Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PALAZZO DI ATLANTE ESCAPE ROOM

Simona Tavarnesi

Created on November 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ESCAPE ROOM

IL PALAZZO DI ATLANTE

Oh, no!

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

ROOM 1

Risolvi gli enigmi per scappare.

Oh, no!

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

ROOM 1

Risolvi gli enigmi per scappare.

DIRITTO AL LAVORO

Question 1

Dante sottolinea che la fatica potrebbe apparire insensata nel caso in cui l’uomo si dedicasse troppo ad attività di poco valore, come emerge dal verso iniziale del canto XI del Paradiso, “o insensata cura de’ mortali”. Da ciò è possibile dedurre che:

La proposta di Dante è quella di lavorare secondo una morale cristiana. Nella fatica, l’uomo si realizza e partecipa alla bellezza del creato. Questo permette all’uomo di esistere e r-esistere.

Per Dante gli uomini si affaticano in modo insensato a svolgere un qualsiasi tipo di lavoro.

Dante predilige un lavoro senza fatica, come quello letterario dove lo sforzo si unisce al diletto.

DIRITTO AL LAVORO

Question 2

“Nell’art.35 è stabilito come criterio generale il riconoscimento di un’uguale protezione a tutti tipi di lavoro. Ed è inclusa la conservazione del posto di lavoro e la garanzia d’occupazione.” Sulla base della precedente spiegazione dell’articolo35 della Costituzione deduci quale delle seguenti frasi è tratta dall’articolo.

“Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione.”

“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.”

“Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.”

DIRITTO AL LAVORO

Question 3

L’obiettivo 8 dell’Agenda 2030 richiede di “promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti”. A tal proposito le nazioni dell’ONU cercano di impegnarsi:

Aumentando i posti di lavoro, diminuendo le giornate lavorative e permettendo ai più anziani di poter andare in pensione prima, lasciando spazio ai giovani.

Ritornando al vecchio modello d’occupazione, dove si prediligeva un lavoro manuale e basato sui prodotti primi e il mestiere di tramandava da padre in figlio.

Riducendo il lavoro forzato che deve essere contrastato e i fenomeni della schiavitù moderna e della tratta di esseri umani.

diritto al lavoro

You have completed this room!

CONTINUe

diritto al lavoro

You have lost!

Oh, no!

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

LIBERTà DI ESPRESSIONE

Question 1

Il caso di Galileo fu uno dei molteplici esempi in cui la libertà di espressione venne privata all’essere umano. Lo scienziato cercò di esprimere i risultati delle proprie scoperte, seppur ciò significasse andare contro gli ideali cattolici. In quali di questi contesti storici può essere collocato l’operato dello studioso:

Nel Seicento, con il conflitto tra protestanti e cattolici

Durante la rivoluzione industriale

Nelle crociate

LIBERTà DI ESPRESSIONE

Question 2

Chi ha combattuto per la libertà di espressione?

Kim Jong-un

Martin Luther King

Donald Trump

LIBERTà DI ESPRESSIONE

Question 3

L’articolo 33 afferma che ogni cittadino è libero di poter esercitare la propria iniziativa economica privata?

Non tutti i cittadini posso esercitare la propria libertà

Sì, ma con il vincolo di non recare danno alla sicurezza e alla libertà di altri

Si

LIBERTà DI ESPRESSIONE

You have completed this room!

CONTINUe

LIBERTà DI ESPRESSIONE

You have lost!

Oh, no!

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 3

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

diritto alla sicurezza

Question 1

L’ambiente stradale è un luogo pubblico ove le persone condividono spazi e servizi. Ogni individuo esercita così il proprio diritto allo spostamento sul territorio, nella veste di pedone, conducente o passeggero con il dovere di seguire il Codice Stradale, cosa rappresenta, dunque, questa legge?

Un codice prevede la regolamentazione dei vari aspetti legati alla circolazione stradale, con norme relative alla strada, ai veicoli, ai documenti necessari per la circolazione, ai comportamenti degli utenti della strada. prevede una serie di doveri a cui corrisponde una reciprocità di diritti;

L'obbligo ad assicurare un veicolo per la “responsabilità civile”, e a tutelare il diritto del risarcimento alla controparte in caso di incidente stradale nel caso in cui l'altro conducente non lo abbia fatto

Un elenco di tutte norme che impongono limiti, obblighi e doveri dei cittadini in campo stradale, che va a limitare la libertà e la serenità dei guidatori

diritto alla sicurezza

Question 2

I lavoratori che utilizzano un mezzo di trasporto personale per la loro attività lavorativa sono la quasi totalità. L'incidente stradale è difatti la principale causa di morte sul lavoro. Per ridurre la pericolosità dei trasporti le aziende dovrebbero:

Incentivare l'educazione stradale, puntare unicamente al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali e dei veicoli;

Intervenire a modifica del Codice della strada in tema di omicidio stradale e promuovere l'attivazione di sistemi di telecamere di controllo "Tutor" della velocità sulle autostrade.

