Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Come le foglie
Melissa Gjakova
Created on December 10, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Come le foglie
I poeti spesso ricorrono all'immagine delle foglie d'autunno perché essa simboleggia il passare del tempo e la transitorietà della vita. L'autunno è spesso associato a una stagione di transizione, un momento in cui la natura si prepara per l'inverno, e questa immagine può essere utilizzata per riflettere sulla nostalgia. Inoltre, l'immagine delle foglie d'autunno offre una connessione immediata con le emozioni umane, poiché molti possono identificarsi con la bellezza malinconica di questa stagione. I poeti trovano nella metafora delle foglie d'autunno un modo potente per esprimere concetti universali legati alla condizione umana e alla natura mutevole della vita. La canzone di Bobo Rondelli "L'ultima danza" sembra parlare della storia di un vecchio che riflette sulla solitudine, la vita e il passare del tempo mentre è seduto su una panchina. Le foglie ansiose sull'albero simboleggiano il ciclo della vita, con la loro "ultima danza", gli ultimi attimi prima della loro morte prima di essere portate via dal vento d'autunno. L'arrivo dell'uomo con il camice bianco potrebbe rappresentare la fine della vita del vecchio, ma il destino finale rimane incerto, se sia scomparso nel nulla o se la terra lo abbia ripreso.La ripetizione del concetto di sognare suggerisce che la felicità e la pace possono essere trovate nei sogni, anche nelle fasi più difficili della vita,e in più propone una sorta di rifugio o consolazione nella dimensione onirica.
Nel testo, ci sono diverse figure retoriche che rendono il linguaggio più figurativo e coinvolgente. Ad esempio, possiamo notare l'utilizzo di metafore,come: "Il vecchio vola nel vento" che rappresenta il desiderio di libertà e leggerezza.Poi notiamo un uso della personificazione quando afferma: "Le ultime foglie sono già ansiose per l'ultima danza" che attribuisce l’ansia,caratteristica umana, alle foglie. Poi ho notato diverse similitudini,ad esempio: "Come in un sogno, il vecchio è stanco" che crea un paragone tra la stanchezza del vecchio e la sensazione di essere in un sogno. Presenti sono anche le allitterazioni: "Sembra contento, ascolta il vento" ripetizione del suono "s" per enfatizzare l'atmosfera serena. Queste figure retoriche rendono il testo più ricco.I versi della poesia sono molto suggestivi ed evocativi. L'autore utilizza un linguaggio poetico per creare immagini e suscitare emozioni nel lettore. I versi sembrano fluire in modo armonioso, creando un ritmo piacevole alla lettura. Non sono presenti rime specifiche, ma l'uso delle figure retoriche e delle descrizioni dettagliate rende i versi molto coinvolgenti.È un testo che permette di immergersi nelle sensazioni e nei pensieri del vecchio.Il testo presenta quarantatre versi liberi e dieci strofe e le parole che risalgono più spesso sono: vecchio,vento,sogno e foglie,che ci fanno sentire avvolti in un clima autunnale.
Questa canzone mi ha particolarmente colpito perché riesce a trasmettere un'atmosfera molto intensa e suggestiva. Le immagini descritte nel testo sono così vivide che mi sembra di poterle quasi vedere e sentire. Inoltre, il tema della solitudine e della transitorietà della vita è universale e tocca molte corde emotive. Mi piace come l'autore riesce a esprimere queste emozioni in modo così poetico. Mi piace anche il fatto che il finale sia aperto, lasciando spazio all'interpretazione personale. È una poesia che mi fa riflettere e apprezzare la bellezza delle parole.
Il testo della canzone cita che il vecchio stia cercando delle ragioni per vivere ancora, probabilmente data la sua età particolarmente avanzata. Mentalità analoga quella di Mimnermo che si può definire edonistica,rivolta solo ai piaceri,poichè nella convinzione che passata la giovinezza sia meglio la morte che la vita.Proprio come le foglie che hanno breve stagione e cadono presto. Pensiero contrario quello di Shakespeare , che nel sonetto LXXIII, invita la sua amata donna a guardare il segni che la vecchiaia e il tempo hanno lasciato sul suo viso.Questo periodo di tempo è paragonata alla premessa delle foglie gialle che pendono tremolanti in autunno. Inoltre,nel testo, non sembra essere specificato il modo in cui le foglie cadono, ma probabilmente esse potrebbero essere cadute una dopo l’altra siccome il testo afferma “Appeso ad un gambo di un’ultima foglia”, come a Dante e Virgilio piaceva fare.Infatti nelle loro poesie,ci si concentra nel numero dei defunti che muoiono uno dopo l’altro paragonati alle foglie autunnali.Cosa che Omero non fa, perché nelle sue poesie, egli paragona le stirpi di uomini alle foglie,che vengono gettati a terra tutti d’un colpo dal vento.