Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Aggettivi qualificativi e superlativi

Ambassador

Created on November 26, 2023

By Penny

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Certo, l'aggettivo di grado positivo esprime l'esistenza di una qualità, senza precisarne la misura.

Gli aggettivi

i gradi dell'aggettivo qualificativo

Gli ggetivi qualificativi hanno tre gradi: positivo, comparativo e superlativo.

Puoi spiegarmi meglio?

È di grado comparativo se esprime un confronto fra due termini rispetto a una certa qualità.

Ho un fiocco blu!

Gli aggettivi qualificativi si aggiungono al nome per indicarne delle qualità.

Sì, se avesse usato il comparativo di maggioranza, ma usando il comparativo di minoranza, tu sei meno intelligente di lei.

Vuoi dirmi che io sono più intelligente di te?

Ok, ok! Usiamo il comparativo di uguaglianza. Tu sei intelligente come me.

Oh! Ero sicurissimo che fosse una battuta divertente...

Bene, hai appena usato il grado superlativo dell'aggettivo!

Sembri il più intressato tra noi agli aggettivi!

Oh, no! È pure iniziato a piovere. Sono sfortunatissimo!

End?

E tu, quante ne sai?

Facciamo degli esercizi per vedere se hai capito?

Speriamo bene...

Evviva, potremo vedere se ha capito!ahahahahaha

SUPERLATIVO RELATIVO La frase "il più intressato tra noi" esprime una qualità posseduta al massimo o al minimo grado, in relazione a un gruppo di persone o cose. Nel superlativo relativo l'aggettivo è preceduto da:

  • il (la, i, le) più
  • il (la, i, le ) meno
Il complemento partitivo (rappresentato da un gruppo) è introdotto dalle preposizione di, tra, fra.

SUPERLATIVO ASSOLUTO L'aggettivo "sfortunatissimo" esprime una qualità posseduta al grado massimo e assoluto, indipendente da ogni confronto. Si forma aggiungendo all'aggettivo di grado positivo:

  • Il suffisso -issimo
  • Prefissi come: super-, arci-, stra-...
  • Avverbi come: molto, assai, straordinariamente

Oppure:

  • Ripetendo due volte l'aggettivo di grado positivo: bello bello, alto alto...
  • Rafforzando l'aggettivo di grado positivo con un altro aggettivo anch'esso di grado positivo: stanco morto, bagnato fradicio..
  • Rafforzando l'aggettivo di grado positivo con tutto: tutta strana, tutto matto...