Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TESINA TERZA MEDIA COMPLETA
Alessandro BERTI
Created on December 9, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Charles Darwin
Indice
vita e passioni
il viaggio sulla Beagle
Contesto storico
la teoria scientifica
gli strumenti utilizzati
Correnti artistiche '800
conclusions
Italiano
La vita di Charles Darwin
Charles Darwin
Charles Robert Darwin fu un biologo e naturalista Britannico nato a Shrewsbury il 12 Febbraio 1809. Balzò agli onori della storia per essere stato il fondatore della teoria scientifica "Evoluzione della Specie per selezione naturale", che ancora oggi ha un ruolo cruciale in ambito scientifico. Stimolato da una famiglia culturalmente vivace (Padre medico) ed economicamente benestante (Madre ereditiera di imprenditori della ceramica), studiò medicina ad Edimburgo, in Scozia, per poi trasferirsi a Cambridge nel 1827. Qui incontrò persone che lo aiutarono a rafforzare gli interessi in ambito biologico. Nel 1831, all'età di 22 anni, riuscì ad imbarcarsi sulla Beagle, imbarcazione inglese sulla quale si dedicò all'osservazione della Natura, in tutte le sue forme. Durante questo viaggio trovò le giuste prove per dare conferma alle sue intuizioni e scrivere i suoi libri più famosi. Nel 1839 si sposò con una sua cugina di primo grado, Emma, con la quale ebbe 10 figli di cui solo 6 soprvvissero ai primi anni di vita.
Robert, padre di Charles
Emma, moglie di Charles
Italiano
La vita di Charles Darwin
Dopo il matrimonio, Charles Darwin comprò una casa in campagna nella piccola cittadina di Kent, dove si mise ad approfondire ulteriormente gli studi sugli animali. Dopo aver prodotto molte pubblicazioni, continuò a scoprire nuove cose nel giardino di casa sua. Scrisse molti testi, non raggruppati in libri, che sono arrivati fino ai giorni nostri grazie a uno dei suoi figli, Francis, che li pubblicò pochi anni dopo la sua morte. Morì all'età di 71 anni, il 19 Aprile 1882 dopo aver sofferto di molte malattie contratte nell'arco della sua vita. Ebbe l'onore di essere sepolto nell'abbazia di Westminster, uno dei luoghi più importanti d'Inghilterra. Viene ricordato per aver messo in atto un vero metodo scientifico finalizzato all’osservazione della variabilità in natura, mettendo in luce i punti in comune sia tra specie ma anche le loro differenze. Raccolse grandi quantità di informazioni e focalizzò le sue considerazioni a livello di popolazioni e non di singoli esseri viventi.
Italiano
Le passioni di Charles Darwin
Fin dalla sua infanzia Charles Darwin si divertiva a esplorare il suo giardino di casa, a raccogliere piante e piccoli insetti da analizzare. Suo cugino lo introdusse nel mondo dei coleotteri, con i quali poi realizzò una vera collezione, che ancora oggi è conservata all'Illustration of British Entomology. Anche se non era bravo a scuola, compensava questa lacuna con questa sua grande passione.
"Nel tempo libero non c'era nulla che amasse di più nell'esplorazione nei dintorni di casa, a raccogliere piante o animali morti, o del tempo trascorso immerso nella lettura di libri sul mondo naturale"Susannah Darwin (sua madre)
Inoltre si narra che Charles Darwin avesse una figlia prediletta, Emily, che era anche la sua primogenita. Le raccontava tutte le storie riguardo alla sua teoria evoluzionistica e quandò morì a soli 6 anni, fu travolto da un'immensa tristezza. Riuscì a rialzarsi solo dopo aver pubblicato il suo celeberrimo libro "L'origine della specie" nell'Aprile del 1859.
