Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Pluralisti,atomisti

nicole palma

Created on November 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Filosofi pluralisti e atomisti

Filosofi sofisti

Scuola di eleatica

Scuola pitagorica

Fisici monisti

el corso del VI sec. ac i filosofi ionici cercavano di dare una spiegazione sulla natura individuando come principio fondamentale un' unica sostanza naturale per cui ciò che esiste

Intro:

deriva dalle sue trasformazioni. Tra questi troviamo i monisti che imponevano l’essere come una cosa immobile e formata da una singola unità. Essi erano Talete, che trattava l'acqua, Anassimandro dell’apeiron, Anassimene dell’aria e Eraclito del fuoco. Verso il V sec. ac un altro gruppo di fisici, ovvero i pluralisti, che si suddividevano poi in anatomisti, ritenevano la natura una pluralità di elementi che si scomponevano e ricomponevano e tra loro; dicendo però che l’essere poteva essere in movimento e in moltitudine, idea invece contrastante per i monisti.

Monisti: 1 elemento fondamentale
Pluralisti: più di un elemento fondamentale

EMPEDOCLE

Empedocle nasce ad Agrigento nel 481/484 a.C scienziato e poeta. Si racconta che Empedocle abbia avuto una morte insolita. La leggenda narra che si gettò nel cratere del vulcano Etna, credendo di essere un dio, cercando di dimostrare la sua immortalità. Tuttavia, questa storia potrebbe essere stata esagerata o mitologizzata nel corso del tempo.

Radici

Forze che governano il mondo

ANASSAGORA

Anassagora è stato un filosofo presocratico della Grecia antica, nato intorno al 500 a.C. e morto circa nel 428 a.C. Secondo la sua teoria, queste particelle sono all'origine di tutto, e sono animate da una mente cosmica che ordina e organizza la materia.

Archè

Il nous

Intelletto cosmico

leucippo

Leucippo è stato un filosofo presocratico della Grecia antica che ha vissuto nel V secolo a.C. Purtroppo, gran parte delle sue opere è andata perduta, e la nostra conoscenza di Leucippo si basa principalmente su citazioni e testimonianze di altri filosofi antichi, in particolare di Aristotele e Simplicio.

Movimento degli atomi

Atomismo

Determinismo

DEMOCRITO

Democrito nasce ad Abdera in Tracia intorno al 460 a.C, ma non si ha la certezza. Si è sicuri che questo sia di una decina d’anni più giovane di Socrate, sia contemporaneo di Platone, suo maestro, e Leucippo di cui non si ha la certezza della propria esistenza perché i suoi scritti coincidono con quelli di Democrito stesso.

Concorda con l'essere parmenideo

Teoria dell'atomo

"Educazione animale perspicace"

Due conoscenze

nasce da un contatto con il mondo esterno

tratta dell’intelletto e dunque va oltre la sensibilità

GLI ATOMI

Stabiliti come eterni,immutabili e indivisibili

Moto vorticoso

dominato da leggi assolute

da origine al divenire delle cose

L’uomo è formato da atomi

generano calore, si esauriscono, muoiono

anima lascia agglomerato di materia

Pluralisti e atomisti

La Torre, Baldi, Giudetti, Franciosi, Farace e Palma.

FINE

You can use this function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through our sight.