Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Fago t4

Mounir Moussa

Created on November 21, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Fago T4

Kristel Musco, Mounir Moussa, Iman Fairouz, Aya El jihad

INDICE

Struttura e Storia

Ciclo vitale

Infezioni

Video

Struttura e Storia

Mounir

Struttura

  • Testa
  • Collare
  • Setole
  • Tubo del Core
  • Guaina della Coda
  • Fibre della Coda
  • Piastra Basale
  • Spine della Coda

Storia

1945

1952

Attualità

Scoperta e Isolamento

Contributi alla Genetica Molecolare

Continua Rilevanza nella Ricerca Scientifica

1940-1960

Anni successivi

Studio del Ciclo di Vita

Ricerca sulla Sintesi Proteica e Applicazioni nella Biotecnologia

Infezioni

Kristel

Infezione che causa

Un batteriòfago o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale. L'infezione virale del batterio ne causa la morte per lisi, ossia mediante rottura della membrana plasmatica dovuta all'accumulo della progenie nel citoplasma.

Dove si trovano i batteriofagi

I Batteriofagi sono più piccoli delle loro prede e sono visibili solo al microscopio elettronico a scansione - per lo più le loro dimensioni variano in nanometri. I fagi sono disponibili in diversi habitat come oceani, sorgenti termali, suolo, ghiacciai e persino intestino umano.

Ciclo vitale

Virus Fago 4

I fagi si distinguono per la loro capacità di mirare e attaccare specifici batteri, come l'Escherichia coli. Funzionano legandosi a una proteina sulla superficie del virus a un recettore specifico sulla superficie del batterio, consentendo al virus di entrare nel batterio e utilizzarlo come ospite per replicarsi.

Ciclo vitale

fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale. L'infezione virale del batterio ne causa la morte per lisi, ossia mediante rottura della membrana plasmatica dovuta all'accumulo della progenie nel citoplasma.

Write your title here

Virus Fago 4

l virus fago 4 mira ai batteri Escherichia coli. Ciò significa che i batteri che ricevono il virus fago 4 sono i batteri Escherichia coli. Questo virus si replica all'interno di questi batteri e utilizza i loro componenti per riprodursi e sopravvivere

Escherichia coli

Video

Replicazione del fago T4

Grazie per l'attenzione!

Ricerca sulla Sintesi Proteica e Applicazioni nella Biotecnologia

Gli studi sul T4 hanno anche aiutato a capire come le cellule producono proteine. Inoltre, questo virus è stato usato in laboratorio come uno strumento per trasportare il materiale genetico nelle cellule batteriche, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie come il DNA ricombinante.

Scoperta e Isolamento

Nel 1945, due scienziati, Martha Chase e Alfred Hershey, hanno trovato il batteriofago T4. Usando il batterio E. coli, hanno dimostrato che il materiale genetico di questo virus è il DNA, grazie a un esperimento chiamato "Blender".

Hershey e Chase hanno dimostrato che solo il materiale genetico, il DNA, del virus entrava nelle cellule ospiti e guidava il processo di produzione di nuovi virus. Questo esperimento ha contribuito a confermare che il DNA è il materiale genetico che trasporta le informazioni genetiche nelle cellule.

Continua Rilevanza nella Ricerca Scientifica

Il T4 rimane un importante strumento di studio nella ricerca scientifica. La sua biologia fornisce un modello per esplorare processi fondamentali come la replicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione, contribuendo costantemente alla nostra comprensione dei meccanismi biologici di base.

Contributi alla Genetica

L'esperimento "Blender" di Hershey e Chase, pubblicato nel 1952, ha dimostrato che il DNA del fago è responsabile del controllo genetico all'interno delle cellule batteriche, apportando un contributo significativo alla genetica molecolare.

Studio del Ciclo di Vita

Negli anni successivi alla sua scoperta, il T4 è stato oggetto di ampi studi che hanno portato alla comprensione dettagliata del suo ciclo di vita. Questo ha contribuito notevolmente alla nostra conoscenza della biologia molecolare.