geografia
Il viaggio di Darwin sulla HMS Beagle
Il viaggio di Darwin sulla Beagle diede la svolta alla sua vita. Con al comando Robert FitzRoy, il Brigantino attraversò l'Oceano Atlantico, sbarcò lungo le coste della parte meridionale del Sud America, passò l'Oceano Pacifico, raggiunse Tahiti e l'Australia per poi concludere la circumnavigazione della Terra. La spedizione era inizialmente pianificata per durare due anni, ma alla fine ne durò 5, dal 1831 al 1836. La maggior parte del tempo del viaggio Darwin lo passò sulla terraferma a studiare e prendere appunti (3,5 anni su 5)
La prima tappa prevista fu Madera e Tenerife, ma temendo l'epidemia di colera le autorità locali ne vietarono lo sbarco. La prima vera sosta della Beagle, fu quindi all'isola vulcanica di Santiago nelle isole di Capo Verde. Qui Darwin iniziò la sua esplorazione e la geologia risultò parecchio interessante. Lungo le coste c'era uno strato di conchiglie molto antiche, ricoperto da basalto e roccia di origne vulcanica. Dopo brevi soste nelle isole San Paolo e Fernando de Noronha arrivarono a Bahia (Salvador), città brasiliana, il 29 febbraio. Fu in questa esplorazione che iniziò a farsi domande sul perchè c'era così tanta biodiversità in Brasile rispetto ad altri posti.
geografia
I viaggi di Darwin sulla HMS Beagle
L'ultima tappa in Brasile della Beagle fu Rio de Janeiro e durò dal 18 marzo al 4 aprile. La seconda grande nazione su cui sbarcò fu l'Argentina, nella città di Bahia Blanca, situata nel Centro dell'attuale capitale Buenos Aires. In questa esplorazione Darwin fece 600 km a cavallo giungendo fino al fiume Uruguay, nell'America merdidionale e si imbattè in un gruppo d indios nativi di quel posto. Si accorse, però, che i loro lineamenti erano perlopiù asiatici e quindi pensò che, in seguito a una glaciazione, questi indios dall'asia, migliaia di anni fa, si fossero spostati in America.
Una volta attraversato lo Stretto di Magellano la Beagle si recò nell'isola di Chiloé nell'Arcipelago di Chonos, in Cile, il 12 luglio del 1834. Quindi iniziò le rilevazioni della sponda ovest dell'America Latina, che durarono sei mesi. Il 23 luglio fu gettata l'ancora a Valparaíso. Darwin comprò alcuni cavalli ed assieme ad una guida si apprestò ad una prima lunga escursione nelle Ande. Visitò alcune miniere di rame e compì le prime osservazioni geologiche sulle formazioni vulcaniche della cordigliera. Tornato il 27 settembre da Valparaíso fu vittima di una influenza che lo costrinse per oltre un mese a letto per la malttia di Chagas.
geografia
I viaggi di Darwin sulla HMS Beagle
La tappa più importante del viaggio di Darwin fu sicuramente la visita alle isole Galápagos, appartenenti all'attuale Ecuador. Raggiunte il 15 settembre 1835, furono compiute molte esplorazioni in tutto l'arcipelago, da Chatham a Charles, da Albermarle a James. L'arcipelago ospitava una grande varietà di flora e fauna, ma l'aspetto più importante era la grande somiglianza che Darwin notò fra le diverse specie. C'erano altresì alcune caratterstiche che le rendevano invece profondamente diverse fra loro. Per esempio, le tartarughe avevano un carapace diverso, o intermedio o a sella, i fringuelli avevano un becco particolare in ogni isola, e così via. Prese dei campioni e li analizzò.
"Il viaggio sulla Beagle è stato di gran lunga il più importante della mia vita"
La domanda che si fece Darwin, dalla quale scaturì la sua teoria, fu se gli animali avessero cambiato il proprio aspetto per adattarsi all'ambiente. Questo grande quesito trovò poi una risposta grazie alla sua teoria, che scrisse molti anni dopo. Il Brigatino ripartì così il 20 ottobre 1835 per dirigersi verso il Tahiti e l'Australia, avvistata il 12 Gennaio 1836. Il viaggio proseguì fino al Capo di Buona Speranza, il 31 maggio 1836. A Città del Capo Darwin ricevette notizia della stampa e la distribuzione di dieci sue scritti sulla geologia sudamericana da parte di Henslow, un botanico suo collaboratore. Infine, Darwin tornò al porto di Plymouth, a fine 1836.
storia
Contesto storico: l'Ottocento
L'Ottocento è caratterizzato da un grande sviluppo della produzione industriale, avvenuto dopo una crisi economica che si era verificata negli anni precedenti. Tale sviluppo fu reso possibile dalle guerre di conquista sui territori extra-europei. In quegli anni infatti molti territori nel resto del mondo divennero possedimenti del vecchio continente. L'America Latina e la Cina erano formalmente indipendenti, ma la popolazione americana era prevalentemente europea e il terriorio cinese era sfruttato da diversi stati europei, soprattutto dalla Gran Bretagna. Quest'ultima governava su molte nazioni asiatiche (Pakistan, Bangladesh, India) e sul Sudafrica, ottenuto da una guerra contro gli olandesi. L'Olanda aveva il dominio dell'Indonesia, mentre la Francia dell'Indocina (Vietnam, Laos e Cambogia). Grazie a queste conquiste, l'Europa era in possesso di punti strategici in ogni parte del mondo.
