Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Scuola Torno Palanzo ripensiamo il territorio

Paola Giosuè

Created on November 24, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ripensando il territorio

Scuola Primaria Torno - Palanzo

Un progetto, una nuova definizione di scuola

Scuola Primaria Torno Palanzo

Piero Romei (1995)

"Incidere sulla realtà stessa conformandola alle intenzioni, alle visioni, ai sogni [...]"

"Progettare i processi scolastici [...] vuol dire dotarsi di strumenti per gestire la complessità "

Anno scolastico 2021 -2022

L'avvio del progetto

Storia del progetto

Le alunne e gli alunni, provenienti dai comuni di Faggeto e Torno e da altri comuni limitrofi (Nesso, Pognana, Blevio e Bellagio) seguono la didattica principalmente nel plesso di Torno. Due volte la settimana, su progetto specifico di attività e turnazioni, le classi si recano presso il plesso di Palanzo, per attività laboratoriali e di ampliamento dell’offerta formativa. L’amministrazione comunale di Faggeto Lario garantisce il servizio di scuolabus per i trasferimenti.

OPEN DAY 2024

Oggi e domani: opportunità, strategie, risorse

Storia: il percorso, dal 2021 ad oggi

News dal territorio

Indice

Orari e collegamenti

Orto didattico e attività esperienziali

La nostra brochure

Attività laboratoriali e extracurricolari

Collaborazione: scuola, famiglie, enti, territorio

Sito Istituto Comprensivo Como Lago

Torna all'indice

I prossimi appuntamenti

dicembre 2024

6 dicembre 2024

14 dicembre 2024

Torna all'indice

1 dicembre 2024

30 Novembre 2024

Alcune delle inziative promosse nel territorio

Anno scolastico 2020 -2021

Percorriamo la strada dell'innovazione in un'ottica comunitaria

Storia del progetto a.s. 2020-2021

Il plesso della scuola Primaria del Comune di Faggeto Lario, ubicato nella frazione di Palanzo, da alcuni anni è costituito da una sola pluriclasse con bambine e bambini di età compresa tra i sei e gli undici anni. Il plesso della scuola Primaria del Comune di Torno è costituito da alcune pluriclassi. Durante la chiusura estiva della scuola, i docenti con la Dirigente scolastica, Dott.ssa Giuseppina Romina Porro, in accordo con le amministrazioni comunali di Faggeto Lario e di Torno e con il sostegno delle famiglie delle bambine e dei bambini iscritti, progettano un nuovo modello di scuola che prevede l'unione dei due plessi, anzichè la chiusura di uno dei due.

Il progetto "ripensiamo il territorio" prosegue.

Anni scolastici 2022 - 2023 e 2023 - 2024

Storia del progetto

Secondo e terzo anno di sperimentazione del progetto che si declina secondo le stesse modalità del primo anno, ma con un organizzazione che ruota su tre aperture settimanali del plesso di Palanzo, dalle ore 11:00 alle ore 16:00

Torna all'indice

Il progetto "ripensiamo il territorio" prosegue.

Anno scolastico 2024 - 2025

Quarto anno di progettazione, permane l'organizzazione con le tre aperture settimanali del plesso di Palanzo, dalle ore 11:00 alle ore 16:00. In seguito alla chiusura del plesso di Pognana Lario, il servizio scuolabus viene esteso alle alunne e agli alunni residenti in questo comune.

Il percorso continua, anno 2023-2024

Alcuni dei laboratori e delle iniziative realizzati per arricchire la nostra offerta formativa.

Alcuni dei laboratori e delle iniziative realizzati per arricchire la nostra offerta formativa

Il percorso continua, anno 2023-2024

Il percorso continua, anno 2024-2025

Alcuni dei laboratori e delle iniziative realizzati per arricchire la nostra offerta formativa, locandine preparate dagli alunni.

Il percorso continua, anno 2024-2025

Alcuni dei laboratori e delle iniziative realizzati per arrichire la nostra offerta formativa, locandine preparate dagli alunni.

Il percorso continua, anno 2024-2025

Alcuni dei laboratori e delle iniziative realizzati per arrichire la nostra offerta formativa. Pagina in continuo aggiornamento!

Torna all'indice

Guarda

Orto didattico

Attività esperienziali

... un sistema stabile di coprogrammazione degli investimenti da parte dei vari Enti, una progettazione dedicata a fasce di minori vulnerabili a cui accedono gli enti del Terzo Settore.
... che rendano concretamente possibile l’operatività del Patto
... del territorio sotto il profilo dei diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti e del contrasto alle diseguaglianze educative, con una chiara definizione degli obiettivi da raggiungere
... delle risorse sociali, civiche, culturali presenti nel territorio, disponibili a contribuire alla costruzione della “comunità educante”.

Il patto educativo di comunità si fonda su solidi pilastri...

RICOGNIZIONE

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

RISORSE FINANZIARIE

ANALISI DEI BISOGNI E DELLE SPECIFICHE NECESSITÀ

La collaborazione: famiglie, enti locali e territorio

Realizzazione di iniziative extracurricolari, una tra tante: "l'arte dell'intaglio, nonni e genitori sanno tramandare antichi saperi".

