Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Esplorando Google Keep

Chiara Schimd

Created on December 3, 2023

Google Keep è un servizio di Google nato per creare, modificare e condividere note ed elenchi. In realtà è questo e molto altro: nasconde alcune funzioni utili per la didattica.

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Google Keep

INIZIO

Indice

punti di forza
funzioni principali
di cosa si tratta
Accessibilità
Link utili
punti di debolezza

Funzioni principali

utili alla didattica

Di cosa si tratta

Google Keep è un servizio di Google nato per creare, modificare e condividere note ed elenchi.

ESPLORANDO

ma ABBIAMO SCOPERTO CHE nasconde alcune funzioni molto utili per la didattica.

Video Tutorial

Clicca e scopri le funzioni "nascoste" di Google Keep

Punti di forza

testo editabile
accessibilità
registratore vocale
checklist
app disponibile sia per Android che per iOS / funziona sui maggiori browser
e' possibile creare note audio e convertirle immediatamente in testo
e' possibile organizzare il proprio materiale e i propri impegni scolastici

e' possibile caricare l'immagine di un testo e trasformarlo in un testo editabile

Punti di debolezza

connessione
poco intuitivo
g-suite
cellulare/tablet
e' necessario visionare dei tutorial per utilizzare le funzionalità legate alla didattica

user-friendly solo quando utilizzata da cellulare o da tablet

E' necessario essere connessi alla rete internet/dati
E' necesSario avere un account Gmail

ACCESSIBILITA'

Sebbene Google Keep non sia pensato come strumento compensativo, le sue funzionalità lo rendono molto interessanti in ambito didattico:

trascrizione di un audio in testo (voice-to-text): tutti gli alunni, ma soprattutto gli alunni con DSA (disgrafia/disortografia) o non udenti/con ridotte capacità uditive, possono usare questa funzione per prendere appunti su ciò che, ad esempio, dice l’insegnante o per produrre un testo scritto richiesto

tecnologia OCR: tutti gli alunni, ma soprattutto gli alunni con DSA (dislessia) o ipovedenti, possono usare questa tecnologia per rendere qualsiasi testo maggiormente leggibile

check-list: di semplice utilizzo, può essere proposta per favorire l’interiorizzazione delle routine scolastiche (una sorta di agenda visiva senza immagini - autismo) e l’autonomia nella gestione del materiale scolastico

Integrazione con Google Documenti

permette di scattare una foto e di inserirla velocemente, insieme ad un'eventuale didascalia, in un testo perchè si integra perfettamente con Google Documenti.

Checklist

L'opzione “check-list” può aiutare a favorire l’autonomia rispetto all’organizzazione del proprio materiale e dei propri impegni scolastici.

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

Digitalizzazione del testo scritto a mano

digitalizzazione di un testo scritto a mano: grazie alla tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), Gogle Keep permette di caricare l’immagine di un testo (JPEG/GIF/PNG/JPG di un testo scritto a mano) e di trasformarla, attraverso la funzione “recupera testo immagine”, in testo digitale editabile.

Digitalizzazione del testo cartaceo

digitalizzazione di un testo cartaceo: grazie alla tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), google keep permette di caricare l’immagine di un testo (JPEG/GIF/PNG/JPG di un testo cartaceo) e di trasformarla, attraverso la funzione “recupera testo immagine”, in testo digitale editabile.

Nota audio

grazie al registratore audio, permette di dettare una nota ed ottenere sia la traccia audio che la trascrizione editabile.