L'Ottocento fu caratterizzato da una fortissima espansione coloniale, "Il Colonialismo Europeo". Alla ricerca di nuovi mercati economici le potenze Europee si produssero in guerre di conquista rapide e brutali, finalizate ad avere il controllo politico ed economico sul terriorio conquistato.
storia
Contesto storico: la rapida diffusione delle idee di Darwin
Alcuni concetti della teoria di Darwin furono strumentalizzati dai governi dell'epoca, in favore del colonialismo. Vennero estrapolati concetti dalla teoria Darwiniana per essere utilizzati come giustificazione alle guerre di conquista. Frasi del tipo "... chi non si adatta soccombe e la natura lo elimina" oppure "...lo dice la scienza, la natura funziona così!" erano molto in voga in quegli anni, soprattutto negli ambienti di potere. Ma anche la società intera sembrava avvalorare le feroci guerre di conquista dei paesi europei a danno dei paesi africani. La teoria evoluzionistica divenne funzionale alla politica e fu anche per questo, che il libro di Darwin "L'origine della specie" e le idee che conteneva, si diffusero così rapidamente in tutto il continente, determinandone un immediato e grande successo.
Storia
Contesto storico: impatto della Teoria sulla comunità
La teoria darwininana si pose fin da subito in forte antitesi con il creazionismo, tesi che vedeva in Dio l'autore di tutte le varietà di specie presenti sulla terra. Secondo Darwin invece è la natura che seleziona le variazioni più favorevoli e così facendo, nel lungo scorrere del tempo, crea le diverse specie. Attraverso i fossili Darwin riuscì a vedere migliaia di anni di lavoro di selezione, che lentamente modificava le specie per adattarle alle nuove condizioni. La teoria di Darwin fu molto dibattuta e a tutt'oggi ancora lo è. All'epoca fu in massima parte rifiutata dalla società civile e anche da quella scientifica. ll motivo di tali controversie risulta abbastanza chiaro: l'uomo venne declassato da creatura superiore a semplice anello dell'enorme cespuglio della vita,
Il dibattito che generò fu molto aspro: il primo ministro Inglese Benjamin Disraeli arrivò a dire che "Va bene, Darwin può pure dire che discendiamo dalle scimmie, ma sappiate che io discendo dagli angeli!". A lungo termine la teoria ha aperto le porte alla comprensione di meccanismi prima sconosciuti, sia sul funzionamento della natura che anche con risvolti in altri campi scientifici e non. Ha inoltre permesso la comprensione della reale datazione della vita sulla terra e della terra stessa, entrambe molto più longeve di quanto si credeva: 4,5 miliardi di anni per la terra e 7 milioni di anni per la comparsa del genere Homo!
Scienze & matematica
La teoria dell'evoluzione della specie
Il primo a pensare che tutti gli animali potessero avesse un antenato comune fu Erasmus Darwin, nonno di Charles, che nel 1794 pubblicò un'opera in due volumi intitolata "Zoonomia". Darwin però riteneva che il libro fosse pieno di speculazioni e che mancassero prove concrete. Così si mise alla ricerca di una teoria più credibile, basata su fondamenta migliori, insieme ad altri geologi come Lamarck, Lyell e Grant. Proprio con questo scopo si imbarcò sulla Beagle dove si mise ad esplorare la natura con passione e metodo. Osservando con attenzione colse similitudini fra le specie, che però si differenziavano per alcuni tratti in modo importante: si domandava perchè accadesse tutto questo, fino ad arrivare ad una conclusione finale. Darwin capì che queste variazioni erano caratteristiche utili per la sopravvivenza in uno specifico ambiente e quindi tali caratteri portavano quell'organismo ad avere più successo all'interno della sua specie e quindi più prole. La prole ereditava le caratteristiche dei genitori e quindi via via determinati caratteri si diffondevano più di altri. La natura di fatto seleziona gli individui con i tratti che meglio permettono l'adattamento all'ambiente e quindi la sopravvivenza. Avviene pertanto una selezione naturale, ma vedremo anche che Darwin scopri altri tipi di selezione: quella artificiale, se è l'uomo ad operarla, e anche quella sessuale.
