
3.
Gorgia
Nato a Lentini, fu uno dei più grandi sofisti.
3 TESI nate da una critica nei confronti di Parmenide - Nulla è - Se anche qualcosa fosse, non sarebbe conoscibile - Se anche qualcosa fosse conoscibile, non sarebbe cmunicabile agli altri
Famoso per gli insegnamenti sulla eloquenzia
SOCRATE
Nasce ad Atene nel 470 a.C. Studio geometria e astronomia e fu scolaro di Anassagora.
La sua vocazione fu la filosofia, intese la ricerca filosofica come una missione o come un esame costante di se stesso e degli altri.
Socrate di sua spontanea volontà decise di non scrivere nulla perché nessuno scritto poteva suscitare e dirigere il filosofare.
I SUOI DISCEPOLI: Aristotele Platone Senofonte Aristofane
Pensiero originale e provocatorio che procura ostilità all'interno della società ateniese. Organizza un simposio dove tratta di filosofia e infine si tolse la vita bevendo la cicuta
SOCRATE E I SOFISTI
DIFFERENZE
AFFINITA'
- Interesse per i problemi dell'uomo
- Criteri di pensiero nell'uomo
- Uso dialettica
- Mentalità razionalistica
- Socrate sostiene l'esistenza di una verità universale
- Rifiuta di fare della cultura una "professione"