Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'invenzione del telefono e del telegrafo

maria esposito

Created on December 4, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Seconda rivoluzione industriale

L'INVENZIONE DEL TELEFONO

E DEL TELEGRAFO

Start

il telegrafo

L’uomo ha sempre avvertito l’esigenza di comunicare in tempo reale, ma per la maggior parte della sua storia ha potuto utilizzare solo sistemi piuttosto rudimentali, come dei segnali visibili in lontananza. La svolta avvenne nella prima metà del XIX secolo quando, grazie all’uso dell’energia elettrica, fu inventato il primo mezzo efficace per comunicare a distanza: il telegrafo. L’invenzione, brevettata dall’americano Samuel Morse nel 1837, ebbe una diffusione molto rapida e provocò cambiamenti epocali in molti settori: giornalismo, mercato azionario, ferrovie e altri. Per molti decenni, il telegrafo è stato lo strumento più usato per trasmettere dati utilizzando precisi codici e quindi per le telecomunicazioni, ma il suo uso si è ridotto nel corso del Novecento a causa dell’invenzione di mezzi di comunicazione ancora più efficienti, come il telefono.

come funziona il telegrafo

Il telegrafo di Morse aveva un solo cavo e trasmetteva le lettere attraverso un codice che prevedeva l’uso di due diversi impulsi elettrici: breve (punto) e lungo (linea). Ogni lettera era formata da una sequenza di punti e linee.

Samuel Morse

LA DIFFUSIONE DEL TELEGRAFO

IL TELEGRAFO SENZA FILI

Nel 1896 l’italiano Guglielmo Marconi sfruttando la scoperta fatta dal tedesco Heinrich Hertz, brevettò il telegrafo senza fili, che rese possibile la comunicazione tra le navi e con la terra ferma.

Il telegrafo di Morse si diffuse molto rapidamente, prendendo rapidamente il sopravvento sulle altre invenzioni dello stesso tipo. Nel 1844 fu inaugurata la prima linea, che collegava Baltimora e Washington. I progressi furono velocissimi: già nel 1852 negli Stati Uniti le linee telegrafiche si estendevano per 37.000 chilometri. Rapida fu anche la diffusione in Europa, compreso il territorio italiano

Guglielmo Marconi

'IL TELEFONO

Antonio Meucci è considerato a tutti gli effetti l'inventore del telefono. Nel 1871 ha brevettato un apparecchio, chiamato telettrofono, che permetteva di comunicare a distanza. Già nel 1854 Meucci aveva costruito il primo prototipo di telefono. A causa delle precarie condizioni economiche, Meucci non era riuscito a brevettare prima il telettrofono. Nel 1871 ha fondato, insieme ad altri finanziatori italiani, la Telettrofono Company, ma è riuscito ad ottenere per la sua invenzione soltanto un brevetto temporaneo, che doveva essere rinnovato ogni anno al prezzo di 10 dollari. Meucci è riuscito a rinnovarlo solo per 2 anni, fino al 1873. Per ottenere un brevetto standard avrebbe dovuto pagare 287 dollari. Meucci ha poi provato a proporre l'invenzione a una compagnia telegrafica di New York. Il 7 marzo 1876 Alexander Graham Bell, che probabilmente aveva visto il progetto di Meucci, ha depositato il brevetto, attribuendosi così la paternità del telefono. Meucci lo ha poi denunciato, ma ha perso la causa: secondo il giudice il telefono brevettato da Bell era elettrico, mentre quello di Meucci solo meccanico. Soltanto l'11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto il contributo di Meucci nell'invenzione del telefono.

powerpoint di

Florio Elisa

D’Anna Clara

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.