Scienze & matematica
La teoria dell'evoluzione della specie
- La selezione Naturale è una selezione per la quale gli individui che hanno caratteristiche meno adatte alla sopravvivenza, in determinate condizioni ambientali, soccombono. I più adatti invece sopravvivono e trasmettono i loro caratteri alle prole. In ogni specie si hanno mutazioni casuali con caratteri "nuovi" introdotti durante la fase di riproduzione (conosciuti come "errori di replicazione) e poi sarà l'ambiente a premiare quelli migliori ed eliminare gli altri, attraverso la lotta per la sopravvivenza.
"Non è la più forte specie a sopravvivere, nè tantomeno quella più intelligente, bensì quella che si adatta meglio al cambiamento"Charles Darwin
Scienze & matematica
La teoria dell'evoluzione della specie
- La selezione artificiale invece è legata all'azione dell'uomo, perchè esso sceglie i caratteri più vantaggiosi per i propi scopi. Un esempio classico sono gli allevamenti, di animali da cortile o domestici, che nel corso di molte generazioni daranno origine alle caratteristiche volute dall'uomo. Un altro esempio è quello degli agricoltori che duemila anni fa sceglievano i semi delle piante che davano frutti migliori e dando così il via a piante molto più produttive dei progenitori in natura. La selezione artificiale può essere anche inconsapevole e involontaria. Il caso delle zanne degli elefanti è emblematico e molto interessante: la caccia all'avorio e quindi agli elefanti con zanne più lunghe, ha di fatto modificato la morfologia di quella specie, adattando gli individue con zanne sempre più piccole, in quanto fuori dall'azione speculativa umana. Oggi l'elefante asiatico ha zanne cortissime o addirittura nulle.
Scienze & matematica
La teoria dell'evoluzione della specie
- Nella selezione per azione sessuale invece Darwin individua nella scelta del partner un fattore chiave per l'evoluzione dei caratteri, che dal punto di vista della pura lotta per la sopravvivenza non servono a molto. La chiave di comprensione è che i caratteri più apprezzati dal partner si tramandano maggiormente nelle generazioni successive.
Tecnologia
Gli strumenti utilizzati da Darwin
Bilance e strumenti di misurazione per analizzare campioni di piante
Strumenti geologici e microscopi, per ricavare i campioni
Blocchi di appunti e diario, per prendere nota dele sue scoperte
Barometro e termometro, per registrare le variazioni di pressione e temperatura
Reti e sacchi da raccolta, per reperire campioni di organismi marini
ARTE E IMMAGINE
Correnti artistiche di metà Ottocento
1840, Charles Darwin ritratto da George Richmond
Nella foto a sinistra il ritratto di Charles Darwin da giovane, eseguito nel 1840 da George Richmond, esponente della corrente artistica del Preraffaelismo. Il Preraffelismo si sviluppò solo in Inghilterra durante l'età Vittoriana. Le opere dei Preraffaelliti hanno una messa a fuoco nitida, uso di colori puri e non mescolati, con attenzione al dettaglio. I Preraffaelliti preparavano la tela con un fondo bianco per mettere in evidenza colori brillanti, stridenti e dissonanti, che creavano una specie di "aggressione" visiva. Nel corso della sua vita George Richmond, ispirandosi al poeta e pittore William Blake, diventò un ritrattista. Nel resto d'Europa le correnti artistiche più famose di quell'epoca erano il Neoclassicismo, il Realismo e Romanticismo, I protagonisti di queste correnti furono Jacque-Louis David per il Neoclassicismo, Gustave Courbet per il Realismo, Francesco Hayez e Francisco Goya per il Romanticismo.
