Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Anatomia e Morfologia Dentale

MissLeti

Created on November 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Anatomia e Morfologia Dentale

Di Letizia Kallogjeri

Le Dentizioni Umane

Morfologiadei denti anteriori e posteriori

Numerazione Dentale

Facciate del Dente

Istologia del Dente

Istologia del dente

Sono piccoli organi duri formati da vari tipi di tessuti che hanno funzioni diverse.
  • Lo smalto: è lo strato più esterno del dente (la corona) ed è la sostanza più dura del corpo umano. E' composto da cristalli di idrossiapatite e protegge il dente dalle carie.
  • La dentina: è lo strato situato sotto lo smalto e fornisce supporto strutturale al dente e trasmette le sensazioni di caldo, freddo e dolore alla polpa dentale.
  • La polpa: è la parte centrale del dente e fornisce nutrimento al dente e trasmette sensazioni al cervello attraverso i nervi.
  • Il cemento: strato che copre la radice e fornisce ancoraggio al dente all'interno dell'osso mascellare o mandibolare.
Terzo Incisale
Terzo Medio

Terzo Cervicale

Terzo Medio

Terzo Incisale

Dentizioni Umane

La dentatura è composta da due serie di denti: denti primari e denti permanenti

La Dentizione Primaria è composta da 20 denti che nascono tra i 6 mesi e i 3 anni, questo set comprende 8 incisivi, 4 canini e 8 molari. La Dentatura Permanente sostituisce i denti primari ed è composta da 32 denti, che spuntano tra i 6 e i 21 anni. Questo set comprende 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (inclusi i 4 denti del giudizio).

Numerazione Dentale

  • Sistema di numerazione dentale universale: i denti permanenti si numerano da una cifra composta da due numeri e si parte dal numero 11 (ultimo dente del primo quadrante) e si prosegue in senso orario fino al numero 32. Mentre i denti decidui sono indicati da lettere che vanno dalla ''A'' a ''T''
  • FDI: in questo sistema i denti permanenti sono identificati con due cifre. La prima cifra rappresenta il quadrante del dente (1-4 in senso orario dall'incisivo superiore destro) mentre la seconda cifra rappresenta il numero del dente all'interno del quadrante (1-8 dall'incisivo centrale al terzo molare).
  • Sistema di Pallmer: Si divide la bocca in quattro quadranti, i denti permanenti da 1 a 8 vengono accompagnati dai simboli per indicare il quadrante di riferimento.
  • Codice dei Segni +/- : Prevede l'utilizzo dei segni + o - che indicano l'arcata superiore (+) e quella inferiore (-). Il simbolo si inserisce prima o dopo il numero del dente, a seconda che sia situato nel lato sinistro o quello destro rispetto alla linea mediana.

Facce dei denti

  • Faccia occlusale: è la superficie piana e masticatoria dei denti posteriori, come i molari e i premolari. Questa faccia è dotata di cuspidi e solchi che aiutano a triturare il cibo durante la masticazione.
  • Faccia vestibolare o labiale: è la superficie esterna dei denti anteriori, rivolta verso le labbra. Questa faccia è visibile quando sorridiamo ed è importante per l'estetica del sorriso.
  • Faccia linguale o palatale: è la superficie interna dei denti anteriori e posteriori, rivolta verso la lingua del palato. Questa faccia è coinvolta nella masticazione e nella pronuncia dei suoni.
  • Faccia mesiale: è la superficie dei denti che si trova verso la linea mediana del volto. Questa faccia è adiacente ai denti vicini ed è coinvolta nella masticazione e nell'articolazione del cibo.
  • Faccia distale: è la superficie dei denti che si trova lontano dalla linea mediana del volto. Questa faccia è adiacente ai denti posteriori o all'estremità della dentatura.

Morfologia dei denti anteriori e posteriori

  • I denti anteriori, noti come incisivi e canini, sono situati nella parte anteriore della bocca e sono responsabili della funzione del taglio e incisione del cibo. I canini hanno una forma appuntita a cono e aiutano a strappare e lacerare il cibo.
  • I denti posteriori, noti come premolari e molari, sono responsabili nella triturazione e masticazione del cibo. I premolari hanno una forma leggermente appiattita con cuspidi di taglio e sono utilizzati per macinare il cibo. I molari hanno una forma più ampia e sono dotati di cuspidi di taglio e stampo.
  • Le cuspidi di taglio aiutano a triturare il cibo, mentre le cuspidi di stampo aiutano a schiaccare e macinare il cibo in modo più efficace.