La collaborazione: famiglie, enti locali e territorio

Dal 2021 il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione tra Scuola e Amministrazoni Comunali e si concretizza con la progettazione e realizzazione di interventi di rinnovamento degli ambienti didattici dei due plessi.

Progettazione e realizzazione di alcuni interventi di rinnovamento degli ambienti scolasticiPalanzo: realizzazione di due aule tematiche per i laboratori di arte e scienze e uno spazio biblioteca Torno: realizzazione e allestimento del nuovo spazio mensa e di una nuova aula multifunzionale (biblioteca e laboratorio steam)

La collaborazione: famiglie, enti locali e territorio

Guarda il video

Il percorso continua, anno 2023-2024

Collaborazione scuola e territorio

Il percorso continua, anno 2023-2024

Collaborazione scuola famiglie

Il percorso continua, anno 2024-2025

Collaborazione scuola- famiglie- territorio

Torna all'indice

Luglio 2021, 2022, 2023, 2024Gli spazi del plesso di Palanzo sono aperti per attività rivolte alla cittadinanza: centro estivo per bambini dai 6 ai 12 anni, centro estivo per ragazzi dai 13 ai 17 anni, progetto "Residenza 418".

Scuola: spazi multifunzionali

La collaborazione: famiglie, enti locali e territorio

Efficace gestione economica degli spazi, con un risparmio dal punto di vista energetico, di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'edificio e delle risorse umane coinvolte.

GESTIONE EFFICACE

OPPORTUNITA'

L'accesso ai nuovi servizi e le opportunità di crescita, la socialità diffusa, l'apprendimento permanente mirano ad un raggiungimento di un elevato livello di benessere sociale.

BENESSERE DI COMUNITÀ

Le nuove relazioni consentiranno la condivione di idee e la nascita di nuove proposte di ridefinizione degli spazi dell'edificio.

CRESCITA

Un presidio delle relazioni, un luogo aperto in cui la comunità può incontrarsi e tenere viva la socialità.

INCREMENTO DELLE RELAZIONI

OPPORTUNITA'

Metodologica: lavorare outdoor, in modalità laboratoriale, esperienziale e interdisciplinare

INNOVAZIONE

Creare autentici e profondi rapporti di reciprocità per scoprire (e ri-scoprire) il valore dell’educazione come bene comune.

PATTO DI COMUNITA'

Attraverso una progettazione relazionale la comunità si fa artefice e fruitrice del beni comuni. La scuola diventa diffusa: un sistema educativo e sociale aperto capace di collegare in maniera profonda i/le bambini/e e ragazzi/e con la loro comunità per renderli/e in grado di affrontare problemi locali e al contempo globali, favorendo quindi contemporaneamente il loro sviluppo personale e sociale.

PROGETTAZIONE

Opportunità : oggi e domani

Il progetto "ripensiamo il territorio" prosegue.

DONAZIONI PRIVATE
FONDO FAMIGLIE (CENE SOCIALI, MERCATINI, CASSETTE DI VERDURA, GADGET)
FONDO DELL'ISTITUTO SCOLASTICO
RISORSE ENTI LOCALI, COOPERATIVE E FONDAZIONI
Un sistema stabile di coprogrammazione degli investimenti per la progettazione dedicata ai minori.
FONDI MINISTERIALI, PNRR

Torna all'indice

SOM

TAM

Opportunità: le risorse economiche

7:15 - 8:25

INFO

Per informazioni: responsabile del plesso ins. Erminia Castelli - erminia.castelli@icscomolago.edu.it / 031.369128

Torna all'indice

Orari

Info

Accompagnamento

Info

Info

Info

Ogni mattina il pulmino parte da Palanzo e si ferma in tutte le frazioni e raggiunge il Comune di Pognana Lario, per accogliere i bambini iscritti al servizio. Al termine delle lezioni, 10 minuti prima del suono della campanella, attende i bambini a Torno per riportarli a casa. Il servizio è organizzato dalle amministrazioni comunali di Faggeto Lario e di Pognana Lario che gestiscono anche le iscrizioni.
Accompagnamento

Lo scuolabus

Il prescuola è attivo da lunedì a venerdì (dalle 7: 15 alle 8:25) e il doposcuola il venerdì dalle 13:30 alle 16:30). L'iscrizione è facoltativa e si possono scegliere i singoli giorni. Il servizio è organizzato dall' Amministrazione Comunale di Torno e prevede la quota a carico degli iscritti.

Prescuola e doposcuola

La mensa è attiva da lunedì a giovedì (12:30 - 14:00) e il venerdì dalle 12:30 alle 13:30. L'iscrizione è facoltativa, è possibile tornare a casa per il pranzo. L'acquisto dei buoni pasto è flessibile: ciascuna famiglia può scegliere i giorni che preferisce. I pasti vengono forniti da un servizio convenzionato con il Comune.

La mensa

Lezioni settimanali: ogni mattina dalle 8:30 alle 12:30 e il pomeriggio dalle 14:00 alle 16:30 (tranne venerdì pomeriggio).

Le lezioni settimanali