ARTE E IMMAGINE
Correnti artistiche di fine Ottocento
1883,Charles Darwin ritratto da John Collier
Nella foto a sinistra il ritratto di Charles Darwin, in età anziana, eseguito dal celebre pittore inglese John Collier nel 1883. Quest'ultimo nacque a Londra nel 1850 da una famiglia benestante. Sedici dei suoi dipinti sono ora nelle collezioni della National Portrait Gallery di Londra, tra cui anche questo dipinto di Charles darwin.Anche John Collier appartiene alla corrente del Preraffaelismo, di cui è uno dei maggiori esponenti insieme a John Waterhouse, William Hunt oltre al già citato George Richmond, Nel resto d'Europa, nella seconda metà dell'Ottocento, a prevalere erano le correnti di Impressionismo e Post-impressionismo i cui esponenti più noti furono rispettivamente Claude Monet e Vincent Van Gogh
Un simpatico video di approfondimento su Charles Darwin
Questa simpatica animazione racconta il modo in cui Charles Darwin venne a conoscenza della teoria che poi pubblicò. La cura dei dialoghi e dei dettagli dell'epoca sono i motivi per i quali l'ho scelto. Buona visione!
ITALIANO
Timeline degli eventi più importanti della vita di Darwin
Charles Darwin muore e viene seppellito nell'abbazia di Westminster
Charles Darwin si imbarca sulla Beagle (tornerà nel 1836)
Charles Darwin pubblica "L'origine della specie per selezione naturale" il suo libro più celebre
Charles Darwin, a 16 anni, viene iscritto all'univerità di Edimburgo per studiare medicina
Tra il 1868 e il 1877
29 Gennaio 1839
12 Febbraio 1809
1827
Charles Darwin abbandona l'ambito della medicina trasferendosi a Cambridge per fare teologia
Charles Darwin pubblica più di 5 libri trattanti il tema scientifico, della sua teoria
Charles Darwin sposa Emma Wegwood, un sua cugina di primo grado, da cui ha 10 figli
Nasce Charles Darwin da una famiglia benestante
25 Maggio 1831
1825
25 Aprile 1859
19 Aprile 1882
english
Conclusions
I would like to talk about Charls Darwin in his own language. I'm going to tell why I started to know the evolution concept and the reasons that pushed me to chose it. These themes attracted me since I was a baby and I saw in this the opportunity to learn more on it. The first connection between me and the evolution was when I was 5 years old. My father give me a present, a book named "Mia nonna era un pesce" by Jonatan Tweet. I remember that I read it with him and I was impressed by the beautiful illustrations, especially "the evolution genealogical tree".
I also chose this topic because Charles Darwin was an important scientist that was able to change the humans' minds, and how humans being see themeselves inside the universe. He is on par with Galileo Galilei, Isaac Newton and Albert Einstein, three others greatest scientists of history. Last but not least, this topic gave me a perfect connection with almost all school subjects: history with historical context where Darwin lived, geography with the Beagle journey, art and at the end Science, with his fondamental scientific Theory. A thing that made me think a lot is how this theory has "relocated" the human beings, not anymore in the centre of universe but in a big, beautiful ecosystem (this thing seems not completely understood by humans, until now). The thing that is in my heart is the passion that Darwin had in his work, because with a few or without any instruments, but only with his brain, was able to formulate this important theory. Finally I can say that truth is usually in front of our eyes, but only a few people are able to discover it, because they pay a lot of attention to the details. I think that I will bring with me this teach for all my life!
history PRESENTAtion
Alcune Fonti
Sito web: https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin
Sito web: https://www.studenti.it/charles-darwin-biografia-e-teoria-dell-evoluzione.html
Sito Web: https://www.skuola.net/filosofia-moderna/darwin-charles.html
Sito web: https://www.passaggifestival.it/darwin-teoria-evoluzione/
Libro "In principio era Darwin" di Piergiorgio Odiffredi
Libro "L'origine della specie" di Anna Brett
Libro "Storia è importante perchè" 3 media di A.G. Galassa e C.R. Gaza
Libro Arte e immagine "Il colore delle emozioni"
Film: "Creation - L'evoluzione di Darwin
Documentario: Charles Darwin - Alessandro Barbero (2021)
Grazie per l'attenzione
Come ha fatto Darwin a imbarcarsi sulla Beagle?
Il 25 Maggio 1831 Robert FitzRoy venne messo a capo della seconda spedizione della barca Royal HMS Beagle, avente lo scopo di cartografare tutti i posti del Sud America e della Nuova Zelanda (di cui diventerà goveratore). FitzRoy però, temendo di soffrire di depressione durante il viaggio (come il capitano precedente), chiese a Francis Beaufort, l'organizzatore della spedizione, un volontario per condurre il viaggio insieme a lui. Beaufort allora andò a cercare il candidato all'univerità di Cambridge e ad offrirsi volontario fu proprio Charles Darwin, all'ora ventiduenne. Inoltre, a causa di malfunzionamenti della nave, l'avventura di Charles Darwin fu posticipata di due mesi. La nave lascio quindi il porto di Plymouth il 27 Dicembre alle 14:00. Si trattò di un viaggio scientifico intorno al mondo durante il quale Darwin lavorò sviluppando straordinarie doti di osservazione e fece analisi del'evoluzione molto approfondite.
