Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Anatomia e Morfologia Dentale
MissLeti
Created on December 6, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Di Letizia Kallogjeri 1AOD
Anatomia e Morfologia Dentale
Anatomia e morfologia dentale
Numerazione Dentale
Le Dentizioni Umane
Facciate del Dente
Cuspidi di taglio e stampo
Istologia del Dente
Numerazione Dentale
Sistema di numerazione dentale universale americano: Il sistema di numerazione dentale universale americano, invece, è quello più semplice perché i denti sono classificati dal numero 1 al 32. Il conteggio parte dal dente n. 1, ovvero il terzo molare superiore destro e prosegue in direzione del lato sinistro. FDI: in questo sistema i denti permanenti sono identificati con due cifre. La prima cifra rappresenta il quadrante del dente (1-4) mentre la seconda cifra rappresenta il numero del dente all'interno del quadrante (1-8). Sistema di Pallmer: Si divide la bocca in quattro quadranti, i denti permanenti da 1 a 8 vengono accompagnati dai simboli per indicare il quadrante di riferimento . Codice dei Segni +/- : Prevede l'utilizzo dei segni + o - che indicano l'arcata superiore (+) e quella inferiore (-). Il simbolo si inserisce prima o dopo il numero del dente, a seconda che sia situato nel lato sinistro o quello destro rispetto alla linea mediana.
Cuspidi di taglio e stampo
- Cuspidi di taglio: aiutano a triturare il cibo (linguali inferiori e vestibolari superiori).
- Cuspidi di stampo: aiutano a schiaccare e macinare il cibo in modo più efficace (palatali superiori e vestibolari inferiori).
Dentizioni Umane
La dentatura è composta da due serie di denti: denti primari e denti permanenti
La Dentizione Primaria è composta da 20 denti che nascono tra i 6 mesi e i 3 anni, questo set comprende 8 incisivi, 4 canini e 8 molari. La Dentatura Permanente sostituisce i denti primari ed è composta da 32 denti, che spuntano tra i 6 e i 21 anni. Questo set comprende 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (inclusi i 4 denti del giudizio).
Facce dei denti
Mesiale – vicino al centro dell’arcata dentale Distale – lontano dal centro dell’arcata dentale Occlusale – sulla superficie masticatoria Linguale – vicino alla lingua Palatale – vicino al palato Labiale – vicino alle labbra Boccale – vicino alla guancia
Anatomia e Morfologia dentale
Corona: è la parte superiore visibile rivestita dallo smalto Radice, parte totalmente impiantata dentro l’alveolo dentario; Colletto, parte intermedia di connessione tra le due, molto sottile.
Corona Anatomica: porzione di dente ricoperto dallo smalto. Radice Anatomica: porzione di dente ricoperto dal cemento. Corona Clinica: porzione di dente ricoperto dal cavo orale. Radice Clinica: porzione di dente non visibile perché è in fissa nell'albeolo.
Istologia del dente
Sono piccoli organi duri formati da vari tipi di tessuti che hanno funzioni diverse.
Lo smalto: è lo strato più esterno del dente (la corona) ed è la sostanza più dura del corpo umano. E' composto da cristalli di idrossiapatite e protegge il dente dalle carie. La dentina: è lo strato situato sotto lo smalto e fornisce supporto strutturale al dente e trasmette le sensazioni di caldo, freddo e dolore alla polpa dentale. La polpa: è la parte centrale del dente e fornisce nutrimento al dente e trasmette sensazioni al cervello attraverso i nervi. Il cemento: strato che copre la radice e fornisce ancoraggio al dente all'interno dell'osso mascellare o mandibolare.