Abbonare annualmente i lavoratori a mezzi pubblici, riducendo così il traffico e le emissioni di CO2;

diritto alla sicurezza

Question 3

Il sistema dei trasporti è in trasformazione, come testimonia il suo inserimento tra gli obiettivi che, secondo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, devono essere perseguiti per promuovere la salute del pianeta e la qualità della vita della popolazione. Quali azioni dovrebbe incorporare tale piano?

L'abolizione della cosiddetta gerarchia sociale tra le diverse tipologie di utenti, che rischia di avere come risultato una sempre maggiore emarginazione di chi sceglie di utilizzare forme di mobilità sostenibile.

Rallentare e accelerare gradualmente e non bruscamente, mantenere una velocità moderata e costante, per ottimizzare il consumo di carburante.

Proteggere l'idea prioritaria di tutela dell'individuo come singolo

diritto alla sicurezza

You have completed this room!

CONTINUE

diritto alla sicurezza

You have lost!

Oh, no!

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 3

room 4

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

diritto all'istruzione

Question 1

Quale documento internazionale sancisce il diritto all'istruzione?

Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Trattato di Versailles

diritto all'istruzione

Question 2

Quale organizzazione internazionale si occupa principalmente di promuovere il diritto all'istruzione?

ONU

NATO

UNESCO

diritto all'istruzione

Question 3

Art. 34: "La scuoola è aperta a tutti" L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto, è obbligato e gratuita . i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi". Come è reso effettivo questo dalllo stato?

Mediante borse di studio assegni e altre provviste attribuite per concorso

Distribuendo dei volantini sull'argomenti

Attraverso borse di studio per merito

diritto dell'istruzione

You have completed this room!

CONTINUe

diritto dell'istruzione

You have lost!

Oh, no!

room 5

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 3

room 4

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

diritto all' uguaglianza

Question 1

Secondo l’articolo 3 della costituzione come dovrebbero essere giudicati in tribunale una persona bianca e una di colore?

Allo stesso modo ma prendendo in considerazione gli eventuali precedenti penali

Favorisce il bianco

Allo stesso modo

diritto all' uguaglianza

Question 2

Come viene tutelato il diritto all'uguaglianza in Italia?

Viene tutelato dalla giustizia

Viene tutelato dalle forze dell'ordine

Non viene tutelato

diritto all' uguaglianza

Question 3

Perchè è importante il diritto all'uguaglianza?

Perchè implica il rispetto della pluralità dei valori che rendono ricca la vita in una società

Per evitare le discriminazioni

Perchè tutti i cittadini si sentano inclusi nella società

diritto all' uguaglianza

You have completed this room!

CONTINUE

diritto all' uguaglianza

You have lost!

Oh, no!

room 5

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 3

room 4

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

salvaguardia dell'ambiente

Question 2

Il testo dell’art. 9 della Costituzione, a seguito della riforma costituzionale che vi introduce un nuovo comma, è il seguente: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». Il testo dell’articolo 41, a seguito delle modifiche apportate dalla riforma costituzionale approvata, così recita: «L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali». Quale delle seguenti opzioni descrive al meglio il contenuto dei due articoli?

Gli articoli prevedono che la Repubblica tuteli l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nelle attività economiche del presente e del futuro, richiamando uno dei principi cardine del diritto dell’ambiente: lo sviluppo sostenibile.

Gli articoli prevedono che la Repubblica tuteli l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni, richiamando uno dei principi cardine del diritto dell’ambiente: lo sviluppo sostenibile.

Gli articoli prevedono che la Repubblica tuteli l’ambiente nelle attività economiche pubbliche e private, richiamando uno dei principi cardine del diritto dell’ambiente: lo sviluppo sostenibile.

salvaguardia dell'ambiente

Question 2

L’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 prevede: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica. Di seguito sono proposte delle soluzioni efficaci per poter raggiungere l’obiettivo descritto dall’Agenda 2030, quale pensi abbia un maggiore impatto?

Ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane, ad esempio attraverso la riduzione del consumo di energia e di acqua, e scegliendo prodotti a basso impatto ambientale.

Sensibilizzare amici e familiari sulla necessità di adottare comportamenti sostenibili e di proteggere gli ecosistemi terrestri.

Sostenere le organizzazioni ambientaliste e le iniziative di tutela della biodiversità, attraverso donazioni.

salvaguardia dell'ambiente

Question 3

Il Cantico delle creature, scritto da S. Francesco d’Assisi intorno al 1224, è considerato da un gran numero di ecologisti lo scenario ideale in cui collocare l’impegno dell’uomo post-moderno per garantire la sopravvivenza del pianeta, compromessa dalle minacce provocate dalla stessa sopraffazione e manipolazione della natura. Il messaggio di Francesco diviene attuale per gli uomini del XXI secolo perché induce a considerare che la natura non può più essere considerata una preda per il soddisfacimento dei bisogni antropici, ma piuttosto costituisce l’ecosistema in cui anche l’uomo ritrova il suo habitat, al pari di tutte le specie che popolano la biosfera. In che modo il messaggio dell’autore può essere messo in atto nella nostra società?

