Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Empedocle e Anassagora

Ignazio Bianchi

Created on December 5, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Empedocle

Start

ascolta

Info

La conoscenza

Le 4 radici

Ciclo cosmico

Anassagora

Play

I semi

Il nous

La conoscenza

Empedocle ritiene che l'essere non nasca e non perisca, ma spiega l'apparenza di nascita e morte e lo fa ricorrendo a all'idea dell'unirsi e del dividersi di quattro elementi detti radici: fuoco, aria, terra, acqua.

Per Anassagora la sensazione è prodotta dalle cose dissimili. L'assenza in noi di una qualità ci permette di percepirla. Con Anassagora abbiamo inoltre una finalizzazione tecnica del sapere con il lavoro e l'esperienza che ci consentono di aguzzare le capacità mentali.

Empedocle nasce ad Agrigento ed è un taumaturgo. Egli crede che la sua dottrina possa essere utile per dominare le forze della natura e per richiamare i defunti dall'oltretomba. Le sue due opere sono "Sulla natura" e "Purificazioni".

Si diceva che fosse un mago e che fosse capace di controllare le tempeste. Egli credeva di avere miracolosi poteri, compresa la guarigione della vecchiaia e il controllo di vento e pioggia.

Secondo una leggenda, credendo di essere immortale e volendo darne prova a tutti si sarebbe gettato nel cratere dell'Etna.

Le 4 radici sono governate da due forze opposte: odio e amore. La prima che tende a dividerle e la seconda che tende ad unirle. Ciò avviene in un ciclo cosmico in cui partendo da una fase in cui domina l'amore (sfero) le due forze si avvicendano separando ed unendo gli elementi. Queste azioni causano le formazione e la dissoluzione delle cose del mondo. Si ritorna poi alla fase iniziale ed il ciclo può ricominciare.

Gli elementi che si uniscono e si separano per Anassagora sono i semi. Sono particelle piccolissime e invisibili di materia qualitativamente differenti. Hanno le stesse caratteristiche di ciò che vanno a comporre. Per esempio l'oro è costituito in prevalenza da semi d'oro ma in piccola parte da semi di tutte le altre sostanze.

Il nous è la forza che ordina i semi ed è un' intelligenza divina. Abbiamo quindi per la prima volta la teoria di una mente ordinatrice alla base del mondo. Quando il mondo è un caos informe il nous produce un movimento turbinoso che separa i semi con le opposizioni di caldo e freddo, luce ed oscurità. La terra si separa quindi dall'aria e dall'acqua.