Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Danza Aerea
Aurora Milli
Created on December 11, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentazione sullaDanza Aerea
INDICE:
01 La nascita della Danza Aerea
07 Le acrobazie
08 La discesa + sciogliere i muscoli
02 Il circo nei secoli
03 Il circo moderno
09 I muscoli che allena
10 Il coach
04 I tessuti aerei
11 La differenza tra danza aerea e pole dance
05 Il riscaldamento
06 La salita
12 Grazie per l'attenzione
La nascita della Danza Aerea
Un'arte circense ormai diffusa in tutto il mondo
La nascita del circo risale all'Antica Roma. Il circo era un luogo adibito a corse di cavalli, ricostruzione di battaglie, esibizioni di animali ammaestrati, spettacoli di giocolieri e acrobati.
Il circo nei secoli
La diffusione dell'arte circense
Nei secoli successivi alla caduta dell'Impero romano, compagnie di artisti girovaghi viaggiavano per l'Europa proponendo spettacoli ed esibizioni varie, spesso consistenti in giochi di abilità, semplici rappresentazioni comiche o tragiche o esibizioni di animali ammaestrati.
Il circo moderno
La diffusione dell'arte della danza aerea
Nel 1768 Philip Astley ideò per la prima volta un'esibizione circense in senso moderno dove venivano mostrati in successione numeri con cavalli ammaestrati e giochi di abilità.
Nasce la figura dell'acrobata che è generalmente un atleta che fa della propria disciplina e capacità ginnica un evento artistico, costruendo un numero di elevata spettacolarità. Negli anni l'arte della Danza Aerea si allontana dalla sola arte circense divenendo negli anni un vero e proprio sport.
I tessuti aerei
Le funi sospese dal soffitto
I principali attrezzi della Danza Aerea sono i tessuti aerei (aerial silk in inglese), che sono una disciplina basata su evoluzioni coreografiche che si eseguono sospesi in aria a diversi metri da terra, sui quali gli atleti eseguono acrobazie spettacolari, giravolte e cadute ai fini di creare posizioni sempre più stupefacenti.
Il riscaldamento
La preparazione che precede l'allenamento
Prima di poter iniziare la pratica sui tessuti, bisogna trascorrere un lungo riscaldamento che permetta di riscaldare tutti i muscoli in particolar modo: quelli delle braccia, delle gambe e gli addominali.
La salita
Come poter salire sul tessuto
Tra le più conosciute abbiamo il pipistrello, il Buddha o anche la semplice salita, e varie chiavi, come la chiave di piede o la chiave di ventre, che garantiscono maggiore sicurezza all'acrobata. Si può salire in vari modi: col panino, il metodo più usato, la poplitea che consiste nel portare una gamba in alto e agganciarla al tessuto, con il panino incrociato e con tantissime altre modalità.
Le acrobazie
Le evoluzioni che si possono fare sul tessuto
Inoltre è possibile fare acrobazie tramite il nodo, come la caduta o la corsa, il bocciolo o l'amaca. Esistono diverse cadute, sia semplici che difficili. Ne sono esempio il 360, la doppia poplitea e il kamikaze.
La discesa e il defaticamento
Come scendere e l'importanza dello stretching finale
La discesa è una pratica molto semplice che si può realizzare in due modi o attraverso una capriola se ci troviamo a un'altezza non troppo elevata, o prendendo il tessuto con entrambi i piedi e facendolo scivolare assecondandolo con prima una mano e poi l'altra. È importantissimo fare alcuni esercizi che permettano di sciogliere i muscoli dopo l'allenamento.
I muscoli che allena
Come migliora le abilità fisiche
Aumenta la resistenza e permette di sviluppare la forza, la coordinazione e l'elasticità. Dal punto di vista fisico si rafforzano i muscoli, nello specifico gli arti superiori e gli arti inferiori, oltre ai dorsali, agli addominali e ai glutei.
Il coach
10
La figura di riferimento
La figura del coach è fondamentale per lo svolgersi di questo sport: è lui che sprona, incoraggia, da consigli agli atleti.
La differenza tra danza aerea e pole dance
11
Le loro affinità e differenze
Sia il palo che l'aereo implicano principi simili. Entrambi coinvolgono livelli superiori alla media di forza, resistenza, coordinazione e flessibilità della parte superiore del corpo. Una delle differenze sostanziali è che la pole dance non è uno sport aereo perché un palo da ballo è collegato al pavimento, mentre negli sport aerei l'attrezzo è sospeso.
Grazie per l'attenzione
presentazione di Aurora Milli