Impegnandosi per modificare i propri stili di vita, sforzandosi di tutelare le risorse della natura, utilizzandone solo la rendita e non distruggendo il capitale, attraverso un approccio allo sviluppo che sia sostenibile, ambientalmente e socialmente.

Cercando di adottare un comportamento rispettoso nei confronti del nostro pianeta, riducendo gli sprechi ed eliminando le abitudini sbagliate.

L’uomo dovrebbe sfruttare al massimo ciò che la natura gli offre, perché secondo S. Francesco la natura è fonte di ricchezza per l’uomo.

salvaguardia dell'ambiente

You have completed this room!

CONTINUE

salvaguardia dell'ambiente

You have lost!

Oh, no!

room 5

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 7

room 3

room 4

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

diritto alla felicità

diritto alla felicità

Question 1

Question 1

"Bisogna anche considerare che dei desideri alcuni sono naturali, altri vani; e tra quelli naturali alcuni sono anche necessari, altri naturali soltanto; tra quelli necessari poi alcuni lo sono in vista della felicità, altri allo scopo di eliminare la sofferenza fisica, altri ancora in vista della vita stessa. Una sicura conoscenza di essi sa rapportare ogni atto di scelta o di rifiuto al fine della salute del corpo e della tranquillità dell'anima, dal momento che questo è il fine della vita beata; è in vista di ciò che compiamo le nostre azioni, allo scopo di sopprimere sofferenze e perturbazioni." Quale famoso filosofo propone questa descrizione come via per raggiungere la felicità?

"Bisogna anche considerare che dei desideri alcuni sono naturali, altri vani; e tra quelli naturali alcuni sono anche necessari, altri naturali soltanto; tra quelli necessari poi alcuni lo sono in vista della felicità, altri allo scopo di eliminare la sofferenza fisica, altri ancora in vista della vita stessa. Una sicura conoscenza di essi sa rapportare ogni atto di scelta o di rifiuto al fine della salute del corpo e della tranquillità dell'anima, dal momento che questo è il fine della vita beata; è in vista di ciò che compiamo le nostre azioni, allo scopo di sopprimere sofferenze e perturbazioni." Quale famoso filosofo propone questa descrizione come via per raggiungere la felicità?

John Locke

Epicuro

Platone

Platone

John Locke

Epicuro

diritto alla felicità

Question 2

"La ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell'umanità, [...] riconoscendo un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l'eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone". Con questa motivazione l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite decide di proclamare l’istituzione della Giornata Internazionale della Felicità (il 20 marzo); in Italia esistono delle leggi che tutelano questo diritto?

No, non c’è nessuna tutela per la felicità

No, il diritto non è affermato, almeno sul piano formale

Si, ci sono delle leggi

diritto alla felicità

Question 3

La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d'America considera la felicità come un vero e proprio diritto; come viene concepito e in che modo viene applicato tale diritto ?

Il governo americano stabilisce che il diritto alla felicita è solo un diritto individuale, poiché l’idea di felicità è un concetto personale e va perseguita solo per i propri fini

Il governo americano, per garantire la felicità della popolazione, si deve immergere nei sentimenti dei cittadini ed entrare in contatto con loro; il diritto alla felicità non è solo della singola persona, ma è diretto ad alzare il livello di benessere e felicità dell'intera collettività

Il governo americano sancisce questo diritto soltanto sul piano formale, ma non fornisce i mezzi necessari per applicarlo dal punto di vista pratico

diritto alla pace

You have completed this room!

CONTINUe

diritto alla pace

You have lost!

Oh, no!

room 5

Sei rimasto bloccato nel palazzo di Atlante.

room 7

room 3

room 4

room 8

room 1

room 2

Risolvi gli enigmi per scappare.

diritto alla pace

Question 1

Art.11 della Costituzione Italiana <<L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.>> Si può affermare dunque che l’art.11 della Costituzione italiana impedisca le azioni militari?

L’Italia non è libera di partecipare a guerre proclamate e già avviate da altri Stati.

L’Italia è tenuta a cercare una soluzione con la diplomazia;

L’Italia può dichiarare guerre di aggressione;

diritto alla pace

Question 2

Art.28 della Dichiarazione Universale dei diritti umani <<Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possono essere pienamente realizzati.>> Qual è l’obiettivo di pace proposto dall’Art.28 della Dichiarazione Universale dei diritti umani?

La pace non favorisce la creazione e lo sviluppo di società sostenibili.

Una società pacifica è quella che sa garantire giustizia e uguaglianza per tutti;

Le società sostenibili non sono volte alla promozione della pace;

diritto alla pace

Question 3

Qual è l’obiettivo principale dell’Onu?

Decidere sanzioni economiche quando le mediazioni falliscono;

Mantenere la pace e la sicurezza internazionale;

Cercare soluzioni ai conflitti sul posto prima che la violenza esploda.

diritto alla pace

You have completed this room!

CONTINUe

diritto alla pace

You have lost!

Start Over?

Congratulations!