Curiosità sulla selezione sessuale
"La lotta per la riproduzione è di due tipi: nel primo avviene tra individui dello stesso sesso, di solito maschi, per allontanare o uccidere i rivali, mentre le femmine restano passive. Nel secondo invece la lotta avviene egualmente tra individui dello stesso sesso, per eccitare o affascinare i membri del sesso opposto, di solito le femmine, che non sono più passive ma selezionano i partner a loro più gradevoli."
Mini-curiosità sul viaggio
Durante l'esplorazione nelle isole cilene, Darwin riusì a finalizzare una teoria già pensata da altri scienziati famosi a quel tempo, come Charles Lyell (geologo), ovvero che le montagne si sono formate dall'innalzamento dei mari. Questa teoria è quella attuale della tettonica delle placche,
Questa teoria è stata poi leggermente modificata fino a diventare quella che conosciamo oggi e che studiamo nei libri di scienze.
Le scoperte di Darwin
Mentre FitzRoy cartografava i posti del Sud America, il 22 settembre del 1832, Charles Darwin, trovò ossa fossili di giganteschi mammiferi estinti, lungo la baia nella spiaggia di Punta Alta, in Bahia Blanca. Si trattava di stratificazioni fossili che suggerirono a Darwin una spiegazione valida di come fenomeni naturali potessero conservare al meglio i reperti. Darwin allora costrinse FitzRoy a prolungare la sosta in quel luogo, il che gli consentì di trovare anche i resti di un Megatherium (bradipo gigante). Oggi lo scheletro è ancora conservato in quel sito ed è in strati di sedimenti contenenti anche conchiglie "moderne", che dimostrarono a Darwin come il clima non sia cambiato troppo dall'estinzione dei mammiferi, e senza segni di una grande inondazione.
Le pubblicazioni di Charles Darwin
Charles Darwin pubblicò un numero molto elevato di scritti, nel corso della sua vita. Di seguito alcuni titoli:
1839: Viaggio di un naturalista intorno al mondo 1842: The Structure and Distribution of Coral Reefs 1844: Geological Observations of Volcanic Islands 1846: Geological Observations on South America 1859: L'origine delle specie 1862: La fecondazione delle orchidee da parte degli insetti 1868: La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico 1871: L'origine dell'uomo e la selezione sessuale 1872: L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali 1875: Le piante insettivore 1876: Le forme diverse dei fiori in piante della stessa specie 1880: La capacità di movimento delle piante rampicanti 1881: La formazione dell'Humus per mezzo dell'azione dei lombrichi
Un esempio di selezione naturale degli individui
Un esempio pratico di evoluzione della specie per selezione naturale è quello delle giraffe. In prinicipio l'antenato delle giraffe aveva un collo più corto e gli esemplari con un collo più lungo avevano più probabilità di sopravvivere poichè in grado di prendere le foglie più alte dell'albero. Tale vantaggio garantiva un maggiore successo riproduttivo e maggior prole che a sua volta erditava tale carattere. In un tempo molto lungo, migliaia di anni e molte generazioni di girafe, la lunghezza del collo è aumentata. Prma di Darwin non si pensava possibile un meccanismo del genere, si pensava a che le creature fossero immuatbili, che un creatore le avesse create così come sono.
Musica
Musiche tribali sudamericane: caratteristiche
Durante il viaggio sulla Beagle, Darwin venne a contatto con la musica delle tribù sudamericane, che risultava avesse caratteristiche molto diverse rispetto a quella europea. Per esempio il primo aspetto che notò fu che gli strumenti più utilizzati erano le percussioni e strumenti autoctoni come maracas, cordofoni, aerofoni, inoltre era preponderante il canto. Queste melodie avevano un forte ruolo sociale: venivano tramandate di padre in figlio e usate come mezzo di comunicazione all'interno e fra le tribù. In ultimo parevano più semplici perchè al posto della classica scala a otto toni della cultura europea/asiatica, utilizzavano una scala pentatonica o tritonica.