Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRESENTAZIONE IO DENTRO GLI SPARI

Benedetta Manco

Created on December 1, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Silvana Gandolfi

io dentro gli spari

Salani Editore

PERSONAGGI

6.La Sibilla=la magara che ha lanciato la fattura contro Assuta

1. Santino=uno dei protagonisti, ha sei anni , vive in un paesino siciliano frequentato da mafiosi.

7.Ilaria=sorella di Lucio

8. Pasquale Loscataglia =un uomo mafioso soprannominato lu Taruccatu(fanatico e superstizioso, per cui il nonno e il padre di Santino svolgevano dei lavori illegali.

2.Lucio=il secondo protagonista,ha quasi dodici anni,vive a Livorno ed è un ragazzo molto responsabile per la sua età.

9.Alfonso e Mico=papà e nonno di Santino , vengono uccisi da Pasquale

3. Assunta=mamma di Santino

4. Francesco=il magistrato che segue il caso di Santino,dopo aver stretto amicizia con il baambino si fa rivelare i nomi dei colpevoli a lui.Santino soprannomina Francesco il Cacciatore

10.altri...=Monica=la ragazza che incontra al parco LucioEugenia=la psicologa che visita Santino durante il soggiorno in ospedale e che ospita Ilaria e Lucio ella sua casa a Palermo, prima di tornare a Livorno Toti= lo zio di Santino , che ostacola la risoluzione del caso

5. Bianca=mamma di Lucio

TRAMA

I familiari di Santino vivono di lavoretti per mafiosi, ma non fanno parte del giro, ottengono favori, stando attenti a non commettere qualche “sgarro”. Spesso il padre di Santino lo porta con sè quando deve incontrare misteriosi ‘amici’, ancora fiducioso nel vecchio codice mafioso per cui in presenza di un bambino non gli verrà fatto del male. Ma le cose sono cambiate, nemmeno la mafia è più quella di una volta. Un giorno Santino accompagna il papà e il nonno materno in uno dei loro incontri, in un borgo abbandonato. Si allontana dall’auto per accarezzare una capretta, e in pochi secondi si ritrova ‘dentro gli spari’. Il padre e il nonno sono stati uccisi, la loro auto è un’esplosione di sangue, e un uomo, accortosi della sua presenza, lo insegue e riesce a colpirlo. Per un miracolo, Santino si salva e si risveglia, settimane dopo l’accaduto, in ospedale. Nonostante la sua giovanissima età, si ritroverà a dover fare i conti non solo con la perdita e il lutto personali, ma con una scelta difficile. Lui conosce il nome dell’assassino di suo padre, lo ha visto in volto, e la sua testimonianza può essere determinante. Mentre lo zio Toti gli dice di non parlare e non diventare ‘un infame’, la mamma lo spinge a cercare di ricordare quello che può. Santino fa amicizia con Francesco, il magistrato che segue il suo caso, e dopo un lento avvicinamento, lascia crollare le sue barriere e racconta quello che ha visto, rivela i nomi dei colpevoli. Uno dei due viene riconosciuto da Santino, mentre Pasquale Loscatoglia riesce a scappare, ma Francesco continuerà a cercarlo. Per il bambino e sua madre è l’inizio di una seconda vita, lontano dagli affetti, da tutto quello che conoscono, vengono allontanati dalla loro terra, ma anche lontani da chi di loro si vorrebbe vendicare.

trama

Lucio è Santino cinque anni dopo, inizia una nuova vita a Livorno con sua madre Bianca(cioè Asssunta) e sua sorella Ilaria nata dopo il trasferimento , quando Bianca scopre di essere incinta di suo marito defunto.

Ilaria è cresciuta conoscendo solo la storia ideata dal Programma di protezione dei testimoni: crede che il papà, che non ha mai incontrato, viva in Venezuela. E’ ancora troppo piccola per sapere la verità; mantenere l’equilibrio tra la sua vita passata e quella presente, invece, è un peso costante sulle spalle di Lucio, che per la sorellina inventa tantissime bugie sui genitori.Lucio nella sua nuova vita, ha scoperto la sua passione per la nautica e ha un amico immaginario il Cacciatore, a cui manda lettere via mare, si scoprirà alla fine che il Cacciatore è Francesco .

La madre fa accudire la piccola Ilaria a Lucio, come fosse già adulto, mentre lei si dedica a consultare le “magare”, convinta che questo l’aiuterà a capire se il futuro sarà migliore. Soltanto l’arrivo di una ragazzina dagli occhi celesti, Monica, risolleverà brevemente le giornate di Lucio.Un giorno Lucio, che era uscito un attimo con Ilaria per fare una passeggiata , tornato a casa non trova la madre, ma trova il suo telefono con un messagio con scritto che sua nonna stava morendo ,così decide di partire frettolosamente con sua sorella con una nave a Palermo . Arrivato riceve una chiamata da Francesco, il quale gli dice che la nonna sta bene e un uomo aveva sbaglato numero, così Francesco va a prendere con la macchina Ilaria e Lucio e gli porta a casa della psicologa che l' aveva visitato durante la permanenza in ospedale. Lucio ha un pensiero che lo disturba duante il sonno, ripensa a un foglio che ha visto in un bar che lo aveva particolamente attratto, scappa di casa e va al bar dove legge il nome della magara, che aveva fatto una fattura contro sua madre, trova l' indirizzo e va a casa sua. A casa della Sibilla trova incontra il figlio di Pasquale Loscatoglia, che gli dice dove sarebbero andati , così Lucio avvisa Francesco e riesce a far arrestare Pasquale Loscatoglia.

Questo libro è molto interessantee perchè la scrittrice l' ha fatta raccontare dal punto di vista di due narratori che poi alla fine sono la stessa persona.La scrittrice riesce a rendere la storia non pesante, anche se aggiunge delle parole in dialetto siciliano . Questo è un libro che io consiglio, per far riflettere i ragazzi sul tema della giustizia, che ti aiuta a capire e a non rimanere indifferenti e soprattutto a crescere

recensione