Full screen

Share

Show pages

Venezia

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Venezia

Marica Scapinello

Created on December 7, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Venezia

Venezia è il capoluogo della regione Veneto, si trova a nord est dell'Italia e confina con il Mar Adriatico. Venezia è un'isola che ha la forma di un pesce.
Il leone alato di San Marco è il simbolo della città di Venezia e del Veneto, infatti lo possiamo vedere nella bandiera della regione.
Venezia è stata costruita sull'acqua, unendo tra loro molte isole. Venivano piantati dei pali di legno e sopra venivano costruiti gli edifici. Per la costruzione del Ponte di Rialto, fra il 1572 e il 1592, sono stati piantati 11mila pali per sostenere il peso del ponte.
L'acqua alta si verifica soprattutto nel periodo autunnale e primaverile. Quando c'è l'acqua alta a Venezia le persone camminano sulle passerelle.
A Venezia non ci sono le macchine, le persone si spostano a piedi, con le barche, con le gondole o con i vaporetti. Venezia è famosa per il fenomeno dell'acqua alta.
Il Ponte di Rialto è costruito sopra il Canal Grande (il canale che attraversa Venezia). Il ponte era stato costruito in legno e lungo i lati c'erano due file di negozi. Nel 1588 il ponte è stato ricostruito in pietra ed è stato inaugurato nel 1591.
Il Ponte di Rialto
Nel 1837 il teatro è stato ricostruito a causa di un incendio nel 1836 che lo ha in parte distrutto. Un altro incendio nel 1996 distrugge ancora una volta il teatro che è stato poi ricostuito nel 2003.
Il Gran Teatro la Fenice è uno dei teatri più prestigiosi al mondo. E' stato costruito per la prima volta nel 1792. Il nome deriva dal mitologico e immortale uccello, in grado di risorgere dalle proprie ceneri, per simboleggiare la rinascita della Società veneziana.
Il teatro la Fenice
Piazza San Marco è una piazza monumentale dedicata a San Marco, il simbolo di Venezia. Nella piazza si trova la basilica costruita in marmo e mosaici. C'è anche il campanile di San Marco, il Palazzo Ducale, la torre dell'orologio e le Procuratie.
La Piazza San Marco
Serviva da passaggio per gli incarcerati nelle prigioni agli uffici degli Inquisitori di Stato per essere giudicati. Gli è stato dato questo nome perché secondo la tradizione i prigionieri quando lo attraversavano, sospiravano vedendo Venezia e il mondo per l'ultima volta.
Il ponte dei sospiri è uno dei 436 ponti di Venezia. E' stato costruito in pietra in stile barocco tra il 1600 e il 1603. Si trova vicino a piazza San Marco e collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove.
Il ponte dei sospiri

Next page

genially options

Show interactive elements