Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Chem&Bio

Paolo Reniero

Created on December 4, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Chem & Bio

Fabio Tottola Aurora Allegrezza Marilena Righetti

Scienze naturali (Chimica e Biologia) 5° anno dei Licei (Scientifici, Scientifici Opzione Scienze Applicate)

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

L'OPERA

PER IL DOCENTE

un capitolo

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

Il progetto didattico

Aggiornamento disciplinare > Nuovi contenuti aggiornati in tutte le Unità dalla chimica alla biologia, per rimanere sempre al passo con l'attualità scientifica e l'Agenda 2030. Verso il colloquio > Schede che esplorano più nel dettaglio alcuni dei possibili collegamenti con le discipline umanistiche. Sia gli esercizi Colloquio delle schede, sia gli Argomenta nelle verifiche preparano al collegamento e all'esposizione orale. STEM per vedere e sperimentare in 3D > 10 nuovi video STEM per comprendere i processi biologici da vicino. Con l'aiuto di Avogadro è possibile vedere e manipolare le molecole organiche e le biomolecole. STEM per l'orientamento > In apertura di sezione sono presenti interviste e videointerviste a professionisti del mondo della scienza in collaborazione con il progetto di orientamento Chimica una buona scelta di Federchimica e Piano Lauree Scientifiche. CLIL for science > In chiusura di sezione tre moduli CLIL di chimica, biochimica e biologia per approfondire la scienza in lingua inglese.

un capitolo

L'OPERA

LA STRUTTURA

PER IL DOCENTE

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

lA REDAZIONE PRESENTA

Il profilo degli autori

Fabio Tottola, Aurora Allegrezza e Marilena Righetti, tutti laureati in chimica, vantano una lunga esperienza di insegnamento nella secondaria di secondo grado e propongono nelle loro opere scolastiche una didattica moderna e sempre al passo con i tempi.

un capitolo

L'OPERA

LA STRUTTURA

PER IL DOCENTE

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

lA REDAZIONE PRESENTA

Le configurazioni dell’opera

PER IL DOCENTEGuida Docente, pp. 256 ISBN 9791220410595 Volume SAGGIO ASSISTITO, pp. 408 ISBN 9791220410588

PER LO STUDENTE Volume Studente, pp. 408 ISBN 9791220410342

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

Il digitale

Accedi al canale youtube di HUB Scuola: trovi tutti i video utili per la tua didattica nelle playlist Chimica e Biologia. Iscriviti al canale: ti avviseremo ogni volta che carichiamo un nuovo video. Sfrutta la collezione di Lezioni Digitali pronte per la tua didattica digitale integrata. Puoi usarle in ogni momento dell'anno anche per il recupero e il ripasso di argomenti già affrontati, oppure per introdurre un argomento nuovo. Ogni Lezione contiene anche una breve verifica in Moduli di Google. Diverse opportunità per fare il punto sull'apprendimento: autovalutazioni in forma di test autocorrettivi per ogni capitolo, batterie di test sulla piattaforma HUB Test. E, per il docente, test pronti in Moduli di Google. Lasciati ispirare da professioniste e professionisti che hanno intrapreso studi e carriera scientifica. La carrellata di videointerviste #Orientamento potrà aiutarti a scegliere il tuo percorso futuro.

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

Il digitale

Scientifica L'area dedicata all'insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola Secondaria di Secondo Grado dove trovare idee, strumenti e sezioni di approfondimento come Fisica, Obiettivo 2030 e Scienze Naturali. LINK ALLA PAGINA

