Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

I MONOMI

Matematica

Start

Sono formati da una parte numerica (COEFFICIENTE) e da lettere (PARTE LETTERALE)

I MONOMI

Esempio: -3 ab

  • SE IL COEFFICIENTE E' = 0 il monomio è NULLO.
  • SE IL COEFFICIENTE E' = 1, vengono scritte solo le LETTERE.
Esempio : - ab il coefficiente è -1 (è sottointeso)

DEFINIZIONI

  • DUE MONOMI SONO SIMILI QUANDO HANNO LA STESSA PARTE LETTERALE
Esempio: + 3 ab , - 5 ab

DEFINIZIONI

  • DUE MONOMI SONO OPPOSTI QUANDO HANNO I COEFFICIENTI OPPOSTI E STESSA PARTE LETTERALE
Esempio: + 3 ab , - 3 ab

DEFINIZIONI

  • DUE MONOMI SONO UGUALI QUANDO HANNO LO STESSO COEFFICIENTE E LA STESSA PARTE LETTERALE
Esempio: + 3 ab , +3 ab

DEFINIZIONI

E' la parte formata da lettere.

  • a, b, ab, x. y, xy, m, n ...
NB. a ≠ ab b ≠ ab x ≠ xyecc...

LA PARTE LETTERALE

Verifico se ho capito la parte teorica

Start

Test Monomi

CLICCA LA FRECCIA PER ESERCITARTI

Le operazioni tra monomi

LA SOMMA ALGEBRICA :ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

SI FA L'OPERAZIONE SOLO TRA MONOMI SIMILI (CIOE' CON LA STESSA PARTE LETTERALE). IL RESTO SI LASCIA COSì COME E'.

Esempio : 2 a + 3b + a - 2b =Raggruppo tutte le a e tutte le b(2 + 1) a + (3 -2 )b =3a + b (RISULTATO!)

Esercizio 466 pag. 176(clicca per ingrandire)Espressioni con i monomiNB. Il segno - davanti a una parentesi ( ) cambia il segno di tutti i termini al suo interno.

Esercizio 467 pag. 176(clicca per ingrandire)Espressioni con i monomi

Le operazioni tra monomi

MOLTIPLICAZIONI TRA MONOMI

Esempio : 2 ab ⋅ 3aSepariamo le parti letterali dai coefficienti. - Si moltiplicano i coefficienti(2 ⋅ 3)- Si sommano gli esponenti delle lettere uguali.(In questo caso abbiamo a alla seconda e b )

SI MOLTIPLICANO I COEFFICIENTI DEI MONOMI TRA DI LORO.LE PARTI LETTERARIE UGUALI INVECE SI SOMMANO TRA DI LORO

Esempio 1:

Esempio 2:

Le operazioni tra monomi

DIVISIONI TRA MONOMI

Esempio = 6 a : 3aSepariamo le parti letterali dai coefficienti. - Si dividono i coefficienti(6 : 3) = 2 - Si sottraggono gli esponenti delle lettere uguali.a° = 1- Metto tutto insieme 2 ⋅ 1Il risultato è 2

SI DIVIDONO I COEFFICIENTI DEI MONOMI TRA DI LORO.LE PARTI LETTERARIE UGUALI INVECE SI SOTTRAGGONO TRA DI LORO

Esempio 1:clicca per ingrandire

Esempio 2:

Esempio 2(prima parte):

Esempio 2:

Esempio 2 (seconda parte).Clicca per ingrandire

Esempio 3:(clicca per ingrandire)

Esempio 4:(clicca per ingrandire)

Esempio 5:(clicca per ingrandire)

Esempio 6:(clicca per ingrandire)

(A+B) ⋅ (C+D)= AC+AD+BC+BD

Moltiplicazioni tra binomi

APPROFONDIMENTI

Clicca le frecce qui sotto se hai bisogno di ulteriori spiegazioni!

RICAPITOLANDO...

La verifica sarà divisa in 4 parti :1) PARTE TEORICA (VEDI VIDEO)2)DIVISIONI E MOLTIPLICAZIONI TRA POTENZE (VEDI PROPRIETA')3) POTENZE CON I MONOMI (VEDI LE POTENZE) 4) ESPRESSIONI CON I MONOMI (ESERCITATI)

BUONO STUDIO!