Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
presentazione centrali termoelettriche
squirrel alat
Created on December 1, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le centrali termoelettriche e le centrali in Italia
Cosa sono e a che cosa servono le centrali termoelettriche?
Una centrale termoelettrica è un impianto all'interno del quale l'energia termica generata dalla combustione di una massa di combustibile (carbone, nafta, o metano) viene trasformata, attraverso un ciclo termico, in energia meccanica la quale, attraverso l'alternatore, viene poi trasformata in energia elettrica.
Da che cosa è formata?
Gli elementi necessari di una centrale termoelettrica sono la caldaia, la turbina, l'alternatore, bruciatore e l'impianto di raffreddamento. Il combustibile, bruciato all'interno della caldaia, crea energia termica che converte l'acqua in vapore.
Centrali termoelettriche in Italia
Nel complesso, in Italia ci sono 4.783 centrali termoelettriche secondo i dati di Terna aggiornati al 31 dicembre 2022, situate in prevalenza al Nord e in particolare sull'arco alpino, con il primato del Piemonte con 1.066 impianti.La seconda centrale termoelettrica italiana più grande è
la Centrale Enel Federico II, e si trova a Cerano, provincia BR.
Centrale Enel Federico II
Centrale FEdericoII all'interno
La centrale termoelettrica Federico II in funzione dal 1997 è costituita da 4 turbine da 660 MW alimentate a carbone ed olio combustibile denso, per un totale di 2640 MW di potenza elettrica installata. Occupa uno spazio complessivo di 270 ettari che posizionano l’impianto tra le centrali più grandi d’Europa, e la seconda più grande in Italia. Inoltre, nell’area portuale di Brindisi c’è il deposito e trasporto di combustibile che viene portato alla centrale attraverso un lungo nastro che si estende per 12 chilometri nelle campagne.