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

un capitolo

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

Per il docente

  • Copia docente con soluzioni in magenta degli esercizi e aletta di presentazione del progetto didattico e digitale.
  • Guida docente cartacea con test di ingresso, verifiche standard, verifiche semplificate e relative soluzioni, oltre alle soluzioni degli esercizi presenti nel testo. Sono inoltre proposti i materiali didattici dei moduli CLIL, una sezione dedicata all’orientamento a cura di Federchimica, laboratori commentati, simulazioni di seconde prove d’esame per gli LSOSA e tutte le schede docente complete di griglie di valutazione dei compiti di realtà proposti nel volume.
  • Strumenti docente digitali con tutte le soluzioni anche in PDF, oltre a traduzioni e materiali didattici di approfondimento e utili alla programmazione. Sono disponibili anche le versioni Word modificabili di programmazioni, test d’ingresso e prove di valutazione.
Dal libro digitale è possibile visualizzare le risposte degli esercizi interattivi sia tutte insieme che una alla volta. Per i docenti che adottano è disponibile il fascicolo completo CLIL for Science, che raccoglie 29 Moduli CLIL relativi alle discipline scientifiche liceali.

un capitolo

un capitolo

PER IL DOCENTE

PER IL DOCENTE

L'OPERA

lA REDAZIONE PRESENTA

lA REDAZIONE PRESENTA

LA STRUTTURA

IL DIGITALE

ALCUNE PAGINE

Le pagine Ambiente e le pagine Realtà approfondiscono argomenti di attualità legati a agli obiettivi dell’Agenda 2030 nel contesto della teoria esposta. Si concludono sempre con proposte di attività stimolanti da svolgere in autonomia o in gruppo.

Al termine di ciascun paragrafo, i box di esercizi Mettiti alla prova hanno l’obiettivo di verificare e consolidare in itinere il percorso di apprendimento.

Ogni scheda è accompagnata da una videointervista accessibile tramite codice QR.

Le interviste in apertura di sezione, a giovani scienziati e scienziate che raccontano il loro percorso di studi e lavoro, sono dedicate alle professioni scientifiche in ottica di orientamento STEM.

Schede a tutta pagina propongono collegamenti tra le scienze del quinto anno e una materia umanistica (storia, italiano, inglese) in vista dell'esame di Stato. Sulla carta viene approfondito un primo collegamento dal quale prende le mosse il suggerimento per proseguire l’attività con l’esercizio denominato Colloquio.

I codici QR in apertura della sezione esercitativa rimandano ad esercizi svolti e alla piattaforma HUB Test. I quesiti presenti nelle Conoscenze riguardano soprattutto nozioni teoriche e sono tratti in qualche caso dai test d’ingresso universitari ministeriali.

Nei paragrafi di ciascuna Unità, gli esempi svolti scandiscono la parte teorica con lo scopo di guidare lo studente nella risoluzione di un problema tipo relativo alle nozioni apprese.
Gli argomenti presentati nell’Unità sono riepilogati nella mappa concettuale Guarda e ripassa posta alla fine della teoria. La mappa ripercorre tutti gli argomenti per un ripasso veloce e visuale ed è adatta soprattutto a chi ha difficoltà nel collegare i concetti.
Attività di modellizzazione 3D con Avogadro e video di processo biochimici e biotecnologici sono accessibili tramite codice QR.

Tre schede di approfondimento, lanciano con QR tre Moduli CLIL completi di audio, uno per ciascuna sezione.

Alcune attività STEM da svolgere con il software Avogadro, sono proposte in pagina in box più estesi intitolati Sperimenta con Avogadro. In digitale sono forniti, oltre a videotutorial sull’uso del software stesso, le schede complete per svolgere l’attività proposta.

La sezione Competenze si conclude con un Compito di realtà, riferito a uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 e collegato alla Flipped classroom proposta in apertura di Unità. Questo tipo di attività consente di applicare le proprie competenze di cittadinanza.
Attività di modellizzazione 3D con Avogadro e video di processo biochimici e biotecnologici sono accessibili tramite codice QR.
In apertura di Unità è individuato un paragrafo significativo sul quale sperimentare la modalità didattica della classe capovolta. L’attività si collega al compito di realtà della Verifica finale.
Agli approfondimenti più rilevanti nell’ambito della tecnologia chimica e biologica sono dedicate le doppie pagine STEM.